Il Paese è il primo al mondo a dotarsi di una simile misura. Tutte le piattaforme (escluse quelle di messaggistica, come Whatsapp e Messanger, o educative, compresa YouTube) saranno chiamate ad adottare “misure ragionevoli”, pena sanzioni fino a 30 milioni di euro. Ma se si vuole davvero proteggerli, avvertono gli esperti, non è questa la strada da seguire
Verde e blu
La sostenibilità del volo incontra quella sociale. Il Congresso della Fondazione Pacta
La terza edizione del Congresso della Fondazione Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che ha riunito esponenti di istituzioni, industria e comunità scientifica è un’ulteriore passo verso la realizzazione delle sinergie che renderanno possibile la neutralità climatica entro il 2050. Al centro del dibattito tecnologie, strategie e approcci pragmatici per accompagnare la trasformazione del trasporto aereo
Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente
Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti
Il senso per la sostenibilità del Conai. Il rapporto 2024
I principali dati economici che emergono dal Rapporto di Sostenibilità del Conai 2024 presentato oggi a Roma che, ogni anno, quantifica i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia
Il ritorno di McCarthy. L'ex speaker della Camera Usa lancia il suo istituto per l'IA
Dopo la defenestrazione ad opera del suo stesso partito, l’esponente repubblicano ha aperto Alfa Institute per dare una mano a vincere la sfida contro la Cina. In questo modo può realizzare anche il suo sogno di lavorare con Elon Musk
L’Italia al centro dell’innovazione navale globale. Ecco l’intesa tra Fincantieri e Simest
Un’alleanza strategica per trasformare la filiera navale italiana: Fincantieri e Simest uniscono forze per innovare, puntando su sostenibilità e formazione. L’accordo apre le porte a investimenti globali e rafforza le Pmi, con uno sguardo ai mercati emergenti. Una visione che combina eccellenza tecnologica e crescita internazionale, posizionando l’Italia al centro della scena mondiale
Il settore spaziale è in crescita, l’Italia non può restare indietro. I nodi dell’Asi
Mentre il settore spaziale internazionale corre, trainato da giganti come SpaceX negli Usa, le imprese cinesi e indiane, l’Agenzia spaziale italiana è alle prese con uno stato di agitazione sindacale, incentrato su temi di flessibilità oraria e lavoro agile. Nonostante gli sforzi del nuovo management per riorganizzare e modernizzare l’Asi, le rivendicazioni sembrano ignorare la necessità di rilanciare un settore cruciale, rischiando di rallentare la competitività italiana nello scenario internazionale
Trump (e Musk) alla ricerca dello "zar" dell’IA
Il team del presidente eletto starebbe pensando a chi affidare questo delicato ruolo. Non sarà il patron di X, che in quanto nuovo capo del Doge sta collaborando alla ricerca. Chiunque sarà il prescelto, dovrà rendere l’America il polo tecnologico per eccellenza
Nuove regole per l’economia dello spazio. Le audizioni di Leonardo, Telespazio e Asi
In un contesto globale in cui la Space economy cresce a ritmi vertiginosi, l’Italia ha l’opportunità di consolidare la propria posizione di leadership. Le audizioni spaziali alla Camera hanno messo in luce il grande potenziale dell’Italia nel settore, ma anche la necessità di una visione strategica integrata
Draghi e il governatore Newsom spingono per un’AI flessibile
Meno regole dettate da fobie collettive e migliore approccio strategico per affrontare rischi reali e godere dei benefici dell’innovazione, attraendo investimenti. Questo il comune approccio alle nuove tecnologie di Mario Draghi e di Gavin Newsom, governatore della California. La percezione dei rischi e la possibilità che i governi possano limitarne la diffusione non sembrano più fattori decisivi nella corsa all’AI, almeno negli Usa