Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale
Verde e blu
Un futuro strategico per la difesa europea. Le sfide secondo Kubilius
Con un mix di urgenza, visione e concretezza, Andrius Kubilius ha posto le basi per un dibattito cruciale sul futuro della difesa europea, sfidando l’Unione a superare le divisioni e a prepararsi per un ruolo di leader in un mondo sempre più complesso. Durante il suo intervento al Parlamento europeo, ha delineato tre priorità fondamentali: il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento delle capacità difensive dell’Unione e un piano finanziario ambizioso per sostenere queste sfide
Consegna pacchi con i droni. Ecco il primo test in Abruzzo (grazie a Enav e Enac)
L’Italia sarà il primo Paese Ue a implementare il nuovo servizio di consegne aeree di Amazon. La collaborazione tra il gigante dell’e-commerce e gli enti nazionali responsabili per la regolazione dell’aviazione civile ha permesso di condurre un primo test del servizio presso San Salvo, in Abruzzo. Così, Amazon rivoluziona la logistica last mile
Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita
Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure
Ecco chi è il nuovo numero uno della Nasa scelto da Trump
Con un annuncio su Truth Social, Donald Trump, appena rieletto alla presidenza degli Stati Uniti, ha nominato Jared Taylor Isaacman come prossimo amministratore della Nasa. Una scelta che punta sull’innovazione e la collaborazione con il settore privato, rafforzando una visione ambiziosa per il futuro dell’esplorazione spaziale americana
Qual è il significato geopolitico del sistema operativo Huawei Harmony OS Next
Il nuovo sistema operativo che Huawei ha recentemente annunciato rappresenta una svolta significativa negli equilibri della geopolitica tecnologica mondiale. L’analisi di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara
Vi spiego cosa serve ai manager di domani. Parla Acciarri
La resilienza aziendale nel mercato globale passa dalla capacità del manager di leggere i dati, gestire il rischio e mantenere flessibilità operativa. L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’opzione, ma un elemento imprescindibile per chi vuole guidare un’azienda e la formazione dei manager è fondamentale. Conversazione con Alice Acciarri, managing director di 24Ore Business School
Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio
Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump
Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera
Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale
Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio
Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio