Skip to main content

Nuvole su Vestager. Le aziende del cloud europeo chiedono modifiche al Dma

In una lettera firmata dal Cispe (l’associazione del cloud computing) emerge tutta la preoccupazione per l’esclusione dal Digital Markets Act di alcuni grandi gatekeeper, ovvero Microsoft, Oracle e Sap, che continuerebbero ad operare in barba ai principi di concorrenza. Nuove pressioni anche da Washington, ma il tempo stringe

L'Italia (con lo spettometro) cerca la vita su Marte. Tavani (Inaf) ci spiega come

Terminati con successo i test su Ma_MISS, lo strumento italiano che cercherà tracce di vita marziana nel sottosuolo del Pianeta rosso, realizzato da Leonardo e Thales Alenia Space. Ci spiega i prossimi passi il presidente dell’Inaf, Marco Tavani

La via italiana (ed euroatlantica) ai microchip

Il Chips Act pubblicato dall’Ue apre una nuova era per i microchip europei. Via libera sostanziale agli aiuti di Stato e infatti brindano i colossi (come l’americana Intel). La sfida tra Usa e Cina e la competizione con l’Asia. E la via italiana per contare sempre di più

La Nasa riporta un po’ di Marte sulla Terra. Con l'aiuto di Lockheed Martin

Marte appare sempre più vicino. La Nasa ha in programma di recuperare i campioni del pianeta rosso raccolti dal rover Perseverance e di portarli sulla Terra. Il contratto Mavis del valore di 194 milioni di dollari permetterà al razzo Mav di Lockheed Martin, di proseguire nella campagna Mars sample return

Gestazione artificiale, ecco la “mamma IA” degli scienziati cinesi

L’Intelligenza Artificiale può crescere un feto. L'esperimento cinese

Secondo gli scienziati dell’Istituto di ingegneria e tecnologia biomedica di Suzhou, la gestazione artificiale sarà più efficiente e sana di quella umana. I limiti non saranno tecnologici, ma etici, e si incrociano con crisi demografica ed emancipazione femminile. Non mancano le applicazioni “buone”, come nel trattamento dei bimbi nati prematuri

Antonio De Palmas

Come diventare agenti di cambiamento nel decennio digitale dell'Ue. Scrive De Palmas (Microsoft)

Di Antonio De Palmas

L’intervento di Antonio De Palmas, vice president Global Market Development Public Sector di Microsoft che anticipa i temi dell’appuntamento di Task Force Italia di giovedì 10 febbraio con Roberto Viola, direttore generale della  Dg Connect della Commissione Europea

L'Europa in ordine sparso sulla fine della pandemia

Paese che vai, strategia che trovi. Tra obbligo vaccinale e mascherine all’aperto, limitazioni e ulteriori booster, le regole contro il Covid-19 sono diverse

Chi controlla i meme, controlla l'universo. Il teorema di Elon Musk

Un commento del fondatore di Tesla sotto un tweet di Marc Andreessen ha riaperto la domanda sul ruolo culturale che giocano i meme nella nostra epoca. Per il saggista Ventura “è vero che governano l’universo, perlomeno quello sociale”. Dalla criptomoneta Dogecoin al significato politico dietro Pepe the frog

Tutti i paradossi della crisi energetica. L'analisi di Fioroni

Di Michele Fioroni

L’Italia si trova in una condizione di vulnerabilità maggiore rispetto alle economie più avanzate dell’Unione, riconducibile principalmente dalla sua cronica dipendenza in campo energetico. Ecco una via d’uscita. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria

Chips act, i dettagli della strategia europea per i semiconduttori

L’Ue volta pagina sui microchip. Pronto il piano per colmare il divario con la Cina e i rivali asiatici. Tre pilastri, diverse iniziative per accelerare la produzione. E un allentamento delle regole antitrust. Il contenuto del piano, in anteprima su Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter