Skip to main content

Navigare il cambiamento tecnologico con il nuovo libro di Broggi

“Connessi e confusi” è il titolo dell’ultimo libro di Danilo Broggi, manager e scrittore, in cui si dipinge un quadro completo degli effetti dirompenti che il progresso tecnologico ha impresso sul nostro modo di vivere e di pensare

Perché le ore più buie della sanità arrivano adesso. Scrive Pennisi

Per ricostruire la sanità in Italia è ora necessario non solo fornire maggiori risorse, ma anche risolvere problemi che si trascinano da anni come quello della sanità territoriale, ossia dei medici di base, o medici di famiglia, il cui rapporto, regolato da convenzioni, è quanto meno fonte di continui equivoci. Il commento di Giuseppe Pennisi

Investiamo sulla scuola per combattere l'antisemitismo. Parla Dureghello

Verso la Giornata della Memoria. Intervista alla presidente della Comunità ebraica romana: “Oggi si sono consolidate tante credenze errate che soltanto la scuola può eradicare. I bambini e i ragazzi costituiscono le fondamenta della nostra società ed è da lì che bisogna ripartire”

Insetti a tavola, l’ultima follia della globalizzazione. Scrive Malgieri

La battaglia per la sovranità alimentare, come quella dell’acqua e delle identità culturali segneranno il XXI secolo, come nessuno, al suo debutto, ventitré anni fa, poteva immaginarselo. L’analisi di Gennaro Malgieri

La sostenibilità aerea a Bruxelles. AdR presenta il Patto per la decarbonizzazione

Le best practice italiane sostenibili atterrano a Bruxelles. Aeroporti di Roma, insieme ai principali stakeholders del comparto, ha portato al Parlamento europeo il “Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, già presentato lo scorso aprile alle istituzioni nazionali e che rappresenta un unicum internazionale

Tra inflazione, riforme e Intelligenza artificiale. I fronti delle imprese farmaceutiche

Il presidente di Farmindustria, incontrando la stampa, rivendica l’eccezionale tenuta dell’industria del farmaco, che lo scorso anno ha raggiunto i 38 miliardi in termini di valore della produzione. Ma la politica non deve dimenticare che le aziende, per quanto sane, non possono essere abbandonate al proprio destino

intelligenza artificiale

ChatGPT può automatizzare la disinformazione? Abbiamo provato

I sistemi di Intelligenza artificiale stanno rivelando le loro potenzialità al mondo. Ma potendo moltiplicare la produttività umana, possono anche amplificare il potere di chi disinforma – generando automaticamente contenuto, automatizzando la divulgazione, replicando lo stile di scrittura. Abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere bufale: ecco il risultato

La tecnologia corre più veloce dell'antitrust. Il caso Google (e non solo)

Il Dipartimento di Giustizia americano vuole fare a pezzi le attività di Google nel settore “ad tech”, una mossa estrema che non si vede dagli anni ’80. Il mercato pubblicitario è davvero così pietrificato da aver bisogno di una picconata statale, che arriverà se va bene tra qualche anno? I numeri dicono di no. È il momento di ripensare l’approccio antitrust nei confronti delle società tecnologiche, o resteremo fermi al 1911

I Vigili del fuoco tra safety e security. Il libro di Del Moro

Gli eroi dei nostri giorni, che tutti ricordiamo all’opera nei momenti più bui della nostra Repubblica. I Vigili del fuoco al centro del volume di Gianluca Del Moro presentato alla Camera dei deputati con Mulè, Prisco, Lega, Corradini e Setola

Futuro e connettività. La conferenza spaziale europea secondo Saccoccia

“Grande volontà di parlare di futuro”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, ha commentato ad Airpress in diretta da Bruxelles la European space conference organizzata da Business Bridge Europe che si svolge in questi giorni nella capitale europea

×

Iscriviti alla newsletter