Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società
Verde e blu
Ala ottiene il finanziamento, procede spedita l'acquisizione di Scp-Sintersa
Ala ha ottenuto il finanziamento per un massimo di 43 milioni di euro da un pool bancario per finalizzare l’acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa. Tutti i dettagli
Caro energia. Le mosse di Eni, i timori di Scaroni e la proposta di Cattaneo
“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia
Nuovo occhio italiano in orbita. Operativo il secondo satellite di Cosmo-SkyMed
È completamente operativo il secondo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione, rafforzando il consolidato ruolo e contributo dell’Italia nell’Osservazione della Terra. I dati acquisiti potranno così essere messi a disposizione degli utenti dall’Asi e dal ministero della Difesa
Mare Climaticum Nostrum, la prima conferenza sugli impatti del Clima nel Mediterraneo
Nell’ambito dell’Earth Tecnology Expo, si parlerà della regione Mediterranea e dei popoli già in fuga da aree in inaridimento, prive di acqua, colpite da meteo-cataclismi, migranti o rifugiati climatici, con scienziati “controllori” della febbre del Pianeta del Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici con università e centri di ricerca, fondazioni e organizzazioni nazionali e internazionali, strutture di soccorso in sinergia con l’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo
Il centrodestra alla prova del Covid. Come sarà il prossimo inverno?
Insieme al Covid, sembrano essere tornate l’influenza e altre malattie respiratorie. I casi durante l’estate non sono un presagio della stagione che verrà, mentre l’andamento del virus nell’emisfero sud insegna qualche lezione. L’appello di medici e personale sanitario al nuovo governo
Imprese sostenibili, perché seguire il modello Olivetti
Quella inaugurata da Olivetti è stata una strategia di business fondata su una visione radicale e radicata di comunità, grazie a cui ancora oggi è possibile diffondere quella cultura di condivisione e bellezza che rende l’imprenditoria italiana un’eccellenza in tutto il mondo e un modello a cui continuare a ispirarsi. L’intervento di Maria Serena Porcari, ceo di Dynamo Academy
Così il governo Draghi rafforza l’impegno per la transizione ecologica
Il Piano per la transizione ecologica e il cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare sono due nuovi e fondamentali tasselli. Le parole di Laura D’Aprile, capo dipartimento al Mite, a Formiche.net
Rischio nucleare, l'Italia senza rifugi atomici conta sullo scirocco
Guerra in Ucraina e incubo nucleare. Cosa prevedono i piani di prevenzione e di intervento in caso di emergenze in Italia? Gianfranco D’Anna riassume il punto della situazione
Digitalizzazione e sostenibilità. Le parole-chiave per un futuro Verde e Blu
Dall’ambiente all’Intelligenza artificiale, dalla cybersecuriity alla finanza sostenibile e alle questioni energetiche con implicazioni geopolitiche, molti sono stati i temi di cui si è parlato e sui quali si sono confrontati autorevoli professionisti a “Il Verde e il Blu Festival” che si è svolto a Milano