Tutti vogliamo potenziare autostrade, ferrovie e porti, tutti siamo contenti se avremo alberghi rinnovati, ospedali efficienti, asili nido e scuole antisismiche, una Pubblica amministrazione più snella, soldi per investire… ma come? Per ora gran parte dei contenuti del Recovery plan non ci sono, c’è solo abbozzata la cornice del quadro, la parte più facile. Vedremo alla fine chi e come realizzerà il dipinto
Politica
Dalla prescrizione al Csm. La riforma Cartabia secondo Cesare Mirabelli
Prescrizione, tempi del processo, riforma del Csm, corruzione. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, dà le pagelle al piano della ministra Marta Cartabia. Nei tribunali è emergenza organico: per smaltire il “debito pubblico” della Giustizia bisogna richiamare in servizio i giudici, come i medici durante la pandemia
Le sette ragioni per cui Salvini non mollerà Draghi. Le previsioni di Campi
Conversazione con il politologo e docente dell’università di Perugia: “La Lega ha scelto di intestarsi la rappresentanza delle categorie produttive in sofferenza a causa della pandemia e si batte per accelerare le riaperture anche a costo di entrare in polemica con l’esecutivo che sostiene. Il Pd ha invece scelto di intestarsi la battaglia sullo ius soli e sul decreto Zan”. E il M5S potrebbe diventare la nuova Dc…
Letta contro Salvini? Il governo regge ma... La bussola di Ocone
I due leader stanno giocando a un gioco pericoloso. Che forse non farà cadere il governo, né porterà a un cambio di maggioranza, ma che toccherebbe a Draghi spezzare, ad esempio facendo presente a Letta che il problema dell’immigrazione non è nell’agenda del governo. La bussola di Corrado Ocone
Caro Letta, restituiamo orgoglio a chi si spende per la democrazia locale
Si corre il rischio di un impoverimento della più genuina vocazione autonomistica, quella che oltretutto si nutre di volontariato nei piccoli e medi Comuni, lontano dalla ribalta, senza le luci dei riflettori. Restituire orgoglio a chi spende fatica e tempo nello spazio della democrazia locale è un contributo importante alla rigenerazione, a tutti i livelli, della democrazia. Pubblichiamo la lettera aperta di Luisa Ciambella, consigliere comunale di Viterbo (Pd) e consigliere nazionale dell’Anci, indirizzata a Enrico Letta
Il coprifuoco, Androclo e il leone. Il commento di Pennisi
Le forze politiche prendono posizione secondo i loro obiettivi elettorali specifici, così come nella commedia di George Bernard Shaw, Androclo e il leone, faceva l’Imperatore Vespasiano: convertitosi, da ben cinque anni al Cristianesimo, mandava i cristiani alle fiere al Circo Massimo perché i suoi sondaggisti gli avevano assicurato che per uno che, nell’arena, veniva divorato, cinquanta si convertivano alla religione venuta dalle province orientali dell’Impero. Il commento di Giuseppe Pennisi
Il Recovery plan di Draghi e il primo discorso politico di Biden. L'agenda della settimana
Domani, martedì 27 aprile, è previsto il voto di Montecitorio sul Piano, mentre nello stesso giorno il premier bisserà la presentazione al Senato, che voterà il Piano subito dopo. Sul fronte esteri mercoledì il presidente Joe Biden terrà il suo primo discorso politico al Congresso. Nella stessa giornata, sempre a Washington, attesa anche la conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell, all’indomani della riunione del Comitato di politica monetaria della Banca centrale statunitense
Phisikk du role - Che ne sarà del M5S?
La scommessa è sulla capacità di operare una presa di coscienza della sua base sociale e di assumere una direzione di marcia capace di disegnare orizzonti chiari, emancipando se stessi e il proprio elettorato. Verso una forma-partito? Certo, ma anche verso un’identità precisa. Che non potrà essere il doppione del Pd. La rubrica di Pino Pisicchio
La reazione della rete al decreto riaperture? Negativa, ecco perché
Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato l’umore della rete nei giorni successivi al decreto riaperture. E ha registrato una reazione in maggioranza negativa, in un dibattito molto influenzato da un Salvini molto di lotta e poco di governo
Pnrr, Draghi punta al 2026. E i partiti? La versione di Giacalone
La telefonata tra Draghi e von der Leyen è più che ragionevole, date le istituzioni che i due rappresentano. Sul fronte interno, però, pare non essere chiaro che il Pnrr costituisce un vincolo immodificabile, in sincrono con il Def, che segna anche i tempi del rientro da deficit. È lecito votare contro. Non è lecito far finta di non saperlo. L’analisi di Davide Giacalone