Skip to main content

Vi racconto l'Italia delle Virgolino. Il commento di Chiara Buoncristiani

Una nuova icona pop si aggira per gli studi televisivi, muove le masse e fa alzare gli ascolti. È Arianna Virgolino, una poco più che trentenne, che si è trovata a ricoprire un ruolo che in Italia suscita empatia massima: per un tatuaggio, è stata esclusa dal corpo di Polizia. Non scendo nel merito della vicenda, sviscerata in tutti i versi,…

Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg

Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…

Il sì al referendum? Alimenta l'antiparlamentarismo. Il commento di Tivelli

“Apriremo il parlamento come una scatola di tonno” è questo lo slogan e la linea data a suo tempo da Beppe Grillo ai nuovi parlamentari grillini, chiaramente imbevuta di antiparlamentarismo, che faceva da pendant all'altra formula su cui si reggeva il nuovo grillismo, del “1 vale 1”. Questa attitudine antiparlamentare, accanto all'impronta populista e alla faticosa ricerca di vie di…

Italy facing two key votes amid growing uneasiness

This coming Sunday and Monday the Italians will head to the polls to vote in a referendum on slashing the number of MPs. Seven regions out of twenty will also vote their new regional presidents and their councils. But there might be more to it, given that these events can potentially be game-changers, capable of shaking up the current Italian…

Quella lontana profezia di Tremonti sui Parlamenti svuotati di potere

Il 19 luglio del 1989, negli ultimi giorni del dimissionario governo De Mita sfiduciato da Craxi al Congresso dell'Ansaldo, Giulio Tremonti scriveva un articolo sul CorSera in cui prevedeva l'imminente avvio di un processo di svuotamento dei Parlamenti nazionali. La profezia del futuro ministro dell'Economia dovette apparire un racconto di fantascienza a chi la lesse al tempo, vista l'abitudine a…

Il senso di Orlando per il rimpasto. La bussola di Ocone

Uno che mastica pane e politica da sempre, e che si è fatto le ossa nella vecchia Fgci, non parla mai a caso. E dire, a solo una settimana dal voto, che non è da escludere un “riassetto” della compagine governativa subito dopo la tornata elettorale, è molto più che una semplice previsione. Il “non escludo” in bocca a un…

La commedia del referendum e le due parti di Meloni e Salvini. Scrive Capozzi

La campagna per il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari è diventata sempre più un problema imbarazzante per Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Partito come una pura formalità, il referendum si è infatti sempre più politicizzato, e il “No” è diventato il punto di coagulo di tutta l'opinione pubblica stufa del populismo antipolitico del Movimento 5 Stelle, attraendo adesioni politicamente…

Si torna a scuola obtorto collo. La riflessione del preside Ciccotti

Oggi la “rentrée all’italiana” per circa dieci milioni tra studenti e personale. Ma permangono alcune criticità. Soprattutto negli istituti periferici, in quelli con più plessi e più aule da collegare via rete wifi. Ma perché la stampa nazionale ci parla delle scuole del centro-città, ben servite dai mezzi di trasporto e dal digitale? La distribuzione delle mascherine all’entrata porterà via…

parlamentari

Referendum, cosa significa votare Sì (e votare No). La versione di Paganini

Con il Comitato per il Sì delle libertà abbiamo voluto contribuire al dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari, proponendo un metodo d’approccio liberale. Con soddisfazione possiamo affermare di avere avanzato argomenti solidi che sono stati apprezzati e diffusi e che non hanno trovato ancora, dei contro argomenti in grado di smontarli. Aspettiamo. I MEDIA: NEMICI…

Barack Obama

Europe leaders, ecco su chi scommette Obama in Italia

Né Joe Biden né Donald Trump. A due mesi dalle elezioni presidenziali, c’è un’ Italia che sta con Barack Obama. Per una volta non si tratta di politica, ma della fondazione cui l’ex presidente degli Stati Uniti ha dato vita con sua moglie Michelle e che anche quest’anno ha scelto i suoi 35 leader emergenti al mondo per il programma…

×

Iscriviti alla newsletter