Con l’avvio della Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile, governo e stakeholder della filiera dell’atomo hanno iniziato a lavorare sul piano per il rinascimento nucleare. In questa intervista a Formiche.net il professor Giuseppe Zollino (Università di Padova e responsabile energia di Azione) legge l’inizio del processo e sviscera gli interrogativi sul percorso, dalle tecnologie più idonee alle resistenze culturali
Verde e blu
Alluminio e riciclo degli imballaggi, l'Italia sul tetto Ue. I numeri di Cial
I dati di Cial, il Consorzio del sistema Conai, fotografano una situazione in cui l’Italia è al top europeo in termini di riciclo di imballaggi in alluminio. Il 73,6% dell’immesso al consumo viene avviato a riciclo (60 mila 200 tonnellate), un traguardo che ha già consentito di superare con largo margine gli obiettivi comunitari fissati per il 2025 (50%) e il 2030 (60%)
Gioco di squadra per sfatare i miti della droga
Più famiglia, più scuola, più sport, più sentimenti. Elvira Frojo racconta per Formiche.net l’incontro al Circolo Tennis Parioli organizzato dal “Gruppo di lavoro per la prevenzione, valutazione e divulgazione delle conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani e di altri disordini dell’area delle dipendenze”
L'Alta velocità come traino europeo di crescita. Cosa ha detto l'ad di Fs Ferraris a Bruxelles
L’amministratore delegato del gruppo Fs Luigi Ferraris, intervenuto da remoto nell’ambito del dibattito “High-Speed Rail Crossing Borders”, organizzato a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, ha condiviso l’esperienza di Fs Italiane nello sviluppo e potenziamento dell’Alta Velocità in Italia
Huawei bypassa le restrizioni Usa per fornire chip di sorveglianza
La divisione di progettazione dell’azienda, HiSilicon, avrebbe contribuito alla produzione di chip poi utilizzati nelle telecamere di sorveglianza nonostante i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti in settori sensibili per la sicurezza nazionale. Ma rimane il ritardo tecnologico lungo la supply chain
Lobby per la trasformazione digitale. L'opinione di Ferrata
Sarebbe auspicabile che il decisore istituzionale prima di approvare qualunque norma si domandasse se il risultato atteso potrebbe essere conseguito in maniera più efficace ed efficiente prevedendo per l’attuazione l’utilizzo di strumenti legati al mondo digitale. L’intervento di Luigi Ferrata, public affairs expert
Metalli critici, l'americana Redwood si espande in Europa
L’americana Redwood Materials, azienda specializzata nel recupero e riciclo di batterie e materiali critici, ha acquisito un’aziende europea del settore. Mossa che dimostra come l’Europa sia continente maturo per la creazione di una filiera circolare, tra gli obiettivi della Commissione
L’Intelligenza artificiale e i progressi della chimica. L'analisi di Valori
Uno degli obiettivi principali della chimica è comprendere la materia, le sue proprietà e i cambiamenti che può subire. Negli ultimi anni ha anche beneficiato degli sviluppi nel campo dell’informatica e della meccanica quantistica. Con gli attuali progressi nell’IA potremmo assistere a un cambiamento in cui i metodi computazionali vengono utilizzati non solo per assistere gli esperimenti di laboratorio, ma anche per guidarli. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Biofuel ed eFuels, il ruolo di Bruxelles e la partita da giocare tra mercato e investimenti
Cui prodest l’opposizione ai biocombustibili sostenibili e agli eFuels, nonostante le evidenze che sono ormai emerse, e cioè che possono supportare gli obiettivi ambientali, sostenere l’economia agricola e l’industria, contribuire ad un suolo in maggior salute, e consentire ai settori elettrico ed idrogeno rinnovabile di svilupparsi nel tempo in un modo più bilanciato? L’analisi di David Chiaramonti (PoliTo)
Ecco la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
La Strategia, per poter raggiungere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, basa le proprie azioni sulle cosiddette cinque “P”: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership, che connettono trasversalmente tutte le questioni economiche, sociali e ambientali. Tutti i dettagli