Skip to main content

Come affrontare un nuovo (eventuale) lockdown. Lo spiega Pennisi

L’Osservatorio dei Conti Pubblici dell’Università Cattolica ha pubblicato un interessante studio di Giampaolo Galli e Giulio Gottardo sui differenti effetti della crisi economica provocata dal coronavirus. La crisi è stata di proporzioni inimmaginabili: mediamente ha riportato, in sei mesi, il Pil dei maggiori Paesi industrializzati a quello di venti anni. Ma – si chiedono Galli e Gottardo - perché la…

Parte la gara a tre per Borsa. E l'Italia c'è

Parte ufficialmente la corsa a tre per Borsa spa. Come da previsione questa mattina sul tavolo del London Sotck Exchange sono finite le tre offerte di altrettanti tre soggetti, tra cordate e società singole, per rilevare Borsa e consentire al proprietario Lse di perfezionare l'acquisto della banca dati Refinitiv. In lizza per rilevare la piazza finanziaria più volte definita dal…

Ecco perché il turismo è in ginocchio. L'analisi di Pedrizzi

L'attività turistica italiana con un movimento di circa 87 miliardi di euro rappresenta oltre il 13% dell'intero prodotto interno lordo nazionale ed occupa in modo più o meno stabile circa 4,2 milioni di addetti. Queste cifre fanno attestare il settore turistico di gran lunga al di sopra di settori pur avanzati quali quello alimentare, agricolo e tessile. Si tratta cioè…

Contratti di lavoro, dalla omologazione alla premialità. La proposta di Sacconi

L’incontro tra Confindustria e sindacati non ha per ora chiarito la funzione dei contratti collettivi nazionali. La stessa vicenda del contratto degli alimentaristi, sottoscritto dalle sole associazioni rappresentative delle imprese maggiori, ha evidenziato la difficoltà di omologare l’intero comparto rappresentato da Federalimentare nel momento in cui la crisi dovuta al contagio ha prodotto profonde differenze nella capacità di reazione del…

Mes, a che punto è la trattativa europea più importante per l'Italia

I ministri economici di Eurolandia torneranno a parlare di Mes in ottobre, con l'obiettivo di approvare la riforma a dicembre. L'Ecofin informale di venerdì 11 e sabato 12 settembre non è stato risolutivo come speravano le istituzioni di Bruxelles. Da giorni da Commissione e Consiglio Ue partono indiscrezioni sui timori europei su un freno, o peggio un veto italiano alla…

Dall'Europa serve un messaggio politico. Alle banche. Parla Messori

Difficile, quasi impossibile, cambiare in corsa le regole sui crediti difficili delle banche. E allora molto meglio un messaggio dal sapore politico dell'Europa alle banche, affinché l'intero sistema bancario venga rassicurato. Marcello Messori, economista della Luiss e grande esperto del mondo bancario, dice la sua dopo l'allarme lanciato dal ceo di Mediobanca, Alberto Nagel, in merito alla stretta della Bce…

L'Italia può ripartire. Ecco cosa ha detto Conte sugli investimenti (dall'Agenzia delle Dogane)

Da sempre è uno dei polmoni della Pubblica ammistrazione, punto di transito di una grossa quota di entrate erariali. Anche quest'anno l'Agenzia delle Dogane ha presentato i risultati del 2019 contenuti nel Libro Blu, l'annuario che ogni anno fa un bilancio su tutti gli incassi statali derivanti da tabacco, giochi, accise su energia, alcol e merci. In più, l'Agenzia affidata alla guida…

L'Italia batte un colpo, ma sui giovani è allarme rosso. Report Confindustria

L'economia italiana ha un sussulto dopo il crollo verticale del secondo trimestre. Ma il recupero, se e quando sarà strutturale, sarà comunque "tormentato", dice Confindustria per mezzo del Centro Studi. Gli ultimi dati sull'economia italiana, scrivono gli esperti di Viale dell'Astronomia, "inducono a confermare che nel terzo trimestre si registrerà una risalita del Pil di circa il +9%, contenuta rispetto al crollo…

Perché la pandemia non fermerà il made in Italy. Il rapporto Sace

Solo uno stop temporaneo, l'export italiano tornerà a macinare molto presto. Più che un auspicio quello lanciato oggi in occasione della presentazione di Open (again), l’ultimo Rapporto Export di Sace, alla quale ha partecipato Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia, Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e, in rappresentanza del sistema industriale d'eccellenza italiano, Alessandro Profumo, amministratore delegato di…

Cdp apre a Torino e scommette sull’innovazione sotto la Mole

Cassa depositi e prestiti ha inaugurato oggi la sua sede a Torino nel cuore del capoluogo piemontese, in via Corte d’Appello, da cui guardare anche all’intero Piemonte, dove si trovano tra le più importanti fondazioni bancarie che da sole detengono il 5% della Cassa. Presenti all’inaugurazione anche la sindaca Chiara Appendino e il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio. Con…

×

Iscriviti alla newsletter