Skip to main content
governo

La nave Diciotti, la Guardia Costiera e il braccio di ferro tra Salvini e Toninelli

Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo.…

Politicamente corretto? No grazie. E su Autostrade... Ecco cosa ha detto Giorgetti

"Se si parla di centralità del parlamento, la verità è che il parlamento non conta assolutamente più nulla. Perché così è sentito dai cittadini elettori, che vedono nel parlamento il luogo dell'inconcludenza della politica. E se continuiamo in qualche modo, come un feticcio, a difendere la democrazia rappresentativa secondo me sbagliamo, e non facciamo un bene neanche a lei. Come…

multa, Autostrade, concessioni

Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca

Di Davide Maresca

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…

Perché all'Italia sfiduciata serve il coraggio di De Gasperi

È stato scritto in questi giorni che, in assenza di un De Gasperi, ci si potrebbe accontentare se “tutti coloro che a parole si richiamano ai valori, alle scelte e allo stile degasperiano fossero conseguenti nei fatti”. Prospettiva non semplice se già Luigi Einaudi commentava che “la maggior parte delle parole comunemente adoperate da uomini politici sono soprattutto notabili per…

Savona e Giorgetti provano a costruire il governo del "fare" (meglio gli applausi a loro)

Per chi fa politica gli applausi sono tutto, anche quando arrivano durante un funerale. È successo a Genova per Di Maio e Salvini, così come accadde quasi dieci anni fa a Berlusconi, al suo massimo di popolarità per la pronta reazione messa in campo dopo il drammatico terremoto a L’Aquila. Questi applausi segnano un ulteriore vittoria per Lega e M5S…

salvini

Nave Diciotti, se l'ultimatum di Salvini mette l'Italia in imbarazzo

Una nave militare italiana è di fatto ostaggio dello scontro politico tra Italia, Malta e Unione europea. Un caso forse ancora più eclatante rispetto a quello dello scorso luglio quando la stessa Nave Diciotti della Guardia costiera, oggi ferma da giorni al largo di Lampedusa con 177 migranti a bordo, rimase bloccata nel porto di Trapani e solo l’intervento del…

Il merito di De Gasperi? Ancorare l'Italia all'Europa e all'Occidente. Parola di Giulio Andreotti

Di Ilaria Donatio

Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari ‘dribbling’ dialettici, il tono distaccato ma sereno di…

Il contrario di populista? De Gasperi. Il prof. Giovagnoli spiega perché

Di Agostino Giovagnoli

Alcide De Gasperi è al centro di uno degli spot dell’attuale propaganda populista per il famoso cappotto che si fece prestare da Piccioni, perché non ne possedeva uno presentabile, quando andò alla Casa Bianca nel gennaio 1947. È il segno – sottolinea questa propaganda – del fatto che antepose gli interessi del paese ai suoi interessi personali. Vero. Ma ciò non…

Alcide De Gasperi

Lo statista Dc e l'influenza del pensiero liberale di Ropke

Uno degli aspetti del pensiero di Wilhelm Röpke che ha maggiormente interessato l'azione politica di Alcide De Gasperi è stato il concetto di terza via, più volte richiamato sia in sede di Assemblea costituente il 4 ottobre del 1947 sia durante i lavori parlamentari il 14 febbraio del 1950 sia in occasione del discorso al Congresso della Democrazia Cristiana del…

de gasperi

Due interrogativi, ricordando De Gasperi

Ormai quasi abitualmente, in Italia e non solo, Alcide De Gasperi viene assunto come espressione di una politica "alta" tanto da essere evocato come esempio cui rispecchiarsi. Tuttavia, il rischio che i continui richiami alla vita e all’azione dello statista trentino servano solamente per sottolineare retoricamente tale auspicio, peraltro largamente condiviso, è abbastanza elevato. In effetti, le ricorrenze legate alla…

×

Iscriviti alla newsletter