Skip to main content
salvini

La consultazione online su Salvini può ledere le prerogative parlamentari

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di organizzare una consultazione online sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini sulla vicenda della nave Diciotti (in relazione al trattenimento sull'imbarcazione di un gruppo di migranti, per alcuni giorni, in attesa delle decisioni sul loro riparto tra i Paesi europei). La dirigenza dei 5 Stelle, nonostante qualche voce dissidente, propende per un…

Caro Conte, qualche consiglio sui contratti pubblici. Firmato Italiadecide

L’Osservatorio dei contratti pubblici, istituito da Italiadecide, condivide gli indirizzi più volte espressi in materia da Lei e dal Suo governo e che possono così essere sintetizzati: a) il sistema dei contratti pubblici non può essere paralizzato; b) le gare e le procedure di affidamento devono essere bandite e devono arrivare a conclusione; c) i contratti devono stipularsi ed eseguirsi,…

Venezuela governo giallo-verde

Vi racconto il salubre declino dell’alleanza gialloverde

La situazione politica dell’Italia è ormai giunta ad una fase specifica di maturazione che prelude a nuove evoluzioni, non del tutto imprevedibili e non necessariamente catastrofiche. I bilanci oggettivi si faranno, ovviamente, solo dopo le europee, mentre l’accaduto si può già misurare. Il nucleo essenziale di questo primo anno di Legislatura, nato – come ben ricordiamo – da un tripolarismo…

bossi,

Da Bossi a Salvini. Cronaca e riflessioni sul San Valentino leghista

La malattia, l’amore perduto, la solitudine dell’uomo potente. La vita e la morte, sempre incombente per tutti. Anche quella politica, che forse è peggio dell’altra. C’è tutto questo nelle immagini, che scorrono davanti ai nostri occhi, del San Valentino leghista. Il leader, il Capitano come ama farsi chiamare, lo passa da single. È nel pieno della sua forza, fisica ed…

Congresso? Leggo confusione. Con i 5 Stelle dialogo impossibile. Parla Marattin (Pd)

“Matteo Salvini? È una Chiara Ferragni che non ce l’ha fatta”. È questo il “primo tweet” che Matteo Renzi “regala” ai giornalisti presenti alla presentazione di “Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani”, ed Marsilio. L’ex premier prende la rincorsa per il suo rilancio ripartendo, come suo solito, da un libro. Quello del Tempio di Adriano è stato un vero…

becchetti

Vi spiego i rischi dell'autonomia differenziata. Parla Becchetti

È una vera e propria recessione dei ricchi quella sottesa nell'autonomia differenziata chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, di cui si è parlato ieri al Consiglio dei ministri e di cui si continuerà a parlare nei prossimi giorni. L'iniziativa, nata ancor prima dei referendum consultivi del 2017 nel lombardo-veneto, ha l'obiettivo di decentrare alcune funzioni ora a carico dello…

Perché i 5 Stelle non possono ignorare i referendum sulle autonomie

Di Anna Cinzia Bonfrisco

Quando si parla di maggiori autonomie regionali, il pensiero va subito al nord Italia, in particolare a Veneto e Lombardia, che si sono espressi favorevolmente sul tema in un referendum di ottobre 2017. I due territori, assieme all’Emilia-Romagna, hanno fatto da apripista nel percorrere la strada tracciata dall’articolo 116 della Costituzione, che consente alle Regioni di chiedere “ulteriori forme e…

Vi racconto il rischio secessione dietro l'autonomia regionale

Le istanze di maggiore autonomia di alcune Regioni non sono una questione puramente tecnico-amministrativa, ma un processo con una grande valenza politica, che può influenzare e modificare tanto i princìpi di parità dei diritti di cittadinanza degli italiani quanto il funzionamento di alcuni grandi servizi pubblici nazionali, a partire dalla scuola. Si tratta di questioni sulle quali la grandissima maggioranza…

Giuseppe Conte, a scanso di equivoci. Che cosa dà fastidio ai suoi nemici

Niccolò Machiavelli, che era uno che se ne intendeva, diceva che la politica, così come la vita umana in genere, è governata per metà dalla fortuna e per metà dalla virtù. Ove per fortuna non è da intendere qualcosa di casuale, ma più a fondo la capacità di saper approfittare dell’occasione che può capitarci. Non c’è dubbio che la fortuna…

Elezioni, pasquino

Moderati e cattolici, lo spazio c'è ma è cambiato il campo politico. L'opinione di Risso

In Italia c'è uno spazio per una nuova forza politica moderata, uno spazio che ruota attorno al 15%, ma che deve trovare il modo per tornare a parlare con i ceti medio bassi, i quali al momento hanno come unico punto di riferimento Lega e Movimento 5 Stelle. Un partito cattolico? La domanda è posta male: il campo politico ormai…

×

Iscriviti alla newsletter