Skip to main content

Sovranismo energetico. Ecco il mosaico europeo di Ecfr

La sicurezza energetica è un problema sempre più sentito tra i Paesi dell’Ue, che guardano alle elezioni del 2024, portano avanti la transizione a velocità diverse e rimettono in dubbio i costi economici e politici. La formula vincente rimane coniugare energia pulita e sovranità energetica. In tre rapporti distinti, gli esperti dell’European Council on Foreign Relations offrono uno sguardo complessivo. L’Italia? Appena sufficiente

La corsa forsennata dell’IA. Ecco come si muovono le Big Tech

A settembre c’è stato un turbine di annunci nel settore dell’intelligenza artificiale. Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno svelando nuove funzioni a ritmo serrato, nella speranza di attrarre l’attenzione dei futuri clienti. Apple è silenziosa, ma sta acquisendo più startup IA di chiunque altro. Siamo agli albori di una nuova industria: a determinare i vincitori sarà l’accesso ai dati, alla potenza di elaborazione e al denaro necessario per sfruttarli

OpenAI, Jony Ive e Softbank al lavoro per l'iPhone dell'IA? Cosa sappiamo

Sam Altman avrebbe contattato, e poi incontrato, l’ex designer della Apple per discutere della possibilità di realizzare un nuovo smartphone basato sulla tecnologia dell’azienda di ChatGpt. Nel progetto è inclusa anche Softbank, che dovrebbe portare un miliardo di dollari in investimenti

L’intelligenza artificiale e i progressi della fisica nel campo delle onde gravitazionali

La sfida più grande nel catturare le onde gravitazionali è che la frequenza di campionamento dei dati dell’osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali è estremamente elevata, raggiungendo una frequenza maggiore di 16.000 volte al secondo, con decine di migliaia di canali di campionamento, per cui la quantità di dati è estremamente ampia. Si comprende allora che con l’apprendimento automatico dell’Ia e metodi all’avanguardia nel campo dell’elaborazione dei dati, si può migliorare l’efficienza della ricerca

Giovani per l’arte contemporanea e il territorio. La terza edizione dell’Ala art prize

Si conclude la terza edizione del premio dedicato all’arte contemporanea, “Ala art prize” che quest’anno era dedicato al tema dell’habitat, inteso come metafora per un ambiente ideale. L’opera vincitrice, “Acque, Amare” di Bea Bonafini, verrà esposta nei quartier generali della società. Tutti i dettagli…

Ue, Usa, Cina. Così la geopolitica rimodella l’industria dell’auto elettrica

Sale la tensione tra Bruxelles e Pechino in seguito all’annuncio dell’indagine europea sulle distorsioni di mercato. La svolta assertiva dell’Ue porta verso un cambio di passo nella relazione commerciale e politica con la Cina. E mentre le due potenze cercano di bilanciare rischi e aperture, Ford congela la costruzione della maxi-fabbrica per batterie con tecnologia cinese

Gas russo rimpiazzato e Italia al sicuro (anche grazie all'Eni)

Il bilancio delle politiche energetiche fatto dall’ad del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso dell’Italian Energy Summit 2023, rivela un quadro d’insieme positivo per il nostro Paese. Il tutto grazie a 6 miliardi immessi per riuscire ad accelerare quel gas che deve contribuire al sistema economico e industriale italiano. “Questo è un discorso che porta sicurezza”

La mossa di Iliad sull'IA. Svelato il suo supercomputer

Il gruppo di telecomunicazioni ha annunciato massicci investimeti nell’IA, per arrivare a essere leader del settore. A novembre organizzerà anche la conferenza più importante sul tema mai tenuta in Europa

Come affrontare il dibattito sul nucleare. La visione di Comin

L’utilizzo del dibattito pubblico, nel presentare il deposito nucleare di Sogin, ha mostrato non decenni fa, ma nel corso dell’autunno del 2022, in 22 incontri in ciascuna regione, che l’opinione pubblica è matura ad affrontare temi complessi e divisivi come il nucleare, molto più matura dei governi e delle forze politiche che temono di perdere voti. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione alla Luiss

Come gli Emirati sfruttano lo sviluppo IA per scalare le gerarchie mondiali

Abu Dhabi ha stilato da tempo la sua strategia nazionale che dovrebbe portare gli Emirati a essere leader del settore nel 2031. I suoi funzionari si formano a Oxford per diventare esperti in materia. Nel frattempo, le ultime novità vengono messe sul mercato. Ma ci sono ancora degli ostacoli lungo il percorso

×

Iscriviti alla newsletter