“Una nuova brand identity che esprime l’impegno, il coraggio e i valori condivisi da tutte le persone del Gruppo Sace e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli stakeholder con i quali vogliamo crescere insieme”. Le parole dell’ad Alessandra Ricci in occasione del lancio
Verde e blu
Come riportare "a casa" la produzione dei principi attivi per i farmaci
L’impennata di prezzi per il trasporto di materie prime unite alla difficoltà a trovarle, anche a causa dei problemi incontrati da paesi produttori durante i lockdown causati dal Covid-19, hanno mostrato la fragilità di una catena del Pharma basata sull’import di principi attivi dall’Est del mondo. Il panel al Centro studi americani in cui si è discusso del “reshoring” di componenti della catena di approvvigionamento insieme a Cattani, Gemmato, Cossolo e Cattoi
Covid fuggito da un laboratorio, ecco il nuovo rapporto del dipartimento dell'Energia
Il Wall Street Journal svela la nuova fondata ipotesi di una fuga del virus da un sito di Wuhan, rafforzando la posizione già espressa dall’Fbi. Cos’ha detto Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza Nazionale
2023, ovvero l'anno dell'eolico. Scrive Atelli
Il Paese ha davanti a se obiettivi sfidanti di transizione energetica. Detto, si parva licet, alla maniera di Seneca… non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele. Il commento di Massimiliano Atelli
Anche il governo italiano (finalmente) apre il dossier TikTok
Il governo italiano pensa di proibire il social ai dipendenti pubblici sulla scia della decisioni di Washington e di Bruxelles. I timori per la sicurezza nazionale a causa del trasferimento dei dati verso la Repubblica Popolare
Opere dell’intelligenza artificiale vs copyright. Cosa dicono (davvero) i termini d’uso
Il diritto fa molta fatica a tenere il passo della tecnologia, in particolare dell’Intelligenza artificiale. Spesso per avere qualche risposta bisogna aspettare la giurisprudenza, sempre che ci sia qualche “vittima sacrificale” che per primo voglia avventurarsi in un costoso e incerto contenzioso. Ecco perché è utile studiare i termini d’uso delle piattaforme. L’avvocato Simone Aliprandi prosegue la sua analisi su OpenAI e Midjourney
Supply chain, cercando un equilibrio tra collaborazione e sovranità
In un mondo di confronto-scontro tra superpotenze, l’aspetto geopolitico (come il controllo delle supply chain) sta sovrastando le logiche di mercato. E la difesa nazionale passa dalla capacità di innovazione e dalla protezione del proprio know-how. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Bellezza (Infratel), Billet (Acn), Di Sandro (Leonardo) e Puglisi (CSET)
Il conflitto ha accelerato la transizione energetica. Ma ora da che parte si va?
Mentre l’Ucraina resisteva al tentativo d’invasione, l’Ue ha fronteggiato con successo la guerra ibrida del Cremlino con diversificazione e rinnovabili. Ora la sfida è mantenere la competitività nel settore dell’energia verde: occhio a Ira ed Ets
Come vincere la sfida globale della ricerca tecnologica
Per rispondere all’autarchia scientifica cinese, l’Italia deve costruire un’alleanza di ricerca con l’Europa, gli Usa e gli altri Stati democratici: è la promessa di libertà che attrae le menti brillanti. Tra il convegno al Csa e le tecnologie “disruptive” più importanti, il commento di Marco Mayer, docente di Intelligence e Sicurezza Nazionale alla Lumsa
Fascismo, comunismo, smettiamo di perdere tempo. Il taccuino di Becchetti
Certo, è più facile parlare di fascismo e comunismo piuttosto che fare la fatica di approfondire le questioni e i problemi e cercare di trovare di volta in volta le soluzioni. Ma ai ragazzi chiedo di appassionarsi ai problemi veri su cui si gioca il nostro futuro. Il commento di Leonardo Becchetti