Un collegamento sottomarino promosso da Terna e Steg in corrente continua con una potenza di 600 MW, lungo oltre 200 chilometri e con una profondità massima raggiunta di 800 metri. Approdo a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Previsto un investimento di circa 850 milioni di euro
Verde e blu
La caccia al mafioso vince sulla tutela dei dati sanitari? Il commento di Colli Franzone
“Il fatto che abbia un tumore è diventato di dominio pubblico. Paradossalmente l’avvocato di Messina Denaro potrebbe intentare un’azione legale perché la privacy del cliente è stata violata”, così Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità, a proposito dell’arresto di Matteo Messina Denaro. Ma allarga anche il campo alla frammentazione dei dati sanitari, che potrà finire solo con l’adozione di sistemi interoperabili, da integrare con Spid o con il nuovo passaporto digitale europeo
La scommessa miliardaria su OpenAI (che non è poi così open)
Microsoft ha annunciato l’arrivo delle applicazioni intelligenti, tra cui ChatGPT e DALL-E, nei propri servizi cloud, e vuole investire dieci miliardi nell’azienda che le ha create. Si avvicina il momento in cui le aziende potranno usufruire di “assistenti” sofisticatissimi in grado di generare testo, grafiche, video. Eppure l’idea originaria di OpenAI era una no-profit per “sviluppare e promuovere un’IA amichevole a beneficio dell’intera umanità”
Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber
La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao
La decarbonizzazione gonfia le vele al settore marittimo
Se da un lato il nostro Paese è sicuramente chiave per la realizzazione della transizione ecologica nel contesto del Mediterraneo, dall’altro per esprimere questo potenziale sarà necessario mettere sempre più a sistema le proprie infrastrutture, quali ad esempio i porti italiani. L’analisi di David Chiaramonti e Matteo Prussi, Politecnico di Torino
Clima e natalità sono le vere urgenze dell’economia. Parlano i dati
Sono i veri game changer per l’economia. Al futuro serve un cambio di gioco. Non trattiamoli come elefanti nella stanza o come mere questioni sociali. Non ci sarà sviluppo in Italia e in Europa senza sostenibilità ecologica e demografica. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
La battaglia del quantum computing tra Usa e Cina
Uno studio cinese suggerisce un modo per violare la crittografia utilizzando computer quantistici. Tecniche che si pensavano lontane ancora anni e che riaccendono il dibattito sul futuro dell’esotica tecnologia del quantum computing. Sullo sfondo, la guerra tecnologica tra Washington e Pechino. Il commento a Formiche.net di Angela Riva, esperta di matematica applicata presso l’Inria di Parigi
Scoperto un pianeta pensato impossibile. Il punto di De Laurentis (Inaf)
Uno studio pubblicato su Nature conferma un pianeta nel sistema stellare più caldo e massiccio mai osservato prima d’ora, nella costellazione Centauro. “La scoperta dimostra che i pianeti possono effettivamente formarsi e sopravvivere in ambienti che in precedenza erano ritenuti troppo estremi”, ha commentato ad Airpress Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e professoressa di Astronomia e astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli
Il dito e la luna. Il caso carburanti visto da Becchetti
Il modo meno intelligente di intervenire è quello di continuare a spendere un miliardo di fondi pubblici al mese per ridurre il costo del carburante non solo ai poveri ma a tutti, anche a chi può permettersi tranquillamente di pagare 18 centesimi in più al litro. Spingendo così la domanda di mercato verso le fonti fossili, ovvero nella direzione opposta a quella in cui dovremmo andare. Il commento di Leonardo Becchetti
Come curare la “riunionite” per una governance più efficace. La proposta di Zanardi
Uno studio sostiene che si trascorrono in media 18 ore la settimana in confronti online o in presenza, che il 31% delle persone vorrebbero evitare. E molti si lamentano di dover recuperare il tempo “perso”. La conoscenza del fenomeno è senza dubbio il primo passo per arrivare a costruire policy aziendali efficaci per tutti. Le idee di Anna Zanardi, International board advisor and change consultant