Il nostro Paese punta all’esplorazione spaziale del Pianeta rosso con il nuovo progetto Space manufacturing in-situ, con capofila il Dass che opera in sinergia con altre diverse realtà italiane, per trasferire sul suolo marziano un macchinario in grado di produrre manufatti utilizzando le risorse presenti su Marte
Verde e blu
Crisi climatica e acqua, un legame sempre più stretto. Tutti i numeri
“Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima darà un’accelerazione allo sviluppo delle rinnovabili, e il Piano di adattamento al cambiamento climatico permetterà di programmare gli interventi. L’Italia sarà all’avanguardia su questi temi. Lo farà senza ideologia, guardando alla realtà del Paese”. La parole del ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin in occasione della quarta Conferenza Nazionale sul Clima promossa da Italy For Climate. Numeri, dati e riflessioni
Una risposta europea alla crisi dei valori di internet. Il libro di Viola e De Biase
Cristiano Zagari commenta il libro “Il Codice del Futuro”, di Roberto Viola e Luca de Biase, 156 pagine sulla transizione digitale, e il ruolo dell’Europa nella regolamentazione dei processi che coinvolgono la rete. Un digitale non regolamentato o mal regolamentato è un lusso che non ci possiamo più permettere
Milano Beauty Week. Tutti i dettagli della seconda edizione
Presentata a Palazzo Marino la Milano Beauty Week 2023. Per il secondo anno, il capoluogo lombardo accoglierà la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere con un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno l’intera cittadinanza
Risposta europea alla stretta cinese sulle terre rare. Il nuovo sito in Estonia
L’azienda canadese Neo Performance Materials ha annunciato la costruzione di un nuovo impianto per la fabbricazione di magneti permanenti. Si tratta di asset cruciali per gli obiettivi di elettrificazione europei e di diversificazione dalla Cina, che domina il mercato…
Aspettando il duello nel ring, Zuckerberg sfida Musk con Threads, il nuovo social
Si tratterà a tutti gli effetti di un’alternativa a Twitter, con la differenza che sarà direttamente collegata a Instagram. Il vero punto di rottura sta quindi nella sua interoperabilità. Quello tra i due pesi massimi delle Big Tech, invece, è ormai talmente profondo che una vera lotta non è da escludere
La direttiva Ue sulle case green sarebbe un duro colpo per la piccola proprietà. L'opinione di Pedrizzi
È necessario in Italia un piano di azione da attuare in tempi brevissimi, che, accanto alle necessarie risorse pubbliche, preveda un sistema di finanziamenti accessibili alle famiglie. Il commento di Riccardo Pedrizzi
EastMed in stand by? E Israele triplica i gasdotti su Leviathan
L’aumento della produzione di gas dal giacimento di Tamar, combinato con i numeri di Leviathan, incrementeranno esponenzialmente le ambizioni sia di Israele che dell’Egitto nel Mediterraneo orientale. Il dossier energetico aumenta ulteriormente la propria rilevanza e si pone come cartina di tornasole per le politiche che i player interessati dovranno attuare
Social che diventano anti-sociali. I casi Twitter e Reddit
Dal “tetto” per la visualizzazione dei tweet se non si paga l’abbonamento all’aumento del costo dell’Api. Le nuove misure delle due piattaforme stanno scatenando lo scontento degli utenti, mentre per gli esperti questi nuovi sistemi di controllo sono un vero campanello d’allarme…
Transizione ecologica all'insegna dell'effettività per il permitting italiano. Scrive Atelli
Il quadro regolatorio in tema di permitting per gli interventi di ammodernamento di impianti già in esercizio può trovare un punto di equilibrio nella direzione di una maggiore distinzione fra le regole valevoli per gli impianti da realizzare ex novo e quelle dedicate agli impianti che esistono già. Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec, si chiede fino a che punto è consentito e giusto non curarsi delle dinamiche di produzione della componentistica (pale, in primis) degli impianti eolici