L’indicazione del nuovo inquilino di Palazzo Chigi è: “Comunicare solo quando c’è qualcosa da dire e far parlare i fatti”, una strategia molto diversa dal suo predecessore. Funzionerà? L’analisi di FB Bubbles sulla comunicazione del Governo e i suoi effetti sulle strategie di consenso delle forze politiche
Politica
Chi c'è e chi non c'è nella segreteria di Enrico Letta. Tutti i nomi
Alla vicesegretaria Irene Tinagli è affidata la missione “Italia globale”. Al vicesegretario Peppe Provenzano sono affidate la missione “Prossimità”, le politiche del lavoro e il contrasto alle diseguaglianze
Il lanciafiamme di Vincenzo De Luca compie un anno
È proprio da quel venerdì di un anno fa, in cui minaccia i giovani che pensano di festeggiare la laurea, che De Luca oltrepassa senza poter più tornare indietro le colonne d’Ercole della comunicazione politica in senso stretto e diventa, volente o nolente, oggetto e soggetto di una comunicazione popolare e populista. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Ricostruiamo il mondo che le vittime sognavano per figli e nipoti
Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadini. Ricordare i tanti e magnifici esempi di “operatori del bene” espressi nell’emergenza da questa terra ci dà la misura della sua capacità, del suo sacrificio. Il discorso del premier Mario Draghi a Bergamo, in occasione della prima giornata in ricordo delle vittime del coronavirus
Legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? Scrive Moffa
È iniziato, da qualche giorno nella prima commissione della Camera dei Deputati, l’esame dei disegni di legge su Roma Capitale. Sarà la volta buona? C’è da sperarlo. Anche se non mancano precedenti non proprio rassicuranti. il commento di Silvano Moffa
Dal Conte II al governo Draghi, il ruolo del Centro in politica
Per costruire un partito di “centro” non ci si può che rifare al pensiero di Sturzo padre del “popolarismo”. È possibile che sia possibile un altro centro, nessuna remora. Sarà di certo con identità laica, liberale non popolare col quale si potrà realizzare una alleanza di governo col “centro” di cultura popolare. Il commento di Raffaele Reina
Draghi e le vittime Covid. Il verdetto Ema su Astrazeneca. L'agenda di oggi
Oggi il premier sarà a Bergamo in occasione della Giornata nazionale delle vittime del Covid, ma è attesa anche la decisione dell’Ema sulla somministrazione del vaccino Astrazeneca, bloccata da lunedì in alcuni Paesi europei, fra cui l’Italia. E poi Bce, e dati Inps all’ordine del giorno
Così la Pa può diventare protagonista del Pnrr. Scrive Mantovani (Cida)
Riconoscere alle pubbliche amministrazioni un ruolo centrale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, individuando le specificità settoriali e dotandole degli strumenti e delle risorse necessarie a questo compito. L’intervento di Mario Mantovani, presidente dell’organizzazione dei manager pubblici e privati
Salvini a Mosca, Giorgetti a Parigi. Se i vaccini dividono la Lega
Salvini parla con premier e ministri dei Paesi dell’Est e promuove il vaccino russo Sputnik V (senza approvazione dell’Ema), Giorgetti fa asse con Parigi e Bruxelles. Così la “vaccine diplomacy” divide via Bellerio (sotto lo sguardo degli Usa)
Governo Draghi e crisi del sistema politico. L'iniziativa di Acquaviva
Nel momento più buio della nostra vita collettiva, bisogna parlare di mondi vitali, forze organizzate, reti di solidarietà capaci di tornare ad alimentare la vita politica. Gennaro Acquaviva lancia il convegno del 18 marzo organizzato dalla Fondazione Socialismo e dall’Istituto Sturzo