Per la prima volta a memoria di osservatori, l’assenza di qualsiasi anticipazione e gossip sui nomi e sul programma di governo è diventato argomento di discussione e di analisi, anche degli esperti. L’analisi di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione alla Luiss e fondatore di Comin & Partners
Politica
Ricciardi e il lockdown totale, Viminale e migranti. Salvini torna all'attacco
Molti i punti che il leader della Lega ha toccato nella sua conversazione con Lucia Annunziata ospite a Mezz’ora in più su Rai 3. Dal lockdown richiesto da Ricciardi per le varianti del Covid incontrollabili, alla riconferma di Lamorgese al Viminale, fino alla “conversione” europeista. Ecco cosa ha detto
Il ministro Bianchi conosce Draghi dal 1976. Il suo piano per la scuola
Storie, aneddoti, cursus honorum. Chi è il nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Dagli scranni del Consiglio Comunale al vertice dell’ateneo estense. Il legame con Draghi parte da lontano. Era il 1976
Un governo c’è, ma mancano i partiti. La riflessione di D'Ambrosio
Il metodo democratico non è un optional: è fatto di tesseramento reale, sedi a ogni livello, dibattito, congressi votazioni ed elezioni interne, strumenti di controllo politico ed etico, gruppi di elaborazione politica, centri studi, capacità di stare nell’opposizione interna e costruire, senza uscire per fondare l’ennesimo partitino. Ci mancano partiti di questo tipo. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Ecco cosa penso del caso Palamara. L'opinione di Saccone
Csm, Palamara e il sistema giudiziario. L’opinione di Umberto Saccone
L’addio di Conte batte ogni record su Facebook. Un futuro consenso elettorale?
Il post con cui Giuseppe Conte si congeda da “Palazzo” e “poltrona” è quello, a livello globale, con più interazioni su Facebook nelle ultime 24 ore. L’analisi di questo consenso mai visto prima in Italia la fa su Formiche.net Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica è autore di “De Luca, la comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star” (Area Blu edizioni 2021)
Questa volta non si può sbagliare. Il monito di Polillo al nuovo governo
In Europa si sta già discutendo di ripristinare le regole, al momento sospese, del Patto di stabilità e crescita. E c’è chi sogna di tornare a quel Fiscal compact che, in passato, ha strozzato le economie più deboli. Da questa discussione, che condizionerà il futuro prossimo venturo dell’Ue e della Repubblica, l’Italia non può tirarsi indietro. Non vi sono, infatti, forze politiche non coinvolte nell’esperimento di governo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Benvenuti a Roma! L'agenzia per gli investimenti esteri che serve alla Capitale. L'idea di Delzio
Roma soffre oggi di un sistema imprenditoriale asfittico. Per imboccare rapidamente la strada del rilancio avrebbe urgente bisogno di “aprire le finestre” del suo sistema imprenditoriale a nuove idee d’impresa e nuovi modelli di business. L’analisi di Francesco Delzio tratta dal suo libro “Liberare Roma. Come ricostruire il sogno della Città Eterna” (Rubbettino), in libreria in questi giorni
Draghi e la mascherina che non nasconde l'emozione
Ci sono quelli più sciolti come Guerini e Giorgetti, poi c’è chi è tanto emozionato come Marta Cartabia, che è tornata al suo posto senza attendere la controfirma di Mattarella, e Draghi. Passando in rassegna i militari nel cortile di Palazzo Chigi ha dimenticato di fermarsi davanti al Tricolore. Dettagli che spiegano bene le sensazioni di questa giornata
Pagine di futuro già scritte. Da Francesco Cossiga
Il messaggio alle Camere del ’91, perché le “picconate” prefiguravano lo scenario e le scelte di queste ore. E oggi le sosterrebbero. L’intervento di Mario Benedetto