Skip to main content

Batterie, le lezioni del fallimento di Britishvolt

Il collasso del progetto britannico suona come un campanello d’allarme per l’industria europea e un esempio da non replicare per l’impianto di Scarmagno, in Piemonte. Senza il giusto management e un ecosistema pubblico-privato sano, le gigafactory rischiano di diventare cattedrali nel deserto?

Prima riunione spaziale per Meloni e Urso. Nomine e strategie

Tra nuove nomine e strategie per affrontare le prossime sfide si è conclusa la riunione del Comint, la prima dell’era del governo Meloni. A presiederla il ministro Adolfo Urso, a cui è stata conferita la delega alle politiche spaziali e aerospaziali qualche mese fa

Lealtà politica in cambio della benedizione del Partito. Pechino su Big Tech

Dopo tre anni di multe e restrizioni il governo cinese ha ottenuto l’allineamento dei propri campioni nazionali agli obiettivi del Partito-Stato. È finita la tempesta, ma il controllo del regolatore sulle aziende tecnologiche è ora più saldo che mai

Così Ue e Usa convergono sull’Intelligenza artificiale

Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali

ChatGPT e altri strumenti Ia sono i nuovi protagonisti a Davos

Durante l’annuale World Economic Forum in terra svizzera, è stato affrontato il tema legato alle scoperte tech. Come ogni novità, anche queste si portano dietro stupore e dubbi. A spaventare gli esperti sono soprattutto la velocità con cui vengono apportati i cambiamenti e la rivoluzione che questi apportano alla nostra quotidianità. La risposta alle domande si trova però sempre nella regolamentazione

FS autoprodurrà energia green. L'ad Ferraris spiega come

Tramite la controllata Ferservizi, FS ha pubblicato un bando di gara sulla Gazzetta ufficiale europea per un valore totale di 130 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei primi venti impianti di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici

Direttiva Green, prima un Fondo europeo per la prevenzione (Amatrice docet!)

È inutile migliorare l’efficienza energetica degli edifici se prima non li rendiamo sicuri. Occorre prima istituire un Fondo Europeo per la Prevenzione dei rischi naturali altrimenti la Direttiva non sarà attuabile. Ecco perché secondo l’opinione di Mauro Cappello, esperto di fondi europei e docente Università della Tuscia

Dopo gli Usa, il Giappone stringe accordi spaziali con l’Ue

Nuovo accordo Copernicus firmato dal Giappone e dalla Commissione europea per promuovere lo scambio di dati di Osservazione della Terra. Così si offriranno vantaggi reciproci, con l’Ue che fornirà a Tokyo l’accesso ai dati e servizi di Copernicus, e il Giappone che fornirà all’Ue un accesso libero e gratuito ai dati provenienti dai suoi satelliti non commerciali

I fondi Esg decollano in Europa, negli Usa dilaga lo scetticismo. Ma in futuro...

Come dimostra il caos normativo a livello europeo sulla classificazione degli investimenti sostenibili e un certo scetticismo che comincia ad affiorare tra analisti ed operatori, dare per scontato che l’attuale disallineamento strategico sul tema tra Europa e (parte degli) Stati Uniti permanga anche nel lungo termine può rivelarsi un errore di valutazione. Il commento di Uberto Andreatta

La corsa al gas, il Tap e l'energia nel Mediterraneo orientale

Adesso un rapido raddoppio dei flussi (come annunciato dal ministro Pichetto) permetterebbe all’Italia di far fronte alla crisi del gas con una concezione molto diversa. Roma in qualche modo c’è, soprattutto nell’obiettivo di mantenere l’area in equilibrio smorzando le tensioni e comunque promuovendo il proprio interesse nazionale

×

Iscriviti alla newsletter