Una ricerca di Goldman Sachs avverte che circa 300 milioni di lavoratori in Europa e Stati Uniti potrebbero perdere il lavoro con l’Intelligenza artificiale generativa. L’impatto positivo sul Pil e la necessità di saper sfruttare questa rivoluzione tech
Verde e blu
La trasformazione digitale può valere 251 miliardi per l'economia italiana
L’adozione di tecnologie digitali avanzate, tra cui il cloud, può portare a notevoli vantaggi competitivi per le imprese, migliorando la loro efficienza e capacità di innovazione. Il commento di Andrea Rubei, ceo di MyMeta, a margine del primo evento internazionale completamente dedicato alla digital adoption al quale hanno partecipato oltre ottanta aziende italiane
Uno snodo per le rinnovabili. Il modello Piombino per l'Italia raccontato da Villa
La velocità con cui l’Italia ha proceduto per le 55 autorizzazioni di Snam se fosse replicata sulle rinnovabili potrebbe dare una svolta vera alle politiche energetiche del nostro Paese. Matteo Villa (Ispi) riflette con Formiche.net su dossier connessi come il gasdotto EastMed e i cavi sottomarini. “In prospettiva vedo un’Italia che diventerà sempre più orientata al mare sempre meno orientata alla terra. Il risultato è che in questo modo si può far fronte ad altre eventualità”
Virus Marburg, il focolaio in Tanzania e la speranza di un vaccino
L’Organizzazione mondiale della sanità ha convocato una riunione di urgenza per il focolaio in Guinea, dove nove persone hanno già perso la vita. L’origine del virus della famiglia Ebola e i primi sintomi a cui fare attenzione
Lezioni di sostenibilità per la moda. Lo sguardo della prof. Jaffe
“In fin dei conti moda significa abitudine, e le giovani generazioni possono cambiare un’abitudine molto in fretta. L’importante oggi è che si chieda alle aziende trasparenza e onestà”, le parole di Amy Myers Jaffe, docente e direttrice dell’Energy, Climate Justice and Sustainability Lab della New York University, a margine della conferenza al Centro studi americani
Gli asteroidi e la Terra (sempre) a rischio. L'analisi di Valori
I transiti di asteroidi si verificano ancora oggi frequentemente. Gli astronomi hanno tenuto sotto osservazione gli asteroidi vicini alla Terra. Secondo i dati del Minor Planet Center, solo nel febbraio 2020 sono stati scoperti 22.268 asteroidi vicini alla Terra, di cui 906 hanno un diametro superiore a un chilometro e 2.073 presentano potenziali rischi
Clima, l'Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi. Ecco le istruzioni delle Nazioni Unite per raggiungere gli obiettivi climatici entro il decennio
L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles
Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo
Il consenso locale e gli investitori internazionali. L'esempio di Milano secondo Comin
A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli
Think smaller. Addio a Gordon Moore, re dei chip
Il celebre imprenditore e ideatore dell’omonima legge si è spento il 24 marzo a 94 anni. Un capitano d’industria che ha plasmato il settore dei microchip che ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana. Alessandro Aresu ne fa intravedere i tratti geniali e ricorda il suo ruolo