Alla New space economy european expoforum di Roma siglati i primi contratti per Iride, la nuova costellazione di satelliti per l’Osservazione della Terra a guida italiana
Verde e blu
Imballaggi, vizi e pregiudizi della proposta della Commissione europea
La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Twitter e le nuove regole di Elon Musk. Vox populi, vox follower?
Il popolo invocato da Musk è finzione e nulla più, un paradosso semantico per supportare decisioni autocratiche. Il suo pretestuoso richiamo all’antica locuzione vox populi, vox dei sarebbe da riformulare in un modo più coerente e autentico: vox follower, vox algorithmus. Il commento di Domenico Giordano, Arcadia
Le sfide europee per l’Osservazione della Terra secondo Cheli (Esa)
Le prossime sfide europee per il settore dell’Osservazione della Terra e un punto sul ruolo dell’Italia a una settimana dalla Conferenza ministeriale dell’Esa. L’intervista di Airpress a Simonetta Cheli, direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’Esa
Imballaggi, da Bruxelles un muro ideologico che smantella il sistema dei consorzi
Negli ultimi venticinque anni in Italia sono stati avviati a riciclo 170 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Il sistema dei Consorzi ha versato ai Comuni italiani, grazie all’Accordo Anci-Conai, 7 miliardi 370 milioni di euro per coprire i maggiori costi della raccolta differenziata. Il nuovo regolamento europeo rischierebbe di penalizzare chi per anni ha innovato e investito nel settore
Investimenti e transizione energetica. Al Med il futuro del Mediterraneo
Ne hanno discusso al Med 2022 Mediterranean Dialogues a Roma promossa dal ministero degli Esteri italiano e organizzato dall’Ispi: Lise Grande ceo dell’U.S. Institute of Peace, Taghrid Nafeisi, managing director del Al-Multaqa Brokerage and Investiment, il ministro algerino della Conoscenza Economica e Startup Yacine El-Mahdi Oualid, il direttore Affari Pubblici dell’Eni Lapo Pistelli e Gelsomina Vigliotti, vice presidente dell’European Investment Bank
Cop27, se il clima è zona franca geopolitica. Il bilancio di Violetti (Onu)
In questa intervista esclusiva, il senior director Onu per il cambiamento climatico ripercorre la Conferenza di Sharm el Sheikh e ne soppesa i risultati. L’abbandono degli idrocarburi è ancora un miraggio, ma si procede sul fronte della cooperazione internazionale e del supporto ai Paesi emergenti. Conversazione a tutto tondo su Cina, Russia, Usa, il ruolo di politica e mercati, e la corsa alla decarbonizzazione
Il digitale per una sanità più accessibile e trasparente. Il convegno di Formiche e Doctolib
Favorire riflessioni sul ruolo che il digitale ha avuto finora e potrà avere in futuro nella sanità, coinvolgendo gli attori del pubblico e del privato ma anche gli operatori sanitari, con un'attenzione particolare alle esigenze dei pazienti. Questo l'obiettivo del convegno "Una sanità equa, trasparente e facile", organizzato da Formiche in collaborazione con Doctolib presso il MoMeC - Montecitorio Meeting…
La sfida italiana alla crisi idrica tra utilities e sostenibilità
Cosa si è detto all’evento “Crisi idrica e ruolo degli asset owners – Il caso inglese e la prospettiva italiana” che ha visto tra i relatori Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Acri, Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione, e Alessandra Franzosi, head of Buyside Italy & ESG Investing, Borsa Italiana-Euronext
Regole complesse e multe salate. Le preoccupazioni di Elon Musk
L’esposizione dei dati personali di milioni di utenti potrebbe costare a Twitter una multa milionaria, come quella ricevuta da Meta la scorsa settimana. Ma il punto non sono i soldi. Il problema, per Elon Musk, è che le autorità irlandesi, storicamente reticenti, stanno iniziando a implementare con inusuale vigore la stringente regolamentazione europea in materia di privacy. Un rischio per social network e Big Tech