Skip to main content

Fitto e Ribera candidati qualificati. Arriva l'endorsement di Monti e Prodi

I vicepresidenti esecutivi designati della Commissione europea attendono ancora il via libera dai comitati competenti dopo le audizioni parlamentari del 12 novembre scorso. Ma, se la Commissione intende entrare nel pieno dell’operatività dal primo dicembre, occorre fare presto e trovare un accordo tra Ppe e S&D. L’audizione di Ribera al Parlamento di Madrid, mentre arriva l’endorsement degli ex premier Monti e Prodi che spingono anche per la designazione di Raffaele Fitto

Si disfano Lega e 5Stelle, cresce il Pd. Ma è presto per dire campo largo. Parla Ignazi

In Emilia-Romagna e in Umbria vince il centrosinistra. La disaffezione alla politica ha penalizzato entrambi gli schieramenti, ma i due partiti che risentono maggiormente del voto sono la Lega e il Movimento 5 Stelle. Il Pd ora è più forte, ma al contempo dovrà essere responsabile nelle alleanze. Il partito di Giorgia Meloni guadagna punti rispetto a cinque anni fa, ma ne perde rispetto alle Politiche. Colloquio con il politologo Piero Ignazi

Il pensiero di Augusto Del Noce a 35 anni dalla scomparsa. Scrive Pedrizzi

L’occasione per ricordare i 35 anni dalla scomparsa del grande filosofo Augusto Del Noce quest’anno  la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico ed una prefazione di Giacomo Marramao. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Regionali, una lezione al centrodestra. Per vincere serve la politica

Una duplice sconfitta quella in Emilia-Romagna e Umbria che insegna quanto la politica richiede personale adeguato, molto ascolto, temi concreti e tempi lunghi. Una lezione che potrebbe rivelarsi utile anche per il prosieguo del governo nazionale. Il commento di Andrea Cangini

Così Meloni guarda all'America Latina (e non solo). Il G20 secondo Pelanda

“L’Italia sta assumendo una buona posizione, non neutrale e altamente tattica. E, in un momento altamente complesso sullo scacchiere internazionale, si colloca come forza razionale: un’ottima impostazione di politica estera. Si sente un risveglio dell’attenzione sull’America del sud, di conseguenza rivestiranno un ruolo primario le relazioni bilaterali. Ad esempio il fatto che la premier italiana dopo il G20 andrà in visita bilaterale in Argentina rappresenta un elemento di cui tenere conto”. Conversazione con il docente e analista

Chi voterà la nuova Commissione Ue? Dialettica politica e posta in gioco

Non ci resta che aspettare per vedere se la nuova Commissione sarà votata dalla “tradizionale maggioranza Ursula” o chissà magari da una nuova maggioranza di centrodestra più i liberali di Renew, ma senza i socialisti del Pse

Destra e sinistra si giocano tutto in Umbria. La partita delle Regionali secondo Panarari

Per il momento l’affluenza alle regionali di Umbria ed Emilia-Romagna è molto bassa. L’offerta politica, per la maggioranza degli elettori, resta insoddisfacente. Per entrambe le coalizioni, si gioca tutto in Umbria: se resta il centrodestra, Salvini (e Meloni) gongoleranno, mentre se perde il problema sarà interno al Carroccio. Se perde il centrosinistra, i malumori nel Pd potrebbero minare la tranquillità della segretaria dem, Elly Schelin. Colloquio con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

Attacchi dai pro-Putin. La vicinanza del mondo politico a Pina Picierno

L’eurodeputata dem ha subito attacchi e insulti durante una manifestazione pro Putin a Genova. Tantissimi i messaggi di solidarietà da tutte le forze politiche e non solo. “I putiniani che abbiamo visto ieri a Genova insultarmi sono l’orchestra che accompagna le bombe del Cremlino contro i civili ucraini. Grazie a tutte e tutti per la vicinanza”, ha scritto sui social

Governi stabili, anche in politica estera. La necessità del premierato secondo Cassese

Della stabilità e coesione dei governi c’è bisogno oggi per molti motivi. Perché tra politica estera e politica interna non c’è più rigida separazione e occorre assicurare la continuità dei capi degli esecutivi nei consessi internazionali. Pubblichiamo la prefazione firmata da Sabino Cassese al volume “Il premierato non è di destra” di Nicola Drago

Basta veti, all'Ue serve una Commissione operativa. Parla Giordano (FdI-Ecr)

“L’allargamento a destra del Parlamento europeo? Rispecchia esattamente la volontà dei cittadini europei manifestata durante le ultime elezioni e questa non dovrebbe essere considerata come un problema, ma andrebbe semplicemente rispettata”. Conversazione con il segretario generale di Ecr Party

×

Iscriviti alla newsletter