Skip to main content

L'Europa fissa una data per il Chips Act. Ecco cosa significa

Il passo è storico. Con il suo piano, Bruxelles punta a raddoppiare la produzione di chip (oggi al 10%) slegandosi dalla dipendenza di Stati Uniti e Asia. Un’esigenza richiesta da più parti, necessaria per poter far fronte alle sfide del decennio. Fra meno di due settimane, il 18 aprile, a Strasburgo si proverà a trovare la quadra finale

Biden Casa Bianca

Un Bill of Rights per l'IA. La proposta Biden e l'approccio europeo

Mentre cresce l’attenzione delle autorità su ChatGPT, il presidente ha indicato i rischi sociali delle applicazioni di intelligenza artificiale e rimarcato che le aziende devono garantire la sicurezza dei loro prodotti. Biden ha invitato il Congresso a passare leggi sulla protezione dei dati. I legislatori Usa rimangono divisi, ma guardano con interesse alle mosse Ue

Perché l'Italia dovrebbe colonizzare lo spazio. Urso alla Sapienza

“L’Italia nello Spazio e La Sapienza, di nuovo sulla Luna dopo 50 anni” è il titolo del convegno che si è tenuto all’Università con la presenza del ministro Urso e di esponenti del mondo accademico e istituzionale che hanno ricordato i successi passati e le sfide del futuro dello Spazio italiano

Il Premio Guido Carli celebra le eccellenze italiane al Teatro dell'Opera

Il riconoscimento sarà consegnato il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma, una quattordicesima edizione ricca di novità a trent’anni dalla morte dello statista Guido Carli da cui prende il nome. “Non può esserci modo migliore per onorare la memoria di Carli se non quello di rendere omaggio a chi fa grande l’Italia, ogni giorno, con il suo lavoro e la sua arte”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione

Macron e von der Leyen a Pechino testano la sicurezza economica europea

Il viaggio del presidente francese e della presidente della Commissione Ue a Pechino vuole mostrare unità europea di fronte a Xi. Per essere realmente uniti, i Paesi membri devono elaborare una strategia comunitaria che tenga conto dei rischi dell’essere eccessivamente legati all’economia cinese. Il discorso di von der Leyen, le speranze di Macron e i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata

Ecco l’equipaggio di Artemis II. L’annuncio della Nasa

Dopo più di 50 anni dalla missione Apollo, la Nasa ha reso noti i nomi dei quattro astronauti della prossima spedizione lunare Artemis II. Saranno Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen a sorvolare la Luna nel 2024, prima di tornare sulla Terra

ChatGPT Italia

ChatGPT, dopo l'Italia lo bloccheranno in Europa? Risponde Zeno-Zencovich

Il Garante della privacy italiano ha individuato due problemi, trattamento dei dati e tutela dei minori, che evidenziano come OpenAI avrebbe preso sottogamba la legge europea. Per l’esperto è probabile che la sospensione italiana sia imitata altrove in Ue: ecco cosa si muove dietro alla vicenda

Chi è Alessandra Bruni, nuova presidente di Enav

Avvocato dello Stato dal 1990, Bruni ha ricoperto vari ruoli sia come consulente giuridico di grandi aziende (Sace, Simest) sia come docente universitaria. È Presidente della Corte d’Appello della Fise, e ha diretto l’ufficio legale del Teatro dell’Opera di Roma

Fs e le infrastrutture strategiche per la Liguria spiegate dall'ad Ferraris

Di Ludovico Luci

L’amministratore delegato del gruppo: “Abbiamo raggiunto l’83% di avanzamento dei lavori dello scavo del Terzo Valico dei Giovi e puntiamo a completarlo entro il 2025 per passare subito dopo alle fasi di preparazione, collaudo e attivazione. Siamo al lavoro per il raddoppio dei binari esistenti (quadruplicamento) tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena, destinando due binari al traffico metropolitano e regionale e gli altri due ai treni a media e lunga percorrenza e merci”

La famiglia al centro, l’antidoto all’inverno demografico. Ecco i dati

Per crescere, oggi come ieri, bisogna guardare ai giovani e al lavoro, rianimare le “forze vive” nella società. Ne gioverebbe anche la demografia. Parafrasando Shaw, dove c’è futuro c’è famiglia. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli e organizzatrice del Premio Guido Carli, che sarà consegnato il 5 maggio 2023

×

Iscriviti alla newsletter