Skip to main content

Con il ponte la Sicilia sarà la porta dell'Europa sul Mediterraneo. Parla l'ex ministro Lunardi

Era tutto pronto a partire, nel 2005. Poi il cambio di governo azzerò il progetto del ponte sullo Stretto. Ora, secondo l’ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, “la Sicilia può diventare la porta dell’Europa sul Mediterraneo”. Tra l’altro “la realizzazione di questa infrastruttura avrà ricadute molto positive in termini ambientali. Non v’è dubbio che il consumo di Co2 sarà molto inferiore”

L'assistente religioso nelle strutture sanitarie. Il racconto di Costantino

Di Giovanni Costantino

Una analisi del quadro normativo dell’assistente religioso nelle strutture sanitarie italiane, figura fondamentale particolarmente durante il Covid nell’affiancare medici e infermieri a tutela degli anziani. Pubblichiamo la presentazione del volume “L’assistente religioso nelle strutture sanitarie – Ruolo, normativa, prospettive” (Editori Romani) curato dall’avv. Giovanni Costantino, fondatore dello Studio Costantino & partners

Le terre rare “cinesi” come il gas russo? Ecco i pericoli che corriamo

Il rischio della dipendenza dalla Cina sulle cosiddette terre rare non pone problemi solo di natura geopolitica, ma anche ambientale: la loro estrazione non è sempre portata avanti in modo sostenibile. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

Spia i cittadini Usa. Un’inchiesta federale piomba su TikTok

Prima indagine federale aperta contro ByteDance, la società madre cinese dell’app. L’accusa è di aver sorvegliato utenti americani, compresi alcuni giornalisti. Si tratta dell’ennesimo capitolo di una guerra che non accenna a smettere e sta coinvolgendo sempre più attori

L’Italia che ricicla, un’eccellenza nel mondo. I numeri Conai

Nel 2023 dovremmo raggiungere il 75% di imballaggi riciclati, un tasso in crescita e sopra i target Ue. Tutto bene, quindi, sul fronte nazionale. Meno su quello comunitario. Saturno Illomei spiega perché

Se gli animali vanno in tribunale. Scrive il prof. Tenore

Di Vito Tenore

Un recente volume del giurista Vito Tenore ci parla dei casi in cui gli animali finiscono in tribunale: liti condominiali, assegnazione di animali in caso di separazione, aggressioni. Un testo utile a tutti gli amanti degli animali. Per evitare che i nostri amici si stressino davanti al giudice

La sovranità tecnologica e l'indipendenza nazionale. L'intervento di Cerra

Il potenziamento della sovranità tecnologica, attraverso adeguati investimenti in ricerca e innovazione, è la chiave per rafforzare il posizionamento dell’economia italiana ed europea lungo le catene del valore internazionali, stimolare la crescita e aumentarne il peso economico. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale, in occasione del convegno “La sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” organizzato da FareFuturo e Digital policy council alla Camera dei deputati

Critiche e strategiche, ecco il piano Ue per le materie prime

La Commissione europea ha presentato il Critical raw materials act. L’obiettivo è quello di adottare una strategia comprensiva per ridurre e mitigare le dipendenze lungo le supply chain delle tecnologie low-carbon, e non solo. Una misura che dovrà essere accompagnata da investimenti, soprattutto nelle capacità minerarie e di raffinazione

Vannia Gava

La possibilità di una rinascita nucleare italiana. Intervista a Gava (Mase)

Di Federico Di Bisceglie e Otto Lanzavecchia

Il nucleare gioca un ruolo sempre più importante per la decarbonizzazione, garantendo energia costante e pulita. E l’Italia, che conserva il suo patrimonio di conoscenza, può e deve riconsiderare questa tecnologia strategica. Conversazione con il viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica all’indomani della presentazione del Net Zero Industry Act e del Critical Raw Materials Act

McDonald's e il valore del made in Italy. L'incontro all'Ara Pacis

In occasione dei 37 anni nel nostro Paese, McDonald’s Italia rafforza il suo impegno nelle filiere italiane e annuncia l’accordo per portare i pomodori di Pachino IGP nei propri piatti. Tutto quello che è stato detto nel convegno “Dare valore all’Italia” con, tra gli altri, il ministro Francesco Lollobrigida e Joe Bastianich

×

Iscriviti alla newsletter