Skip to main content

Meno leggi, più mercato. Per bilanciare tech e democrazia

Da Meta a Amazon, da Twitter a Google: il potere di queste grandi aziende è enorme e non soltanto economico. Le loro attività si ripercuotono sulla politica, e ora su Foreign Affairs Fukuyama, Richman e Goel scrivono che contenerle con le leggi è giusto, ma il miglior alleato della democrazia può essere il mercato

Non solo calcio, perdono e carità. Parla Ciro Immobile

Di Dario Edoardo Viganò

Ciro Immobile aveva un sogno nel cuore: diventare un calciatore. Oggi è un top player, ma soprattutto un uomo, un marito e un padre di famiglia che ha ispirato la sua vita ai valori dello sport e della cristianità. Pubblichiamo l’intervista di monsignor Dario Edoardo Viganò al calciatore della Lazio pubblicata nel volume “Non è solo fatica, è amore. I campioni dello sport tra passione e solidarietà” (Edizioni San Paolo), scritto insieme a Valerio Alessandro Cassetta, con la prefazione di Papa Francesco

Ecco il “Sogno del cielo”, il nuovo modulo della Stazione spaziale cinese

La Cina mette in orbita il secondo modulo da agganciare alla sezione centrale della stazione spaziale Tiangong. L’arrivo di Mengtian, o “Sogno del cielo”, segna la fine della prima fase di costruzione della stazione, con l’arrivo oltre l’atmosfera di tutti i moduli permanenti iniziali

Il Covid-19 e la fuga dal laboratorio cinese. L’ipotesi del Senato americano

Manca ancora una conferma definitiva, ma la conclusione del rapporto presentato dal Comitato di sanità del Senato degli Stati Uniti sostiene che l’origine del virus non è naturale, per cui saranno necessarie altre indagini

Musk, il primo incidente a Twitter. Ecco cos'ha rilanciato su Pelosi

Il nuovo proprietario di Twitter ha lasciato un commento (poi cancellato) sotto un tweet di Hillary Clinton mettendo in dubbio che l’assalto al marito della speaker della Camera sia davvero avvenuto. Si è subito scatenato il putiferio sul tycoon, con la paura di molti che il social possa diventare il covo delle teorie più malsane. E Le Monde entra a gamba tesa: la sua acquisizione è un conflitto d’interessi

Cybersicurezza, perché puntare su innovazione e Made in Italy

Di Gerardo Costabile

La cybersicurezza può rappresentare un valido elemento di innovazione per il settore industriale e in particolare del Made in Italy. Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Tutti contro Apple nella Silicon Valley (ma anche in Europa)

È guerra aperta contro le pratiche anticoncorrenziali della società di Cupertino, che le sfrutta per aumentare i propri profitti (nel terzo trimestre del 2022 ha ottenuto record importanti). A muoversi non sono solo le grandi aziende californiane, Meta su tutte, ma anche quelle europee, con Spotify in prima linea per arginare lo strapotere della Mela

Automotive, senza innovazione e nuove competenze transizione ecologica a rischio

Di Stefano Cianciotta e Idiano D’Adamo

La transizione ecologica dell’Unione europea deve passare dallo sviluppo industriale locale del settore e da hub per il riciclo delle batterie. Altrimenti sarà un regalo dell’Europa alla Cina, come dicono Urso e Tavares. L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Abruzzo Sviluppo SpA, e Idiano D’Adamo, docente universitario La Sapienza

Veicoli elettrici

La fine del motore termico non è la fine dell'industria Ue. Gli scenari di Tritto (T&E)

È ufficiale lo stop europeo alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035. Una scelta di direzione che spaventa il settore. Ma, come spiega Carlo Tritto (Transport & Environment), potrebbe essere l’unica via per salvaguardare la competitività dei produttori europei e non farsi bruciare in partenza dai rivali

Musk e un lavandino da 44 miliardi di dollari

Dopo quasi sette mesi di tira e molla, il tycoon acquista la piattaforma al prezzo che aveva inizialmente proposto (44 miliardi di dollari). Ora si parla di licenziamenti, del numero di bot e di come intende realizzare la super app che ha in mente. Per ora, l’unico vincitore è l’ex ceo Parag Agrawal, mandato a casa dopo un anno ma con in tasca 42 milioni di dollari

×

Iscriviti alla newsletter