In futuro, l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento importante nel campo dell’ingegneria civile, fornendo un forte supporto allo sviluppo e al progresso di questo settore. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Verde e blu
Economia circolare e ristorazione veloce. Il caso McDonald’s Italia
La circolarità degli imballaggi è stata al centro di una ricerca, “Economia circolare e ristorazione veloce: raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici, il caso McDonald’s Italia”, curata da Duccio Bianchi per Comieco, e presentata a Roma nel corso di un convegno organizzato insieme a McDonald’s e Seda International Packaging Group, con la partecipazione degli eurodeputati Mercedes Bresso e Massimiliano Salini
Taiwan stringe sull'high-tech (tra cui i chip) verso la Cina
Il governo di Taiwan annuncerà entro la fine dell’anno una lista di tecnologie critiche da tutelare dalle mire cinesi, a partire naturalmente dai semiconduttori. L’obiettivo: salvaguardare la leadership tecnologica dell’isola, vero e proprio scudo e carta diplomatica. Rimane tuttavia l’ombra di Huawei…
Italia protagonista dello spazio. Lo Iac 2024 sbarca a Milano
L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (Iac) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità
Così l’Italia si riavvicina al nucleare. La fotografia dal Simposio di Roma
Decine di esperti si sono riuniti per una giornata di studio e conferenze al Rome Advanced District (Road) per capire come si può inserire l’atomo nel processo di transizione energetica italiano. Le condizioni sono sempre più favorevoli: supporto pubblico in aumento (specie tra i giovani), appoggio del governo e sviluppo tecnologico rafforzano le premesse per un ritorno al nucleare
Ecomondo, la transizione ecologica passa da Rimini
“L’Italia affronta oggi la sfida della decarbonizzazione con grande consapevolezza e una visione strategica.”, ha detto il ministro Fratin nel corso della presentazione alla stampa dell’edizione 2023 di Ecomondo, la più importante manifestazione nel panorama nazionale sui temi della transizione ecologica
L’impatto dell’Ia su impresa e difesa. Tajani e Cingolani a ComoLake
Governo e titani industriali vogliono imbrigliare l’Intelligenza artificiale e metterla a favore della crescita e della sicurezza. Alla “Cernobbio digitale” il ministro Tajani ha spiegato le mosse dell’esecutivo, che viaggiano in parallelo agli sforzi delle realtà high-tech in Italia per potenziare il sistema-Paese grazie alle nuove tecnologie di frontiera
Tutelare la salute pubblica con la riduzione del rischio. Lo studio sul fumo
L’appello degli esperti: “Occorre che il mondo scientifico approfondisca la questione e che venga ascoltato senza pregiudizi dalla politica e dalle istituzioni sociali”
Nuovi investimenti e soluzioni. I piani di Inwit raccontati da Galli
“Il settore delle Towerco è capital intensive: grandi investimenti e alta necessità di remunerare il capitale investito. Noi stiamo crescendo e questo è possibile proprio perché investiamo 1 miliardo entro il 2026 nella costruzione di nuovi siti e nuove coperture, anche indoor”. Ecco cosa ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit, durante la prima edizione di Comolake
La sfida della transizione tra politica e impresa. I vincitori del Ceo for Life Awards
L’evento Ceo for Life è terminato con la premiazione dei ceo impegnati in progetti sostenibili volti a creare un futuro migliore per il Paese e per le nuove generazioni. Tanti gli spunti emersi dai manager e dai politici presenti. Unanime la convinzione che per vincere la sfida della sostenibilità – in tutti gli ambiti – occorre uno sforzo corale che riguarda politica, attori economici ma soprattutto i cittadini