Skip to main content

App Immuni di Bending Spoons? Perché serve chiarezza. L’opinione di D’Ubaldo

Le preoccupazioni attorno ai problemi di privacy lasciano sullo sfondo gli interrogativi sulle procedure che hanno condotto alla selezione di “Immuni”, il progetto della Bending Spoons per il tracciamento dei contagi da coranavirus. Come è noto, il governo italiano ha ignorato l’iniziativa - una call urgente con scadenza 20 marzo - della Commissione Innovazione e ricerca dell’Unione europea, presieduta dalla…

Coronavirus ha fatto crollare il castello della politica. Parla Sergio Scalpelli

“Questa esperienza è stata ed è il terreno dell’inaspettato, dell’imprevisto e dell’inatteso per cui tutto lo scatenarsi di polemiche, di accuse ed attacchi reciproci, a me fa specie perché invece avremmo dovuto ritrovare uno schema di coesione nazionale”. A parlare con Formiche.net è Sergio Scalpelli, da più di 15 anni a capo delle relazioni esterne e istituzionali di Fastweb ma,…

Dibba? Segnale da non sottovalutare. Parola di Giannuli

Iniziamo da una annotazione: molti hanno parlato dell'atto ufficiale di nascita della corrente di Alessandro Di Battista nel M5S, a me sembra qualcosa di diverso e di più. La presenza di firme come quelle di Mario Giarrusso ed ancor più di Giulia Grillo, Barbara Lezzi, Nicola Morra che non possono essere classificati come puramente dibattistiani (avendo sempre seguito un percorso…

L'assist di Dibba a Descalzi. L'analisi di Arditti

“Totalmente irricevibile”, così viene definita la designazione di Claudio Descalzi alla guida dell’Eni nell’appello pubblicato ieri sera da Alessandro Di Battista insieme ad un gruppo di dirigenti del M5S, tra cui Ignazio Corrao, Michele Giarrusso, Giulia Grillo, Barbara Lezzi, Massimo Bugani e Nicola Morra. Nell’appello si argomenta ampiamente sulle vicende giudiziarie di Descalzi (ancora in fase di indagine), giudicandole sufficienti…

L’Opa di Di Battista nel M5S? De Masi spiega perché prevarrà Di Maio

A volte ritornano. Sulla scena politica è uno sport abbastanza frequente. Se poi si parla del Movimento Cinque Stelle ancora di più. E, Alessandro Di Battista, dopo aver vergato compulsivamente i suoi reportage dai suoi viaggi dal sapore esotico, è tornato a dire la sua. Le basi della nuova idea movimentista espressa da Dibba su un lungo articolo sul Fatto…

Ecco la corrente Dibba nel M5S. Chi c’è e cosa chiede (W Cina, abbasso Draghi)

L'idea di un Movimento 5 Stelle liquido ma monolitico, guidato dal basso attraverso la piattaforma Rousseau e con gli eletti considerati “solo” come portavoce, subisce un ulteriore scossone. L’invenzione politica di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo si fa sempre più partito. Dapprima con tutte le necessarie modifiche organizzative e ora con un atto che non si era mai visto in…

Priorità banche, economia e dati. Le mosse del Copasir spiegate da Volpi

Il Copasir sta continuando ad approfondire gli argomenti più delicati riguardo alla sicurezza nazionale nelle turbolenze causate (anche) dal coronavirus. Lo dimostra la nota del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza, Raffaele Volpi (Lega), in vista della riunione di mercoledì 22 aprile: la diffusione di notizie false, un programma di nuove audizioni economico-finanziarie e altri temi “seguendo i principi…

L’insostenibile arte dei giochi di palazzo. Ora torniamo alla buona politica

Gli esponenti della vita politica italiana degli ultimi decenni cercano con l’arrivo del Covid-19 di darsi una nuova immagine, non curandosi che sono stati essi stessi gli artefici della decadenza maturata nella cosa pubblica: anni di superficialità, di inconcludenza, di sgrammaticatura, sorvolando su molti altri fatti. I partiti, con ruoli principali o secondari, sono e sono stati i protagonisti di…

Europa? La lezione (attualissima) di Giulio Andreotti da rileggere

Di Roberto Rotondo

Nelle svolte storiche per l’Europa il pragmatismo è indispensabile. Così Giulio Andreotti chiuse nel settembre del 2009 una lunga intervista per 30Giorni, la rivista internazionale che dirigeva, nella quale, a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, volle ripercorrere il processo lampo che portò all’unificazione della Germania e il terremoto politico nei Paesi dell’Est Europa dopo l’Ottantanove. Oggi, a 30…

Coronavirus, in Lombardia ha prevalso l’impreparazione. Parla Carlo Cerami

Di Enrico Salemi

“In Lombardia c’è stata molta improvvisazione nella gestione della pandemia” spiega a Formiche.net l’avvocato Carlo Cerami, consigliere di amministrazione di Poste e uno degli intellettuali più riconosciuti della realtà milanese. “L’emergenza sanitaria non è ancora finita, Milano ce la farà se riuscirà a recuperare anche i più deboli” annota “e a bocce ferme è necessario rivedere il bastone di comando…

×

Iscriviti alla newsletter