Skip to main content

Green Deal Industrial Plan, servono più fondi per la transizione ecologica. Scrive Masulli

Di Michele Masulli

Il piano presentato a Bruxelles, con la varietà degli strumenti che metterà a disposizione (dai finanziamenti alle semplificazioni, dal rafforzamento delle competenze al potenziamento della cooperazione internazionale e commerciale), serve a evitare il rischio che, alla dipendenza dai fornitori di combustibili, si sostituisca una spiccata vulnerabilità industriale e tecnologica. L’approfondimento del direttore area Energia di I-Com, Istituto per la Competitività

Litio, l'autonomia strategica passa per le miniere europee (e non solo)

A Bruxelles è stato presentato il piano industriale per il Green Deal. Per implementarlo, servirà alleggerire e velocizzare le regole, soprattutto per l’estrazione delle materie prime. Portarle sul mercato richiederà investimenti strategici lungo tutta la filiera. La diversificazione delle forniture sarà un altro tassello. Mentre i colossi dell’automotive già si muovono…

All'Europa serve più coraggio per rispondere all'Ira americana

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre

Solare fotovoltaico pannelli

Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea

Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember

Il business nell'era del cyber-Spazio. Il punto di Galtieri (Cy4Gate)

Di Emanuele Galtieri

La New space economy ha subito una crescita esponenziale: è stato stimato in più di 360 miliardi dollari il valore del mercato “Space” globale nel solo 2019 e sono ormai migliaia le aziende che ruotano attorno a tale business. L’analisi di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate, sulla rivista Airpress

Generazione Terra, la misura di Ismea per finanziare i giovani agricoltori

Alla presenza del ministro Lollobrigida, Ismea ha presentato Generazione Terra, l’iniziativa con cui i giovani potranno vedersi finanziato, fino al 100% del prezzo, l’acquisto di un terreno agricolo

Come cambia l'agenda energetica dei Paesi sul Mediterraneo

Da un lato il raddoppio del Tap permetterà di aumentare flussi e consistenza, dall’altro l’isola-hub di Revithoussa e i nuovi poli in Grecia e Cipro fanno il paio con le iniziative targate Eni e Total in Libano. Temi al centro del SE Europe & East Med Forum in programma a Washington e del forum gas di Baku

Le creazioni di ChatGPT sono tutelate da diritto d’autore?

Di Simone Aliprandi

Simone Aliprandi è un avvocato, docente universitario e divulgatore che si occupa da vent’anni di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie digitali. In questa analisi, spiega quali norme si potrebbero applicare alle “creazioni” dell’Intelligenza Artificiale, le differenze tra i diversi ordinamenti, e le questioni ancora aperte

Artifact - Twitter

Artifact, la nuova app dei fondatori di Instagram

Kevin Systrom e Mike Krieger hanno avuto una nuova idea: una piattaforma di informazione, sullo stile di  TikTok e Twitter, che vuole captare gli interessi dell’utente grazie allo strumento di Ia, sempre più protagonista del mondo tech

Il cloud italiano a un mese dalla nascita del Polo Strategico Nazionale

Alla Luiss si è parlato delle sfide e opportunità del cloud nazionale: i primi avvisi per la migrazione della Pubblica amministrazione, le milestone del Pnrr, la classificazione dei dati e il focus sull’autonomia tecnologica. Hanno partecipato Boccardelli, Stronati, Iannetti, Nicoletti, Parisse, Soccodato, Italiano, con la moderazione del direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli

×

Iscriviti alla newsletter