Skip to main content

India-Ue, avanti su commercio e tecnologia (ma occhio a petrolio e clima)

La prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia è stata incupita da tensioni sul petrolio indiano di derivazione russa e sulle eco-tasse Ue in arrivo. Tuttavia, segna il progresso di una collaborazione più profonda e multisettoriale tra le due democrazie più grandi del mondo. Sviluppo tecnologico, barriere al commercio, intesa sui semiconduttori e molto altro: ecco i punti salienti

Alluvione in Emilia-Romagna, su Formiche.net le immagini satellitari

Stato d’emergenza dichiarato lo scorso 4 maggio, il maltempo che non dà tregua all’Emilia-Romagna, vittime e dispersi. Ecco le immagini dei soccorsi e l’esclusiva delle foto satellitari dell’area elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net

Cosa raccontano i dati predittivi su Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura

Quello che emerge dall’analisi di questa comunicazione è il riflesso di una visione che si sta sempre più affermando anche dal punto di vista strategico: la Capitale Italiana della Cultura è un evento che, per una serie di ragioni, parla di cultura. In quanto evento, quindi, è giusto misurarlo con affluenze, ed è giusto calcolarne gli impatti in termini di guadagni per alberghi, ristoranti ed esercizi di prossimità. L’intervento di Stefano Monti

Economia circolare, Italia sempre più leader ma...

L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi anni ha un po’ rallentato mentre gli altri hanno accelerato: occorre fare di più per continuare a mantenere la leadership. Ecco i dati che emergono dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato dal Circular economy network in collaborazione con Enea e presentato oggi a Roma alla presenza del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Chi ha scelto l'Asi per riparare i satelliti in orbita

Un consorzio guidato da Thales Alenia Space e formato da Leonardo, Telespazio, Avio e D-Orbit ha firmato un contratto da 235 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Italiana per una missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita. L’obiettivo è sviluppare un veicolo robotico autonomo capace di operare in orbita per estendere e migliorare la vita dei satelliti

Più competitività, più in fretta, e meno Cina. La ricetta di Macron per l’industria verde

Il presidente francese ha in mente una cura ricostituente per il Paese, che dopo la riforma delle pensioni passa dal bruciare le tappe della conversione industriale verde per aumentare l’attrattività. Rispondendo al protezionismo Usa, ma allineandosi alle posizioni di Washington sul limitare l’esposizione al dumping cinese (prima di tutti gli altri)

Intesa (transitoria) Meta-Siae. Torna la musica sui social ma...

I reels di Facebook e le stories su Instagram potranno tornare ad avere come colonna sonora le canzoni italiane. L’intesa ponte a cui sono giunti Meta e Siae è un punto di partenza

Fabrica Floridi, siamo pronti per la transizione energetica?

Di Karin Piffer

Siamo pronti a fare del sole, del vento e delle altre fonti di energia rinnovabile che la natura ci offre le nostre sorgenti di sostentamento energetico? In poche parole, siamo davvero preparati per questa transizione? La nuova puntata del web show condotto dal filosofo Luciano Floridi

Sardegna nuovo hub del Litio. L'importanza dell'impianto di Glencore

Dovrebbe sorgere nei pressi di Portovesme il progetto congiunto tra la multinazionale delle materie prime e un’azienda canadese, Li-Cycle, attiva nel riciclo dell’oro bianco. Un importante hub per la creazione di una filiera circolare di litio – e non solo – nella corsa globale alle batterie, su cui si gioca la vera partita

Il governo cinese può spiare gli utenti Tiktok, parola di ex dirigente

Yintao Yu, che ha lavorato per l’azienda tra il 2017 e il 2018, ha accusato la sua vecchia azienda di aver illegalmente copiato i post di Instagram e Snapchat e di aver creato un esercito di bot per aumentare le interazioni. Ha inoltre certificato l’ingerenza del governo centrale: dove siano archiviati i dati è “irrilevante”, visto che l’accesso è consentito ovunque

×

Iscriviti alla newsletter