Skip to main content

Cybersecurity, a rischio i dati genetici del Regno Unito in Cina

Arrivata la richiesta di una nuova revisione del trasferimento di una bancadati della Uk Biobank inviata ai ricercatori cinesi, contenente  dna e altri dati sanitari di circa 500.000 cittadini inglesi

Gas, acqua, rinnovabili. La bussola di Atelli per l'ambiente e l'energia in Italia

Dobbiamo creare le condizioni proficue per l’adozione delle migliori decisioni possibili nell’interesse nazionale, senza anacronistici tabù o impuntature ideologiche, in modo trasparente e all’insegna di un sano pragmatismo. E per l’energia, così come per le infrastrutture, ascolto, ascolto e ancora ascolto dei territori. Il manifesto di Massimiliano Atelli, Presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr

Tutto quello che può andare storto con il Dma

L’anno prossimo il pacchetto di regole che tenterà di ingabbiare le Big Tech entrerà in vigore, ma molti a Bruxelles sono preoccupati per una mancanza di personale, i ricorsi delle società, e i margini di movimento che gli Stati membri non vogliono abbandonare, in barba alla volontà accentratrice della Commissione. Chi punta a un dialogo pacifico avrà difficoltà a ottenerlo, da entrambe le parti…

Covid-19, non più malattia respiratoria ma vascolare. Gli effetti sul cervello

Affaticamento, nebbia mentale, perdita della memoria. Studi recenti confermano che circa 30% dei pazienti può sviluppare malfunzionamento al cervello (anche fino a due anni dopo il contagio) perché il virus compromette la rete di neuroni

Auto elettrica

Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring

Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue

Metalli critici

I metalli critici non sono così rari, è che sono "sporchi". Ora l'Ue si muove per produrli

I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina. Così la Commissione europea studia come abbattere le barriere regolatorie per stimolare la produzione in casa. Ora si apra il dibattito

I viaggi supersonici si avvicinano. L’accordo tra American Airlines e Boom

Dopo diversi anni di stop si torna a parlare di trasporto aereo commerciale che sfrutta velocità supersoniche. American Airlines ha annunciato di voler acquistare più di 20 jet dalla start up Boom Supersonic per dimezzare i tempi di volo su alcune tratte. I velivoli dovrebbero essere pronti a trasportare i primi passeggeri dal 2029, ma rimangono delle perplessità sul ritorno del supersonico dopo l’incidente del Concorde nel 2000

Appalti e burocrazia, cosa mina le basi del Pnrr. Scrive Hinna

La burocrazia è un male oscuro della nostra pubblica amministrazione, sommatoria di tante patologie piccole e grandi le cui gravità sono note come sono note le cause storiche; tra queste c’è la tendenza cronica ad emettere norme e linee guida che rappresentano l’esatto opposto dei processi di semplificazione. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali

Germania, inversione sul nucleare. Le ultime tre centrali rimarranno in funzione

Bomba WSJ: di fronte a un inverno che si prospetta durissimo, il governo di Scholz intende rimandare la chiusura delle ultime tre centrali nucleari ancora in funzione. Un ripensamento sostenuto dalla maggior parte dei tedeschi e fortemente sofferto per Verdi e socialdemocratici al governo

Covid-19, è arrivato il vaccino aggiornato (ma solo in Regno Unito)

Libera dai vincoli con l’Ema, l’autorità sanitaria britannica ha approvato il farmaco bivalente contro le nuove varianti del virus, che sarà inoculato a partire da ottobre, in previsione delle ondate invernali. Come funziona? Metà di ogni dose mirerà alla variante originale e l’altra ad Omicron. Altre autorizzazioni e vaccini in arrivo

×

Iscriviti alla newsletter