Le strategie in prospettiva per sostenere il settore industriale e quello dell’occupazione collegata. Ridurre la dipendenza energetica del Paese dall’estero è l’imperativo categorico di chi ha a cuore i problemi di bilancio delle famiglie e di chi tiene alla produttività delle imprese. L’opinione della segretaria generale di Uiltec
Verde e blu
I limiti Usa all’export non frenano troppo la Cina. Per ora
Pechino ha dato dimostrazione di sapersi muovere autonomamente, nonostante la dipendenza dagli strumenti tecnologici occidentali. Oltre a incentivare la produzione nazionale, risponde a Washington con la stessa moneta, imponendo restrizioni sulle terre rare
La decarbonizzazione è un’opportunità per la nostra economia
Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno PPAs and Energy Communities: Opportunities and Challenges for Europe, organizzato in Senato dalla Fondazione Luigi Einaudi, con il ministro Gilberto Pichetto Fratin
Stellantis investe su Leapmotor per non perdere il mercato EV
La grande differenza rispetto alle joint venture del passato, quando la Cina si apriva ai grandi gruppi industriali e automobilistici europei ed americani, è che ora quest’ultimi non vogliono perdere non tanto il mercato cinese, ma le condizioni che abilitano lo sviluppo dei veicoli elettrici dove il ritardo rischia di diventare troppo
Una torre digitale e condivisa. Inwit all'Assemblea Anci 2023
Si è svolta a Genova l’Assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, che ha radunato i sindaci d’Italia, e non solo, dal 24 al 26 ottobre. Presente anche Inwit, il principale tower operator italiano, che porta avanti “l’impegno concreto per la riduzione del digital divide e l’attenzione per gli enti locali e le comunità”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità della società
Vega e Ariane. A Siviglia il futuro dei lanciatori europei
Al summit spaziale dell’Esa a Siviglia si discuterà anche del futuro dei lanciatori europei. Secondo delle anticipazioni da parte della stampa francese, infatti, tra i temi potrebbe esserci anche la questione della commercializzazione dei servizi di Ariane e Vega da parte di Arianespace, con una possibile separazione tra le due famigli di vettori
Usa, Ue, Uk, Cina. Come si muovono i governi per imbrigliare l’IA
Mentre i legislatori europei fanno un altro passo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, la Casa Bianca si muove per farla rientrare nell’arsenale degli strumenti di sicurezza nazionale – una classificazione che vuole mettere in riga le aziende. Tutto pronto per il Summit nel Regno Unito, a cui dovrebbe partecipare anche Pechino. E il G7…
Ecco come il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale
Il suolo e la sua corretta gestione costituiscono la base dell’economia, della società e dell’ambiente. Peccato che la sua occupazione, secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra, prosegua senza sosta. Tanto che oggi il degrado della superficie terrestre costa all’Europa oltre 50 miliardi di euro l’anno. Ecco perché le azioni relative alla tutela del suolo e del territorio sono prioritarie a livello globale
Mille giorni di Tap. La spinta dell'Azerbaigian e il ruolo dell'Italia
Il ministro dell’Energia azero, Parviz Shahbazov, a Formiche.net: “Il Tap rappresenta sempre un cuscino di sicurezza per i nostri partner europei e spero che siano consapevoli dell’importanza di intensificare gli sforzi per lo sviluppo di questo progetto”. Secondo focus sul peso specifico di Baku, sia inteso come apporto energetico dato al Vecchio continente (prima e soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina), sia come prospettiva di sviluppo “orizzontale”
Chip, Asml nell'occhio del ciclone delle restrizioni statunitensi alla Cina
Giungono conferme che Smic avrebbe utilizzato dispositivi forniti da Asml per il chip di Huawei. Intanto, alcuni legislatori olandesi hanno avanzato critiche sulle misure restrittive del Dipartimento del Commercio americano. Ma i risultati aziendali sono molto positivi, nonostante il contesto di tensioni geopolitiche. La tecnologia custodita a Veldhoven rimane il punto critico, e ambito dalla Cina, della supply chain…