C’è un ripetuto uso “a fini privati” del social, una visione personalistica e ombelicale che trascura clamorosamente la natura di ogni piattaforma. Il cuore pulsante dell’algoritmo non è il codice sorgente, come si potrebbe esser portati a credere, ma è la comunità degli iscritti a pompare sangue nelle arterie. Il commento di Domenico Giordano (Arcadia)
Verde e blu
Musk e l'arte di bruciare 44 miliardi in 10 lezioni
Alla velocità con la quale la piattaforma di microblogging corre verso il baratro, Twitter potrebbe essere crollato prima ancora che leggiate questo articolo. Dal primo burrascoso mese con Elon Musk alla guida è già possibile trarre alcune lezioni su come distruggere un’azienda acquistata a caro prezzo. L’analisi di Gregory Alegi, storico e giornalista, e Livia Alegi
Batterie elettriche e metalli, le promesse dell’economia circolare per l’Europa
La crescente domanda di materie prime critiche per la decarbonizzazione di energia e trasporti continua a preoccupare gli addetti ai lavori. La dipendenza dalle forniture, oltre che aspetti sociali e ambientali legati alle attività minerarie, rendono il ricorso a soluzioni circolari un imperativo. L’Unione europea si muove, ma basterà? Servono investimenti su infrastrutture e formazione manageriale
Conai abbassa il contributo ambientale per 5 consorzi. Chi ci guadagna
Sono cinque i consorzi del Sistema Conai (Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve) che hanno deciso la riduzione del contributo che le aziende pagano per i costi della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, legno, plastica, plastica biodegradabile, vetro
Meglio senza combustione. Gli italiani e il fumo secondo il Censis
Sempre più italiani abbandonano le bionde tradizionali in favore di prodotti smoke free. Tra le ragioni, la convinzione che l’assenza di combustione provochi danni minori alla salute. I numeri e gli spunti del rapporto Censis
Non solo migrazione. Il gas, gli imballaggi e i temi aperti in Europa secondo Ceccardi (Lega)
La questione migratoria, i rapporti con la Francia, i pericoli della direttiva imballaggio per le aziende italiane. Ma anche il tetto al prezzo del gas, il debito comune e la sovra-regolamentazione. Euro-conversazione con Susanna Ceccardi, parlamentare leghista a Strasburgo
Cop27, dopo il G20 una svolta sul clima? L'analisi di Clini
Xi e Biden hanno riaperto un dialogo positivo sul “pacchetto clima”, dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla transizione energetica fino alla sicurezza alimentare. Vedremo come evolverà il rapporto tra Cina e Usa, ma intanto è importante che la competizione tra le due economie sia stata ricondotta in un ambito di cooperazione e non di conflitto. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Via dalla Cina, ma per Apple ci vorranno anni
Parola d’ordine: reshoring. La casa della mela si sta preparando a rifornirsi di chip statunitensi (ed europei) per ridurre la dipendenza dall’Asia. Ma come per altre catene di produzione, la mossa è un piccolo passo in una maratona decennale
TikTok è una minaccia alla sicurezza nazionale, parola di Fbi. E il Ceo corre ai ripari
Per il direttore dell’Fbi, l’app può essere manipolata e controllata dal Partito comunista, come d’altronde qualsiasi società che ha sede in Cina. Stesse considerazioni di molti parlamentari statunitensi, tanto conservatori quanto democratici. Il ceo dell’azienda dice di voler soddisfare le richieste di Washington, anche se l’idea di tenere in Texas (nei server di Oracle) i dati degli utenti americani sarebbe uno sforzo “senza precedenti”
La tecnologia Made in Italy viaggia nel mondo e batte i record. Parla Marco Tripi (Almaviva)
Mentre parliamo di sovranità digitale, tocca ricordare che in Italia ci sono solo due grandi aziende Ict a guida e controllo italiano. Una è Almaviva, che quest’anno supererà la soglia di un miliardo di fatturato e registra ordini da Usa, Regno Unito, Finlandia, Arabia Saudita, Belgio, Svizzera. Persino dal ministero della Giustizia in Tanzania. Mantenendo sempre testa e attività in Italia, dove ha 44 sedi e quest’anno assumerà mille persone. Abbiamo chiesto a Marco Tripi come si fa a investire e crescere in questi tempi complicati