Nelle ultime settimane è tornato di grande attualità il tema dell’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione. Il nostro Paese non ha ancora espresso una posizione ufficiale e definitiva sull’argomento e Formiche.net vuole aprire un dibattito con tutti i soggetti coinvolti. Si parte con Augusto Preta, economista e analista di mercato, fondatore di ItMedia
Verde e blu
Tutto nella norma. Diagnosi precoce: rilevanza per il Ssn e centralità per il paziente
Il primo evento del nuovo ciclo di incontri organizzato da Formiche e Fondazione Roche nell’ambito del Forum “Tutto nella norma”, nato per discutere di diritti e temi di politica sanitaria si terrà mercoledì 5 luglio alle ore 17:30 presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani, 32
Intelligenza artificiale e terre rare. La scoperta cinese sull’Himalaya
La scoperta si inserisce in una corsa globale per identificare nuovi e promettenti depositi, nonostante i dubbi sulla fattibilità dell’estrazione. La competizione geopolitica e la forte domanda dalle tecnologie digitali e verdi spingerà le attività minerarie oltre le frontiere conosciute
TikTok ammette di avere “eccezioni” sulla conservazione dei dati Usa
Da un’indagine di Forbes è emerso come il ceo Shou Zi Chew abbia in parte mentito durante la sua testimonianza al Congresso. Una lettera di senatori bipartisan ha chiesto delucidazioni e l’azienda non ne ha dato. O meglio, non ha smentito che alcuni dati rimangano in Cina. Alimentando le preoccupazioni di Washington
Carta, la buona fibra della transizione. Scrive Medugno
Il settore della carta si è dimostrato essenziale e resiliente. L’Italia a livello europeo è seconda solo alla Germania. Le cartiere italiane hanno fortemente investito sulla sostenibilità, sul riciclo e sulla raccolta della carta che sono il fiore all’occhiello del made in Italy ma anche del made in Europe. L’analisi di Massimo Medugno alla luce dell’Assemblea annuale di Assocarta
Più Ogm contro il cambiamento climatico. La mossa Ue
Cambiamenti in vista per le regolamentazioni europee sulle piante geneticamente modificate. Una bozza svela la nuova linea che potrebbe essere imposta ad alcuni alimenti, tra cui grano e pomodori, in grado di resistere alla siccità. L’anticipazione del Financial Times
La partita spaziale europea (e italiana) secondo Cristoforetti e Federici
Il nostro Paese è pronto a giocare un ruolo da protagonista della ridefinizione delle ambizioni europee nel campo dell’esplorazione spaziale? Hanno risposto, in occasione dell’intervista doppia promossa da Formiche, l’astronauta Cristoforetti e il generale Federici
Il Titan e la tragedia annunciata del turismo d’avventura. Il punto di Alegi
La tragedia del batiscafo Titan, il sommergibile inabissatosi accanto al relitto del Titanic che avrebbe dovuto visitare, impone una riflessione sui pericoli e l’opportunità del cosiddetto turismo d’avventura. Un interrogativo che dalle profondità marine coinvolge anche lo spazio extra-atmosferico. La riflessione di Gregory Alegi
Decarbonizzazione ed economia circolare. I risultati concreti di Tetra Pak
L’azienda ha ridotto la sua impronta di emissioni di gas serra del 36% in due anni ed è stata inserita nella classifica Europe’s Climate Leaders 2023. Materiali sostenibili, polimeri a base vegetale, impegno nel riciclo e soluzioni sempre più sostenibili per un percorso che guida l’innovazione del settore del packaging alimentare
Per gli olandesi di Asml il decoupling tra Asia e Occidente non può funzionare
Christophe Fouquet, vicepresidente esecutivo dell’azienda leader nel settore europeo, è stato chiarissimo: disaccoppiare la catena di fornitura è “estremamente difficile e costoso”, ai limiti dell’impossibile. Un monito nel momento in cui i Paesi vogliono costruire fabbriche di produzione tutte per loro. Ma Asml deve molto del suo successo attuale agli Stati Uniti