Skip to main content

Vi racconto il binomio salute-sostenibilità. Parla Chinni (Ucb Pharma Italia)

La parola “sostenibilità” è associata esclusivamente alla spesa sanitaria, senza considerare appieno il suo impatto economico, sociale e ambientale. Intervista a Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Pharma Italia

Professori vs macchine. Chi insegnerà l’Informatica in futuro?

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

La professione di insegnante sarà sempre basata su un rapporto diretto, totale, in cui la conoscenza è trasferita in maniera imprevedibile. Questo consente di non avere paura di una sostituzione da parte dell’intelligenza artificiale che però avrà sempre di più un importante ruolo. La seconda puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Semiconduttori cinesi nel mirino. Biden prepara il terreno per Trump

L’amministrazione uscente ha annunciato un’indagine sui semiconduttori “legacy” cinesi, che potrebbe portare a nuovi dazi fino al 60%. Questo passaggio potrebbe offrire al futuro presidente ulteriori strumenti per la sfida con Pechino

Costruire un’Europa protagonista nella Space economy. La sfida di Cristoforetti

L’astronauta, in un dialogo con il direttore di Formiche ed Airpress, Flavia Giacobbe, evidenzia come l’Europa rischi di essere esclusa dalla nuova corsa allo spazio, ostacolata da frammentazione strategica e dipendenza da partner esterni. Sottolineando come la competizione globale si giochi sull’innovazione e sull’autonomia tecnologica

Verde a tutti i costi? I dubbi di Lombardi e Maglio

Di Domenico Lombardi e Gabriele Maglio

Alcuni fattori combinati rendono il Green deal un campo minato di potenziali difficoltà economiche, sociali e politiche che l’Unione europea dovrà navigare con estrema cautela. L’analisi di Domenico Lombardi, professore di Pratica delle politiche pubbliche e direttore del Luiss policy observatory, e di Gabriele Maglio, research fellow presso il Luiss policy observatory

Meno parole, meno idee? Come cambia il linguaggio online

Uno studio analizza 30 anni di interazioni social, rivelando una semplificazione del linguaggio e una riduzione della varietà lessicale, ma con innovazioni costanti. Cambiamenti universali, legati ai modelli di business delle piattaforme, potrebbero influire sul dibattito pubblico e sulla polarizzazione politica

Come implementare l'IA nei concorsi pubblici. La ricetta di Anastasi (Formez)

Di Giovanni Anastasi

Con il lancio di Camilla, il primo assistente virtuale per i concorsi pubblici basato sull’IA generativa, Formez ha dimostrato come la tecnologia possa trasformare un settore cruciale per milioni di cittadini, rendendo più accessibile e immediato il supporto durante una delle esperienze più impegnative della loro vita. Il punto di Giovanni Anastasi, presidente Formez

Dal luddismo a ChatGpt, il lungo dibattito sul cambiamento dei lavori

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

Un confronto centrato sulla “sostituzione” umana da parte delle macchine, tema riacceso con l’avvento di ChatGPT. Ecco la prima di quattro puntate firmate da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Ispra presenta il rapporto sui rifiuti urbani. Cosa emerge

Ecco i dati che emergono dal Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra, presentato a Roma, alla presenza del vice ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica Vannia Gava

Avio e Vega, un nuovo capitolo per il lanciatore europeo con il supporto di Esa

Con la crescente domanda di lanci commerciali e l’importanza strategica dei programmi satellitari, i nuovi contratti di Avio firmati con l’Esa rappresentano una risposta concreta alle necessità del mercato. L’implementazione di Vega-E e l’incremento operativo di Vega-C riflettono una visione strategica europea che punta a combinare competitività economica e innovazione tecnologica

×

Iscriviti alla newsletter