Skip to main content

Space economy e sfide globali. L’agenda spaziale di Urso negli Usa

Dall’avvio dei negoziati per un accordo tecnico e di sicurezza nell’ambito spaziale (Tla) alla ricerca di nuove collaborazioni industriali e commerciali tra Roma e Washington. L’agenda spaziale del ministro con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, in visita negli Stati Uniti

Per una transizione ecologica, non ideologica. Il convegno a Roma

L’obiettivo dell’incontro dell’8 giugno a Roma è provare a definire uno statuto della transizione, cioè una cornice di principi capaci di promuovere il cambiamento senza distruggere il patrimonio industriale, tecnologico e civile del Paese e dell’Occidente. Ecco il programma e i partecipanti

Appello al governo per un maggiore impegno a difesa dell’ambiente

“Oggi la produzione di energia viene per due terzi dal carbone e un terzo dalle rinnovabili, entro il 2030 dobbiamo ribaltare questo schema ed arrivare a un terzo di fossile e due terzi di rinnovabili”, ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin durante la “Conferenza nazionale delle green city”, che si è svolta nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema Earth for All, nella Giornata mondiale per l’ambiente

La visita di Musk in Cina e la geopolitica delle batterie

Il fondatore di Tesla accolto con grande entusiasmo dalla leadership cinese. Una relazione, quella tra Musk e il partito comunista, che imbarazza Washington ma che ci racconta quanto l’integrazione commerciale e tecnologica con la Cina sia difficile da spezzare… Soprattutto nell’industria dei veicoli elettrici

Il richiamo della foresta, l’economia circolare del legno

Il racconto dell’evento con il quale sono stati ricordati i 25 anni di attività del Consorzio Rilegno, parte del sistema Conai che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi in legno

Twitter, Intelligenza Artificiale, mercato e democrazia

Se l’intelligenza artificiale è il futuro prossimo, già il presente e il recente passato ci raccontano la storia di una dialettica ed un conflitto tra social, media, mercato e democrazia che ha influenzato pesantemente le vicende politiche e sociali di questi ultimi anni. Il corsivo di Becchetti

Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia

In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni

Chi è Giovanni Cassuti, nuovo presidente di Corepla

Giovanni Cassuti è il nuovo presidente di Corepla. “Metterò la mia esperienza e le mie competenze a disposizione della filiera con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche e mantenere i risultati di eccellenza raggiunti fino a oggi”, ha dichiarato subito dopo la nomina

La Cina investe e scommette (anche) sul litio argentino

L’azienda cinese Tibet Summit Resources investirà capitale per lo sviluppo di due progetti estrattivi in Argentina. Un’altra mossa per accaparrarsi la preziosa risorsa in giacimenti promettenti, nella corsa globale al litio. L’Argentina potrebbe diventare un colosso minerario entro il 2035…

TTC4

Ue-Usa, partnership più stretta e vista sulla Cina. Le conclusioni del Ttc

Alla quarta riunione del Consiglio commercio e tecnologia gli alleati transatlantici hanno lavorato per perfezionare una strategia politico-economica comune. Economie emergenti, supply chain, tecnologie verdi, materiali critici, acciaio e alluminio, IA e non solo. Il tutto in chiave di de-risking da Pechino, che spinge per allontanare Ue e Usa. Ma l’Europa scala la marcia

×

Iscriviti alla newsletter