Skip to main content

Fedez censurato, Pd-5Stelle e riforma Rai. Bettini a tutto campo

Conversazione con Goffredo Bettini, promotore delle Agorà in cui “tornare a parlare di strategia politica”. Alleanza tra Pd e M5S alle amministrative? Sì, ma vanno valutati i singoli casi. E su Roma? “Considero l’operato di Raggi negativamente”

vaccino astrazeneca

Vaccini, Fedez e ddl Zan. L'agenda della settimana

Continua la campagna vaccinale in Italia, il generale Figliuolo ha annunciato che entro giugno arriveranno altre 42 milioni di dosi. Intanto sul fronte politico tiene ancora banco il dibattito sul presunto caso di censura Rai al rapper Fedez per il suo intervento sull’omofobia al Concertone del primo maggio. L’agenda della settimana

Cercasi un vaccino anti-ideologico. L'appello di Fusi

Sfiducia, riaperture, coprifuoco di destra o di sinistra. Alle spalle dell’impegno di Figliuolo e di Draghi, la smania di politicizzare la lotta al virus esonda, quando invece serve un confronto alto e serio, subito

Fedez, da influencer a leader. Analisi di una metamorfosi

Di Domenico Giordano

Segretari di partito, peones e ministri, opinionisti e giornalisti, nelle ultime ventiquattro ore hanno provato ad agganciare la scia luminosa che ha squarciato l’universo della rete dopo che il rapper più famoso d’Italia ha postato sul profilo Twitter il video della telefonata con i vertici di Rai 3. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica

Recovery plan, prima il lavoro, poi le pensioni. I consigli di Mastrapasqua

Il patto generazionale di cui l’Italia ha bisogno non riguarda l’incontro tra due o più corporazioni – quella dei pensionati e quella dei Millennials o della generazione Z – ma l’integrazione solidale di due o più componenti (non solo anagrafiche) dello stesso Paese. L’analisi di Antonio Mastrapasqua

Phisikk du role - Lobby, la parola sfortunata

Il governo Draghi male non farebbe a metterci dentro una legge sulla regolazione delle lobby, sdoganando la paroletta esposta alla riprovazione. La rubrica di Pino Pisicchio

Don Sturzo, Flaiano e il Pnrr. Il commento di Celotto

Perché oggi possiamo pensare che sia davvero la volta buona per semplificare la burocrazia? Il Pnrr utilizza 53 volte la parola “semplificazione”, ma al fondo individua due binari di intervento che potranno davvero fare la differenza. E se non faremo così, non arriveranno i soldi europei

E se fosse (ri)giunta l'ora delle riforme costituzionali? La bussola di Ocone

I problemi sono ancora lì, irrisolti. Anzi, ingigantiti. E rischiano di far naufragare la realizzazione del piano messo in campo da Mario Draghi. Rimettere al centro la riforma della Costituzione potrebbe essere allora un buon compito per le forze politiche

Festa del lavoro, un pensiero alle donne, alle famiglie e ai giovani

La riflessione del coordinatore del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” Giorgio Girelli in occasione della Festa del lavoro, che manifesta altresì vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie che vivono con grande apprensione questi difficili momenti

Anni di piombo, il conto della memoria. La riflessione di Follini

C’è un’eccessiva lentezza con cui procedono i meccanismi della giustizia. Così lenti e farraginosi da consentire a molti di trovare vie d’uscita, magari all’estero, e immaginare che l’estradizione, se si completerà, impiegherà anni. Ma per la Magna Charta, differire il giudizio vale quanto negarlo

×

Iscriviti alla newsletter