Skip to main content

FS autoprodurrà energia green. L'ad Ferraris spiega come

Tramite la controllata Ferservizi, FS ha pubblicato un bando di gara sulla Gazzetta ufficiale europea per un valore totale di 130 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei primi venti impianti di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici

Direttiva Green, prima un Fondo europeo per la prevenzione (Amatrice docet!)

È inutile migliorare l’efficienza energetica degli edifici se prima non li rendiamo sicuri. Occorre prima istituire un Fondo Europeo per la Prevenzione dei rischi naturali altrimenti la Direttiva non sarà attuabile. Ecco perché secondo l’opinione di Mauro Cappello, esperto di fondi europei e docente Università della Tuscia

Dopo gli Usa, il Giappone stringe accordi spaziali con l’Ue

Nuovo accordo Copernicus firmato dal Giappone e dalla Commissione europea per promuovere lo scambio di dati di Osservazione della Terra. Così si offriranno vantaggi reciproci, con l’Ue che fornirà a Tokyo l’accesso ai dati e servizi di Copernicus, e il Giappone che fornirà all’Ue un accesso libero e gratuito ai dati provenienti dai suoi satelliti non commerciali

I fondi Esg decollano in Europa, negli Usa dilaga lo scetticismo. Ma in futuro...

Come dimostra il caos normativo a livello europeo sulla classificazione degli investimenti sostenibili e un certo scetticismo che comincia ad affiorare tra analisti ed operatori, dare per scontato che l’attuale disallineamento strategico sul tema tra Europa e (parte degli) Stati Uniti permanga anche nel lungo termine può rivelarsi un errore di valutazione. Il commento di Uberto Andreatta

La corsa al gas, il Tap e l'energia nel Mediterraneo orientale

Adesso un rapido raddoppio dei flussi (come annunciato dal ministro Pichetto) permetterebbe all’Italia di far fronte alla crisi del gas con una concezione molto diversa. Roma in qualche modo c’è, soprattutto nell’obiettivo di mantenere l’area in equilibrio smorzando le tensioni e comunque promuovendo il proprio interesse nazionale

Che cos’è Elmed, il collegamento elettrico sottomarino tra Italia e Tunisia

Un collegamento sottomarino promosso da Terna e Steg in corrente continua con una potenza di 600 MW, lungo oltre 200 chilometri e con una profondità massima raggiunta di 800 metri. Approdo a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Previsto un investimento di circa 850 milioni di euro

La caccia al mafioso vince sulla tutela dei dati sanitari? Il commento di Colli Franzone

“Il fatto che abbia un tumore è diventato di dominio pubblico. Paradossalmente l’avvocato di Messina Denaro potrebbe intentare un’azione legale perché la privacy del cliente è stata violata”, così Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità, a proposito dell’arresto di Matteo Messina Denaro. Ma allarga anche il campo alla frammentazione dei dati sanitari, che potrà finire solo con l’adozione di sistemi interoperabili, da integrare con Spid o con il nuovo passaporto digitale europeo

Intelligenza Artificiale

La scommessa miliardaria su OpenAI (che non è poi così open)

Microsoft ha annunciato l’arrivo delle applicazioni intelligenti, tra cui ChatGPT e DALL-E, nei propri servizi cloud, e vuole investire dieci miliardi nell’azienda che le ha create. Si avvicina il momento in cui le aziende potranno usufruire di “assistenti” sofisticatissimi in grado di generare testo, grafiche, video. Eppure l’idea originaria di OpenAI era una no-profit per “sviluppare e promuovere un’IA amichevole a beneficio dell’intera umanità”

Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber

Di Federica Matteoli

La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

La decarbonizzazione gonfia le vele al settore marittimo

Di David Chiaramonti e Matteo Prussi

Se da un lato il nostro Paese è sicuramente chiave per la realizzazione della transizione ecologica nel contesto del Mediterraneo, dall’altro per esprimere questo potenziale sarà necessario mettere sempre più a sistema le proprie infrastrutture, quali ad esempio i porti italiani. L’analisi di David Chiaramonti e Matteo Prussi, Politecnico di Torino

×

Iscriviti alla newsletter