Skip to main content
Gualtieri

Campidoglio, Gualtieri è pronto. Ma Calenda e Raggi restano in campo

L’ex ministro dell’Economia sarebbe pronto ad annunciare la sua candidatura alle primarie romane. Rottura con Carlo Calenda che ha confermato il suo impegno: “Ci confronteremo alle elezioni”. I cinquestelle al primo turno sosterranno Virginia Raggi. Intanto Giorgia Meloni ha chiesto agli alleati di centrodestra di tornare a convocare il tavolo su Roma

Giorgetti, Breton e l'ultimo treno di Salvini in Ue

L’assist politico del commissario Ue Thierry Breton a Giancarlo Giorgetti può far fare gol alla Lega a Bruxelles. Ammesso che Salvini ne colga il significato e spezzi il cordone sanitario montato contro i sovranisti. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Europa in tilt sui vaccini? Draghi segua Johnson. La bussola di Ocone

L’impressione è che il buon senso pratico di Draghi, così come il suo coerente atlantismo che non lo porta a guardare con sufficienza a ciò che accade lungo l’asse Washington-Londra, saprà non solo trarre dall’impasse l’Italia ma anche dare gradualmente una nuova direzione all’Europa

Letta c'è! Ma sarà dura... Il barometro di Arditti

Al netto del largo attestato di stima, l’arrivo di Letta basterà per guarire definitivamente il Pd dai suoi mali endemici? Il compito appare più che mai arduo. I dissidi che attraversano il partito restano infatti platealmente sotto gli occhi dell’elettorato. L’analisi di Roberto Arditti con i numeri di Swg

Cingolani, Garavaglia e Carfagna affrontano il Recovery Plan. L'agenda di oggi

Oltre agli interrogativi su Astrazeneca, oggi continuano gli appuntamenti coi ministri e le loro linee programmatiche. Focus sul Mite, il ministero della transizione ecologica, con il ministro Cingolani che incontra a Montecitorio il presidente della Camera Fico

Vi racconto la doppia sfida di Enrico Letta. Scrive Nicodemo

Enrico Letta può leggere la coalizione in chiave tradizionale come una competizione tra centrosinistra vs centrodestra o guardare in prospettiva a quello che non c’è ancora ma può nascere anche qui. Una nuova alleanza semaforo, rossa, verde e gialla, tra socialdemocratici, verdi e liberali

enrico letta

Enrico Letta: a globalist profile

The academic and politician has just been elected to lead Italy’s Democratic Party. Here’s why his international profile makes him fit for the times

Il voto ai sedicenni farebbe bene al Paese. Clementi spiega perché

“Che gli adulti non abbiano paura di fare gli adulti, offrendo strumenti ai giovani per entrare il prima possibile nella società dando loro la voce, quella che ora non hanno”. Il voto ai sedicenni sarebbe uno di questi. Conversazione con Francesco Clementi, costituzionalista e professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia

islam

Lo ius soli scuote il Pd e mette in crisi la destra. Parla Moual

La legge sulla cittadinanza è un tema divisivo da anni, anche se man mano si è arrivati a proposte di legge che sono un compromesso, e non certo uno ius soli puro. Non si concederà cittadinanza per nascita, ma solo dopo un percorso scolastico e con criteri rigidi. Eppure, neanche un governo di sinistra è stato in grado di approvare la riforma. Cosa potrà fare Draghi? Conversazione con Karima Moual, giornalista per il gruppo Gedi e Mediaset

Perché il richiamo di Letta alle idee sarebbe utile

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Quello di Enrico Letta al Pd è un ritorno alla politica delle idee e dell’applicarsi ai fatti, abbandonando i meri esercizi della politica di potere. Non è un esercizio formale. Il confronto politico serve a presentare ai cittadini progetti alternativi su cui loro possano scegliere e non ad impacchettare soluzioni preconfezionate da imporre ai sudditi, spingendoli al conformismo

×

Iscriviti alla newsletter