Skip to main content

Si stringe la relazione Roma-Tokyo anche nello spazio. L’Asi in Giappone

Italia e Giappone sempre più unite, anche nello spazio. È il risultato delle Giornate italiane dell’innovazione per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall’Ambasciata italiana in collaborazione con Asi, Jaxa, l’Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...

Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat

Intelligenza artificiale

Perché dobbiamo rallentare lo sviluppo dell’IA. L'appello del prof. Bengio

Di Yoshua Bengio

Una delle menti più brillanti dietro alla lettera co-firmata da Musk e mille esperti di intelligenza artificiale spiega perché dobbiamo frenare lo sviluppo dei sistemi in grado di superare il test di Turing (e fingersi umani)

Il legame Italia-Africa? È l'innovazione. L'evento di Pensiero Solido

La sfida che gli imprenditori italiani devono vincere è quella della “diffidenza” verso il Continente Nero che, al contrario di quanto si pensi, è “ricco di opportunità e guarda al nostro Paese con interesse”. Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale e Africa. Cosa si è detto all’evento della fondazione Pensiero Solido

Antibiotico-resistenza, la strategia c’è ma attenzione alle Regioni. Parla Ricciardi

Di Elisabetta Gramolini

Walter Ricciardi commenta su Formiche.net la strategia del governo contro l’antibiotico-resistenza. Un’operazione positiva ma, suggerisce l’esperto, attenzione al ruolo che giocheranno le Regioni

Terre rare, le conseguenze in Europa della ritorsione cinese

Pechino valuta se vietare l’esportazione di tecnologia e know-how chimico-industriale cruciale per la filiera che dovrà garantire decarbonizzazione, elettrificazione della flotta automotive e installazione di parchi eolici offshore. Una decisione che segue l’approfondirsi dell’offensiva americana sui semiconduttori, e che potrebbe avere effetti imprevedibili

L'Europa fissa una data per il Chips Act. Ecco cosa significa

Il passo è storico. Con il suo piano, Bruxelles punta a raddoppiare la produzione di chip (oggi al 10%) slegandosi dalla dipendenza di Stati Uniti e Asia. Un’esigenza richiesta da più parti, necessaria per poter far fronte alle sfide del decennio. Fra meno di due settimane, il 18 aprile, a Strasburgo si proverà a trovare la quadra finale

Biden Casa Bianca

Un Bill of Rights per l'IA. La proposta Biden e l'approccio europeo

Mentre cresce l’attenzione delle autorità su ChatGPT, il presidente ha indicato i rischi sociali delle applicazioni di intelligenza artificiale e rimarcato che le aziende devono garantire la sicurezza dei loro prodotti. Biden ha invitato il Congresso a passare leggi sulla protezione dei dati. I legislatori Usa rimangono divisi, ma guardano con interesse alle mosse Ue

Perché l'Italia dovrebbe colonizzare lo spazio. Urso alla Sapienza

“L’Italia nello Spazio e La Sapienza, di nuovo sulla Luna dopo 50 anni” è il titolo del convegno che si è tenuto all’Università con la presenza del ministro Urso e di esponenti del mondo accademico e istituzionale che hanno ricordato i successi passati e le sfide del futuro dello Spazio italiano

Il Premio Guido Carli celebra le eccellenze italiane al Teatro dell'Opera

Il riconoscimento sarà consegnato il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma, una quattordicesima edizione ricca di novità a trent’anni dalla morte dello statista Guido Carli da cui prende il nome. “Non può esserci modo migliore per onorare la memoria di Carli se non quello di rendere omaggio a chi fa grande l’Italia, ogni giorno, con il suo lavoro e la sua arte”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione

×

Iscriviti alla newsletter