Skip to main content

L'Anac, la burocrazia e i furbetti dell'Inps. L'analisi del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita

Dopo mesi di inerzia il governo ha avviato le procedure per la nomina dei nuovi componenti dell’Anac. Ed è subito partita la polemica sui nomi, avvitandosi così nel vizio frequente di discutere di nomi, senza ragionare sulla missione dell’organo. Proviamo a tornare su questo terreno. Come dice Raffaele Cantone nell’intervista a Silvia Grassi, pubblicata ieri su Formiche.net, la normativa Anac,…

Perché la ricandidatura della Raggi è un assist per il centrosinistra. Parla Tobia Zevi

Virginia Raggi, il ritorno. Non è il titolo di una saga cinematografica che odora di anni ’80 bensì la partita più importate d’Italia sotto il profilo (non solo) delle elezioni comunali: la conquista del Campidoglio. La sindaca pentastellata corre nuovamente per la carica di primo cittadino, è ufficiale. Peraltro dopo aver già incassato un endorsement dal capo politico dei Movimento,…

Sorpresa, il prof. Caligiuri vota per il taglio dei parlamentari. E spiega perché

I punti di vista favorevoli o contrari alla riduzione di deputati e senatori sono entrambi legittimi e meritevoli di approfondimenti non superficiali. Roberto Arditti domenica ha affrontato l’argomento ricordando le tesi di chi sostiene che il taglio determini l’inefficienza nei lavori parlamentari; l’impoverimento della pluralità politica e quindi della rappresentanza democratica; risibili risparmi per il bilancio dello Stato. Ha poi…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Phisikk du role - Il bonus vacanze e la rivoluzione degli educati

Di certo questo pastiche piccolo piccolo dei parlamentari che attingono dai bonus vacanze e dagli euri stanziati dallo Stato in favore dei commercialisti sarebbe piaciuto a Franca Valeri, signora del sarcasmo acidulo, tanto raffinato da farsi capire solo da settori sparuti del pubblico italiano che oggi la ricorda - non del tutto consapevole - dalle spiagge, delegando la cerimonia degli…

Appalti pubblici e trasparenza, perché l'Anac è una risorsa. Parla Cantone

Magistrato anticamorra, alla Dda di Napoli si è occupato delle indagini sul clan dei casalesi e della terra dei fuochi. Al massimario della Cassazione fino al 2014, anno in cui è stato nominato alla guida dell’Anac. Nel luglio 2019 le annunciate dimissioni e il ritorno in Cassazione, a distanza di un anno la nomina del Csm guida della delicatissima procura…

Conte, Zinga e l'ombra di Super Mario. Lo spiegone di Antonio Polito

Giuseppe Conte come Alcide De Gasperi, Mario Draghi come Lucio Quinzio Cincinnato. Antonio Polito non risparmia acrobatismi storici quando gli chiediamo di commentare la calda estate del governo Conte bis. In fondo, dice la firma di punta e vicedirettore del Corriere della Sera, il premier-avvocato vuole accreditarsi come presidente della ricostruzione, e ha in tasca “il suo Piano Marshall”. Come…

Perché è dannoso ridurre i parlamentari. L'opinione di Vespa

L’avvicinarsi del voto del 20 e 21 settembre sta tirando fuori dal cassetto il tema del referendum confermativo della riduzione del numero di parlamentari, bandiera del Movimento 5 Stelle, sul quale Roberto Arditti ha aperto un dibattito dicendosi favorevole al taglio. Ci sarebbero invece diverse ragioni per opporsi e proveremo a spiegarle partendo dai tre temi principali esposti da Arditti. La…

Meridione, Regionalismo

Al Sud non servono solo fondi e sgravi. La lezione del prof. Pirro

Gli sgravi contributivi del 30% sul costo del lavoro concessi alle imprese insediate nel Mezzogiorno nel decreto legge di agosto - peraltro non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - costituiscono una misura sicuramente utile, che però assumerebbe valenza strutturale se fosse prolungata nel tempo, perché al momento sarebbe limitata al periodo 1° ottobre - 31 dicembre 2020. Il governo comunque,…

Referendum, il Pd torni indietro. E sul rimpasto... Parla Carlo Galli

Il Pd potrebbe sfilarsi dal governo sul referendum. Ne è convinto il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net una ampia analisi sulla diarchia Conte-Zingaretti, legati indissolubilmente ma anche concorrenti. Punto di partenza la consapevolezza che il rimpasto di cui si parla spesso altro non sarebbe che…

I furbetti dell'Inps e la lezione di Pitagora. La versione di Celotto

In generale ci lamentiamo di leggi troppo complesse, che pongono una serie di requisiti, limiti, certificazioni. E noi cittadini ci perdiamo a compilare moduli complessi per ottenere le prestazioni pubbliche. Invece, paradossalmente, il bonus dei 600 euro non conteneva alcun limite o condizione. In piena emergenza, il d.l. n. 18 del 17 marzo 2020 all’art. 27 prevedeva: “Ai liberi professionisti…

×

Iscriviti alla newsletter