L’indecoroso spettacolo è reso possibile dalla ignoranza istituzionale che impera in molti ambienti e, in particolare, tra gli operatori dei nostri media. L’analisi di Massimo Balducci
Politica
Solo l'Ue salverà l'Italia (e il centrodestra). Parla Cicchitto
La svolta moderata auspicata da Giorgetti non sarà sufficiente a rendere la Lega (e il centrodestra a trazione Salvini-Meloni) adatto a guidare l’Italia. Secondo Cicchitto, ex esponente di Forza Italia, “la chiave di volta si ritrova nel rapporto con le istituzioni europee che Salvini e Meloni contestano, al pari del Mes. Lo schema del ’94 non è replicabile”
Roma, la via verso il Giubileo del 2025 e la strada per il Campidoglio
Prima riunione in vista del Giubileo del 2025 a Palazzo Chigi ma senza Virginia Raggi. “Sgarbo istituzionale”, ha commentato il Campidoglio. “Presto la Commissione paritetica italo vaticana con il coinvolgimento del sindaco”, ha risposto il governo
Rosse, gialle e arancioni. Così il nuovo Dpcm divide le Regioni
L’Italia sarà divisa in base al rischio di contagio da coronavirus. Confermato il dispositivo del Dpcm per i provvedimenti nazionali, a livello regionale scattano misure più restrittive per le zone rosse e arancioni
Apologia degli improduttivi. Lina Agostini spiega perché gli anziani contano
Lasciati fuori troppo spesso dalla stessa politica, che può arrivare a bollarli come improduttivi e non necessari (come è stato dichiarato proprio negli ultimi giorni dal presidente della Regione Liguria Toti), gli anziani, quando prendono la parola, lo fanno in maniera dirompente: Lina Agostini, giornalista in pensione con un’impressionante carriera alle spalle, per i suoi 80 anni ha deciso di regalarsi un romanzo. Ha così iniziato a scrivere Diario scandaloso di una vecchia, in cui racconta l’esperienza della terza età da un punto di vista sfacciato e irriverente.
Di Maio, il Patriot Act e la lotta al terrorismo
Cresce l’allarme per gli attentati che nelle ultime settimane hanno insanguinato il nostro continente. L’ipotesi di un Patriot Act europeo basato sul modello americano annunciato dal ministro degli Esteri fu introdotto negli Stati Uniti all’indomani dell’11 settembre. È davvero una strada possibile?
Nizza, Vienna e il coraggio che ci serve. L’appello di Dureghello
Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, commenta gli ultimi attentati in Europa: “Manca coraggio, c’è ancora molta paura di condannare il fondamentalismo islamico. L’antisemitismo in crescita è un segnale ulteriore di un pericolo più ampio”
Tutti responsabili, nessun responsabile. La via italiana sulla pandemia
Il tema non è stabilire chi siano i colpevoli, come si trattasse di una sorta di caccia alle streghe, bensì riuscire a individuare le responsabilità, anche eventualmente per sottolineare cosa è stato fatto bene e, soprattutto, per capire al contrario cosa non ha funzionato e perché e, quindi, come intervenire per far sì che la situazione migliori e certi errori non si ripetano. Ma finché il quadro rimarrà così confuso è impossibile che ciò accada
Dal cinema al teatro, così difendiamo l'eredità di Proietti. Parla Carlo Verdone
L’attore e regista intervistato da Formiche.net ricorda commosso Gigi Proietti, “uno dei grandi, con lui se ne va un pezzo di Roma”. Ora difendiamo ciò che amava di più, nel rispetto delle restrizioni. “Ma i cinema sono più sicuri dei mezzi pubblici”
La destra e il patto per le elezioni. La versione di Rotondi
Visibilmente felici che la patata bollente sia in mani altrui, i capi della destra hanno partorito l’uovo di Colombo del dialogo “a patto che si torni al voto a primavera”. Niente è più fuori della realtà. Il commento di Gianfranco Rotondi