Il mio augurio è che il 2024 sia l’anno per una maggiore concretezza e consapevolezza delle donne per il rispetto dei confini inviolabili del proprio mondo. A partire dalle piccole cose. Che sia anche l’anno della gentilezza, dei sentimenti buoni e della solidarietà femminile
Verde e blu
Donne e salute, iniziative per un futuro più sano
La collaborazione tra progetti nazionali ed europei sta plasmando un approccio olistico alla salute femminile, integrando strategie preventive personalizzate per ridurre l’incidenza di malattie evitabili. Questi sforzi non solo migliorano la salute delle donne ma contribuiscono anche a rendere il sistema sanitario più efficiente
Le sfide del green deal e del Pnrr, tra opportunità e rischi. Il libro di Bruscino e Postiglione
I due scrittori ripercorrono l’affermazione della transizione energetica come nuovo paradigma, dal Green deal europeo alle linee guida delle Nazioni Unite, riconoscendone l’importanza, ma ammonendo circa i rischi di un certo ambientalismo anti industriale e decrescita che si è radicato in una parte dell’opinione pubblica occidentale
Un presidio operativo sull'Intelligenza artificiale. Consigli (cyber) per il G7 italiano
Per i Paesi del G7 è fondamentale avere un presidio operativo e tecnologico sul tema dell’IA, una squadra di esperti di dimensioni adeguate ai bisogni delle filiere che si decide di presidiare. Un team che deve fare tutto il necessario per avere campioni nazionali e garantire che le infrastrutture critiche e i dati sensibili siano al sicuro. La riflessione di Barbara Caputo, docente di Machine learning e Deep learning al Politecnico di Torino
Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf
Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica
Dalla parte di Israele. Camaiora racconta perché
La scelta è tra libertà e oppressione, democrazia e dittatura, ragione e follia, pace e guerra, umanità e bestialità, Occidente, con i suoi difetti e le sue contraddizioni, ma anche con il suo enorme portato di umanesimo, e la negazione di una civiltà umana che si fonda sul rispetto della persona umana. La prefazione a firma di Andrea Camaiora del volume “Per Israele”, pubblicato dall’agenzia di comunicazione The Skill, che raccoglie i discorsi di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI alle comunità ebraiche
Come sarà l’Università del futuro. Luoghi e spazi secondo il prof. Celotto
Il diritto all’istruzione universitaria nell’era tecnologica offre un potenziale straordinario per democratizzare l’accesso alla conoscenza e promuovere l’innovazione accademica. Tuttavia, è imperativo affrontare le sfide legate alla disparità tecnologica e alla sicurezza dei dati per garantire che tutti gli studenti possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla congiunzione tra istruzione superiore e tecnologia. L’intervento di Alfonso Celotto
Conviene vedere le carte di Bill Gates sul tavolo dell’IA. Scrive De Tomaso
Il fondatore di Microsoft a Roma. La nuova rivoluzione tecnologica suscita dubbi e interrogativi, ma l’Italia di Meloni, presidente di turno del G7, non può permettersi il lusso di snobbarla. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Come governare l'IA per non restarne vittime. Parla Maurizio Mensi
L’Intelligenza Artificiale presenta tante opportunità quanti rischi e sempre più attori chiedono una regolamentazione elaborata affinché le prime possano superare di gran lunga i secondi. Formiche.net ne ha parlato con Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e direttore del Laboratorio LawLab Luiss
Quando il Paese fa sistema si arriva allo Spazio. La missione Ax-3 vista da Perego
La missione Ax-3 di Axiom, con a bordo il colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Walter Villadei, è partita con successo. Un passo fondamentale nello sviluppo della strategia spaziale italiana per il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, presente al lancio in Florida e di cui pubblichiamo un estratto del suo discorso