Skip to main content

Bertinotti invita il Pd a sciogliersi da solo

L’ex segretario di Rifondazione Comunista propone un’auto-scioglimento del Pd. Ma lo fa in modo “amichevole e non ostile”, per liberare le risorse e aprire una fase costituente della sinistra. Per non consegnarsi ai moderati

Voto ai sedicenni? Perché io dico no

Nella scuola italiana c’è da anni un enorme problema di formazione che deriva dall’impreparazione di tanti insegnanti che danneggiano tutti quelli che invece danno l’anima per preparare al meglio i propri studenti. Migliorare la formazione dei professori e restituire loro l’orgoglio del ruolo potrà far sì che i giovani delle superiori possano acquisire anche una mentalità e una maturità diverse. E tra parecchi anni, si potrebbe cominciare a ragionare sul voto ai sedicenni. L’opinione di Stefano Vespa

I ministri presentano i programmi. Summit Usa-Cina. L'agenda della settimana

Da oggi i ministri presenteranno le loro linee programmatiche rispetto ai temi del Recovery Plan, ma sul tavolo anche il dossier Alitalia. Giovedì il segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale Usa incontreranno le controparti cinesi nella prima riunione di alto livello Usa-Cina della presidenza Biden. Tutti gli appuntamenti fino a sabato 20 marzo

Phisikk du role - Quanto De Mita c'è nella Terza Repubblica

Sergio Mattarella, Enrico Letta, Dario Franceschini, Beppe Grillo e anche Mario Draghi, trovare tutti insieme i protagonisti di questo nuovo tempo della politica ognuno con un souvenir di Ciriaco De Mita nel taschino fa venir voglia almeno di fare gli auguri al vecchio capo della Dc. La rubrica di Pino Pisicchio

Draghi e i valori della Dottrina sociale cattolica

Riccardo Pedrizzi analizza gli ultimi discorsi pubblici del premier Mario Draghi, partendo dall’intervento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione del conferimento della Laurea Honoris causa in Economia. Evidente l’ispirazione alla dottrina sociale cattolica con alcuni riferimenti. Ecco quali

Lo scossone di Zingaretti ci ha portato Enrico. Parla Fassino

Il presidente della commissione Esteri della Camera, tra i fondatori del Pd, commenta il discorso del neo segretario. “Una prospettiva di pluralità e sguardo al futuro, partendo dalla necessità di tornare alle radici nella società”. Zingaretti? “Le sue dimissioni hanno portato lo shock. Poi è arrivato Enrico”

Cosa mancava nel discorso di Letta: poveri, migranti e giustizia economica

Un discorso non da partito di sinistra ma di centro, in continuità con la storia del Pd degli ultimi anni. Si adatta molto bene alla situazione dei Municipi delle zone agiate urbane (dove il Pd vince), ma, molto probabilmente, dice ben poco alle periferie e ai quartieri della (ex) classe media (dove il Pd perde). L’opinione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana

enrico letta

Cronaca di un'assemblea senza precedenti (e senza rivali). Il programma di Letta

Di Giulio Ucciero

Nell’Assemblea nazionale, l’ex premier lancia il programma per salvare il partito: lavoro, lotta alle disuguaglianze, giovani ed Europa. E basta correnti

Letta, Conte e Cottarelli, le tre novità della politica italiana

L’arrivo di Draghi al governo ha messo in moto movimenti e sommovimenti nei partiti e non solo. Ecco alcuni esempi significativi su un nuovo modo di far politica nel M5S, nel Pd e in una potenziale forza di centro secondo Luigi Tivelli

Superlega

Decreto legge e non Dpcm. Celotto spiega il metodo Draghi

In tema di diritti della persona, praticamente ogni articolo della Costituzione prevede che limitazioni e condizioni possano essere poste soltanto con atto legislativo. Il prossimo mese di limitazioni e chiusure sarà pesante per tutti noi, ma almeno si è scelta una strada costituzionalmente più corretta, a garanzia di tutti

×

Iscriviti alla newsletter