Due eventi recenti, in Corea del Sud e in Romania, evidenziano la crisi delle democrazie liberali: dalla deriva monocratica del presidente Yoon Suk-yeol alle interferenze russe che hanno influenzato le elezioni romene. Le istituzioni democratiche appaiono fragili di fronte a nuove minacce digitali, richiedendo strumenti di analisi più aggiornati
Politica
Da Parigi a Pechino. Gli Usa di Trump, l’Italia di Meloni e il nuovo ordine mondiale secondo Sisci
Alla riapertura della cattedrale parigina, il presidente eletto ha ribadito la priorità americana: la Cina, non l’Europa. E se le riforme rimangono bloccate e il ruolo internazionale si fa incerto, Roma rischia di restare indietro
La mistica di Notre Dame e i dilemmi della politica. Il commento di Polillo
La cerimonia a Parigi è stata il contesto ideale per incontri politici di alto livello. L’Italia, grazie alla sua stabilità politica, si presenta come interlocutore privilegiato per gli Stati Uniti di Trump, rafforzando il proprio ruolo strategico nello scenario internazionale
Dietro Stellantis una lezione per tutti. L'opinione di Bonanni
Questa crisi non è causata da un solo fattore, ma da decenni di scelte politiche focalizzate più sugli interessi elettorali che sullo sviluppo economico. Anche alcune forze sociali, hanno spesso chiesto senza offrire contributi costruttivi. Ora siamo arrivati al limite. Il commento di Raffaele Bonanni
Red Notice, la Cina abusa dell’Interpol? Un caso a Venezia
Un imprenditore cinese arrestato in Italia su richiesta di Pechino è stato liberato dopo che le autorità cinesi non hanno formalizzato l’estradizione. Questo caso, conclusosi a Venezia, evidenzia il potenziale uso abusivo delle “Red Notice” di Interpol da parte della Cina, sollevando dubbi sul rispetto dei diritti umani e sul ruolo dell’Italia nel contrastare tali pratiche
Ma i cattolici del Pd chi rappresentano? Il dubbio di Merlo
Dovremmo forse prendere atto che i cattolici democratici e liberali che sono presenti nel Pd e che provengono dalla esperienza del Ppi e della Margherita non rappresentano nessuno se non loro stessi? Una tesi, questa, del tutto anacronistica e fuori luogo
L'insalata di Casini, il tumb di Gasparri, la scultura di Giuli. Queste le avete viste?
Casini mangia l’insalata in treno, mentre Gasparri visita la mostra sul Futurismo a Roma. Intanto Giuli e Fontana firmano un accordo per valorizzare la cultura… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Ecco la via della destra italiana verso la nuova Europa. Programma e volti di Ecr
Da Bruxelles prende avvio la nuova delegazione (composta da 24 membri) di FdI/Ecr, spinta dalla volontà di proiettare su scala europea la traccia politica impostata dal governo di Giorgia Meloni. Il tutto accompagnato dalla consapevolezza che l’Italia ha un peso notevole, rappresentato dal vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, che conferma la sua ritrovata centralità in ambito europeo
Dalla Francia il rischio di infiltrazioni putiniane sull'Europa. Parla Alfieri
Ciò che sta accadendo in Francia è solo l’epifenomeno di qualcosa di molto più ampio e che rischia di creare il terreno fertile a infiltrazioni della propaganda di Putin in Ue. Stiamo assistendo a una pericolosa saldatura fra populismi, che ci impone di rafforzare l’Europa sui temi strategici a partire dalla Difesa. E l’Italia lavori per irrobustire l’asse con Germania e Spagna. Colloquio con il senatore dem, Alessandro Alfieri
Fondazione per l’Italia, ecco il nuovo progetto strategico-programmatico di Med-Or
Med-Or diventa “Fondazione per l’Italia”. Il sottosegretario Mantovano ospita a Palazzo Chigi il lancio del nuovo Comitato Strategico. Le grandi aziende italiane si aggiungono a Leonardo, fondatore e ancora socio di maggioranza