“Il settore delle Towerco è capital intensive: grandi investimenti e alta necessità di remunerare il capitale investito. Noi stiamo crescendo e questo è possibile proprio perché investiamo 1 miliardo entro il 2026 nella costruzione di nuovi siti e nuove coperture, anche indoor”. Ecco cosa ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit, durante la prima edizione di Comolake
Verde e blu
La sfida della transizione tra politica e impresa. I vincitori del Ceo for Life Awards
L’evento Ceo for Life è terminato con la premiazione dei ceo impegnati in progetti sostenibili volti a creare un futuro migliore per il Paese e per le nuove generazioni. Tanti gli spunti emersi dai manager e dai politici presenti. Unanime la convinzione che per vincere la sfida della sostenibilità – in tutti gli ambiti – occorre uno sforzo corale che riguarda politica, attori economici ma soprattutto i cittadini
La tassa su Internet spacca l'Europa e infiamma Comolake
Le più grandi aziende di telecomunicazioni europee hanno scritto una lettera a Bruxelles per chiedere che anche le Big Tech contribuiscano ai costi per le infrastrutture in fibra ottica e 5G. Parlamento e Commissione studiano la questione, ma le aziende si oppongono: investiamo già miliardi sulle reti, sono i nostri contenuti a far abbonare gli utenti. Cosa si è detto a Comolake 2023, la prima edizione su innovazione e tecnologia
Continua a crescere la sharing mobility. Più mezzi, più servizi, più fatturato
Che sia in atto un cambiamento strutturale nella domanda di car sharing, lo dimostrano le statistiche del 2022. La percorrenza media del noleggio è passata dai 7 chilometri e mezzo del 2019 agli oltre 12 del 2022, mentre la durata media del noleggio è addirittura triplicata, passando da 32 minuti a 109 minuti. Spunti e riflessioni dalla conferenza Lesscars: decarbonmization of urban mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale della sharing mobility
La Cina attacca l’Ue per il faro sull’auto elettrica
Pechino ha reiterato la sua irritazione per l’indagine dell’Ue sugli aiuti statali, quelli che hanno permesso di costruire un vantaggio inarrivabile lungo l’intera filiera dei veicoli elettrici. E promette ritorsioni se l’Ue dovesse imporre dazi per livellare il terreno di gioco. Si delinea un dilemma per Bruxelles: transizione Made in China o guerra commerciale?
Un centro europeo per la sicurezza spaziale. L’iniziativa Ue
La Commissione europea, con il supporto dell’Agenzia dell’Ue per il programma spaziale (Euspa), ha indetto un bando aperto sia ai grandi gruppi industriali, sia alle piccole e medie imprese e start up innovative, con l’obiettivo di creare il Centro europeo per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali (Isac)
Ecco il T-TeC, l’acceleratore per start up spaziali di Leonardo e Telespazio
Al via la quinta edizione del contest di Open innovation #T-TeC, iniziativa promossa da Telespazio e Leonardo aperta alle università di tutti i Paesi con l’obiettivo di sostenere le nuove idee provenienti dal mondo delle start up legate alla sostenibilità nello spazio
Lucart, la nuova vita del Tetra Pak. Quando lo scarto diventa prezioso
Il viaggio all’interno dello stabilimento di Lucart a Diecimo. Un’azienda che ha fatto della sostenibilità e del riciclo i suoi punti di forza affermandosi sul mercato come leader nella trasformazione dei contenitori di Tetra Pak in altri prodotti a impatto ambientale sostanzialmente azzerato
Auto elettriche, così Byd può superare l'americana Tesla
Il colosso cinese sta per superare il gioiello di Elon Musk per numero di vendite di veicoli elettrici, sfruttando lo slancio del mercato in espansione dalla Cina. Si tratta di un campanello d’allarme, non solo per Tesla. Costi competitivi e un brand che potrebbe scalare le gerarchie in fretta, anche in Europa. Se non verranno prese contromisure…
Tecnologie critiche, l’Ue svela cosa proteggere dalla Cina
Chip, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e biotecnologie sono le quattro aree sensibili in cui la Commissione vuole mitigare i rischi relativi all’esposizione ai rivali geopolitici (leggi: Pechino) e al technology transfer. Così Bruxelles si allinea con Washington e Tokyo