Skip to main content

Pmi e non solo. Italia e Slovacchia nel segno della collaborazione

Visita del presidente Pellegrini oggi in Italia. I due Paesi vantano relazioni commerciali basate su un interscambio annuale di 8,5 miliardi di euro annui: la presenza imprenditoriale italiana in Slovacchia è profonda

Cosa serve per l'unità dei riformisti al Centro. Parla Ceccanti

C’è una guida legittimata del Pd. L’importante è che si muova verso il centro della società italiana, obiettivo ancora tutto da conseguire. Anche in ossequio a questa necessità nascono le due convention centriste a Milano e a Orvieto. A Milano c’è un arco di posizioni di merito diverse tra loro, pur partendo dal cattolicesimo. A Orvieto ci sono varie persone, ma tra i cattolici solo quelli che hanno un chiaro orientamento liberale di sinistra, di ispirazione degasperiana. Colloquio con Stefano Ceccanti

Terzo Mandato, perché De Luca rischia una bocciatura. Parla Viceconte

La Regione Campania ha legiferato partendo dal principio che il vincolo sul terzo mandato non fosse auto-applicativo. Sul modello del Veneto. Tuttavia, l’avvocatura dello Stato rileva che nel 2009 la Campania stessa aveva fatto una legge elettorale nella quale, in un articolo, viene espressamente detto che vengono applicate tutte le leggi vigenti. La Regione deve declinare il principio, non negarlo. Ecco perché è molto probabile che la Corte “bocci” la legge De Luca. Intervista a Nicola Viceconte, docente di Diritto pubblico all’Università della Tuscia

Gli arcana imperii dietro la scarcerazione di Abedini. L'opinione di Cangini

Come disse Cavour, capita che gli uomini di Stato facciano cose di cui nella vita “civile” si vergognerebbero. Si chiamano arcana imperii e va bene così. L’opinione di Andrea Cangini

Ecco i tre pilastri per un centro autentico. Scrive Bonanni

Un progetto politico centrista autentico dovrebbe superare la gestione emergenziale per proporre una visione di lungo periodo, orientata alla responsabilità e alla sostenibilità. I tre pilastri su cui si dovrebbe basare secondo Raffaele Bonanni

Il popolarismo non è né mero centrismo né semplice corrente. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In vista del 18 gennaio, data in cui si terrà il raduno organizzato a Milano nel Palazzo della Regione dagli ex Ppi per il lancio di Comunità democratica, la riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Renzi, 50 anni con vista al Centro. L’opinione di Guandalini

Il compleanno dell’ex premier è stato ricordato ovunque. A Firenze si è tenuta una festa molto partecipata. Il leader di Italia Viva ha colto l’occasione per rilanciare la sua idea del Centro. E ribadire che non si ritirerà dalla politica. Ma anzi mira ad altri traguardi. Sicuramente rimane un protagonista della vita politica italiana che ha ritrovato il gusto della sfida. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il Ppi, il Centro e le illusioni. Il commento di Merlo

La vicenda politica del Partito popolare italiano, di straordinaria importanza in una precisa fase storica, non è banalmente e burocraticamente riproponibile. E la presenza pubblica dei cattolici popolari e sociali si deve qualificare oggi sul terreno di una progettualità politica e di governo che sappia riattualizzare quella che comunemente viene definita come “politica di centro”. Il commento di Giorgio Merlo

Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini

politica industriale

Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci

I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter