Skip to main content
Materie prime, così si riduce lo strapotere cinese. La ricetta di Lombardo

Materie prime, così si riduce lo strapotere cinese. La ricetta di Lombardo

Con le restrizioni sui metalli, Pechino è passata al contrattacco. Dovesse espanderle, le industrie occidentali sono a rischio. Ora serve guardare a come cambieranno le tecnologie, e dove si trovano i materiali, per contrastare la presa cinese sulle supply chain. E la soluzione, spiega Teo Lombardo (Liberi Oltre), passa dall’affiancare i Paesi terzi nello sviluppare la loro capacità di raffinazione

Metalli critici, un quadro complesso e meno roseo nel report Irena

L’Agenzia con sede ad Abu Dhabi ha pubblicato un denso rapporto sulle materie prime critiche. Il quadro è complesso: dalla concentrazione di estrazione e raffinazione, ai rischi geopolitici, fino ai costi ambientali. La transizione rischia di rallentare se non si guarda al quadro sistemico

Giocare da grandi. Torna l’appuntamento con l’osservatorio sul gioco pubblico

Di redazione

L’evento di Formiche per commentare le tendenze prevalenti nel mondo del gioco attraverso le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico istituito da SWG e IGT

Gli aeroporti italiani puntano alla ripresa. Con un investimento da 510 milioni

Il Rapporto elaborato dall’Enac evidenzia come il 2022 per l’aviazione nazionale abbia visto oltre mezzo miliardi di investimenti, a riconferma della ripresa del settore dopo gli impatti della pandemia

Sostenibilità e consumi negli ultimi 30 anni. L'analisi di Antonio Noto

Di Antonio Noto

L’ambiente in questi 30 anni è passato da argomento politico a prodotto industriale e ancora una volta ciò che non è riuscito a fare il Parlamento è stato realizzato dalle aziende. Pubblichiamo un estratto dal volume “Chi ha cambiato l’Italia? Politica o Economia: chi c’è dietro le grandi trasformazioni della società negli ultimi 30 anni 1993-2023”, firmato da Antonio Noto ed edito da Rubbettino

Transizione digitale e competitività negli scenari di I-Com

Un momento di confronto sullo stato di avanzamento nella copertura di rete nel nostro Paese è stato promosso, all’interno del progetto “Futur#Lab”, da I-Com e Windtre, in collaborazione con Join Group e con la partnership di Ericsson e Inwit. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Ecco perché ChatGpt è sotto inchiesta negli Usa

La Federal Trade Commission (Ftc) indaga sui danni che avrebbero causato le informazioni false diffuse dal chatbot

A che punto è la regolamentazione globale dell’Intelligenza artificiale 

Di Gaetano Pellicano

La sfida comune degli anni che verranno sarà identificare un sistema globale di responsabilità condivise per proteggere le persone, gli investimenti e la leadership delle nostre società

Il ruolo dei Paesi Mena nella corsa allo Spazio

Quando si parla di corsa allo spazio si guarda sempre ad ovest, e soprattutto ai giganti americani. Ma negli ultimi anni si sono affacciati al settore con sempre più ambizione anche diversi Paesi dell’area Mena che però non dispongono ancora di una base industriale adeguata

Cosa dobbiamo temere (e cosa no) dell'Intelligenza artificiale secondo Bill Gates

Su GatesNotes, il padre di Microsoft ha espresso tutte le sue perplessità sui nuovi strumenti tecnologici, senza però risultare pessimista. Al contrario, ha infuso fiducia sul futuro, provando a indicare soluzioni concrete ai dubbi del presente. Alcune di queste possono arrivare proprio dalla stessa Intelligenza Artificiale

×

Iscriviti alla newsletter