Concita De Gregorio su Repubblica contro Zingaretti: “Brava persona ma lascia dietro di sé l’eco malinconica di un vuoto”. Lui ribatte: “È tornata la sinistra elitaria e radical chic”. Ma la controreplica non si fa aspettare
Politica
Phisikk du role - Occhio a chi sogna il partito di Conte
Un partito del premier, in caso di elezioni nei prossimi mesi, potrebbe attrarre quel ceto politico in balia di liste civiche e rimasto senza una casa sicura. Dunque la nascita di un Conte-ter potrebbe spaventare molto Pd e 5 Stelle. La previsione di Pino Pisicchio
La Repubblica in coma dei post-grillini e degli straccioni di Valmy
Da quando i grillini, diventati negli ultimi tre anni post-grillini, si sono accomodati nella famosa scatoletta di tonno che avrebbero voluto smontare pezzo per pezzo, si sono smarriti nei meandri del politicismo. In altre parole, hanno assunto le fattezze peggiori di un partito normale, dal correntismo esasperato alla pratica “poltronista”. Il commento di Gennaro Malgieri
Meloni finisce in frigorifero. Il mosaico di Fusi
Fratelli d’Italia rischia di fare come il suo “avo”, il Movimento Sociale Italiano, che negli anni ’60 e ’70 conquistava voti condannati a restare inutilizzati perché gli avversari non li ritenevano degni di partecipare alle istituzioni democratiche. Giorgia Meloni si dice “responsabile” ma è l’unica che invoca le urne invece di mettere il suo consenso al servizio del Paese
Fico, perché un mandato esplorativo e non un pre-incarico? Lo spiega Celotto
Nella storia dei 66 governi repubblicani, fino ad ora un “mandato esplorativo” è stato conferito dodici volte. Mai l’ “esploratore” è stato poi nominato Presidente del Consiglio. Alfonso Celotto spiega cosa ci dobbiamo aspettare, allora, a questo punto…
Che succederà dopo le consultazioni. Il report di Utopia
L’ultima chance di Mattarella al Parlamento: Roberto Fico
Al presidente della Camera Roberto Fico, convocato al Quirinale, il mandato esplorativo per formare un nuovo governo. Duro richiamo del Capo dello Stato Mattarella ai partiti sulla crisi sociale ed economica del Paese. Cade il veto M5S su Renzi e cala il sipario, forse definitivamente, sul Conte-ter
Crimi vuole il nuovo governo ma Dibba chiede il voto. Il dilemma M5S
Dal Quirinale il Movimento Cinque Stelle riapre al ritorno di Matteo Renzi in maggioranza ed è subito polemica all’interno. Di Battista minaccia di abbandonare, “arrivederci e grazie”, la Lezzi chiama Rousseau. Ecco cosa può succedere
Armi all’Arabia Saudita. Come balla la politica italiana
C’è chi pensa al viaggio di Matteo Renzi a Riad e chi, come Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e Manlio Di Stefano (M5S) discute via Twitter sulla paternità dello stop a bombe e missili verso Arabia Saudita ed Emirati. Gioisce Luigi Di Maio, il Movimento e parte del Pd. Per Edmondo Cirielli (Fdi) è “un favore all’Iran”. E intanto si cerca di capire quali siano le esportazioni bloccate
Buio pesto. Così la crisi mette a rischio la politica industriale
Questa settimana lo spread si è mosso poco nella presunzione di una crisi brevissima. La settimana prossima vedremo che succederà. Se il “buio” resta “pesto”, potrebbero essere guai seri. L’analisi di Giuseppe Pennisi