Putin e Zelensky hanno scelto due stili comunicativi diversi, quello del presidente ucraino è al momento quello vincente. Oscurare la propaganda russa? Un’arma a doppio taglio. Cosa hanno detto Sara Bentivegna e Francesco Nicodemo al live talk di Formiche “Autocrazia tecnologica. Come la guerra sta rivoluzionando le piattaforme digitali e la comunicazione politica”
Verde e blu
Mosca sospende i lanci del vettore Soyuz. Le tensioni arrivano nello spazio
L’Europa sospende tutti i lanci di Soyuz, sia quelli dal centro spaziale europeo di Kourou in Guyana francese gestiti da Arianespace, sia quelli dalla base di Baikonur in Kazakistan operati da Starsem. La frattura tra i Paesi occidentali e la Russia di Putin si fa più profonda, anche nello spazio. Ecco i dettagli
La corsa di Usa e Russia per l'ITU deciderà il futuro di Internet
A ottobre le elezioni dell’agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In ballo non c’è solo la presidenza, ma il modo in cui il mondo sarà connesso. Con l’attuale repressione dei media in Russia a farci da monito. Ecco chi sono i due candidati
Come Quaise vuole rivoluzionare il geotermico con la fusione nucleare
La startup uscita dal Mit di Boston vuole utilizzare la tecnologia della fusione nucleare per perforare la crosta terrestre più in profondità e sfruttare a dovere l’energia geotermica. Il tutto nel giro di pochi anni. I risvolti per la transizione energetica – se tutto funziona – sarebbero epocali
Eastmed, Tap e non solo. Linee guida (e rimpianti) dell'Aie per il gas in Ue
Il decalogo dell’Aie (l’Agenzia internazionale dell’energia) è un buon punto di partenza per capire dove l’Europa può trovare altro gas. D’altronde oggi è necessario allontanarsi dall’interdipendenza energetica e dalle importazioni russe, sostiene Blasi, consigliere del direttore esecutivo dell’Agenzia
Così l'Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci
Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo
Intel, Samsung e Tsmc, un fronte comune tra i colossi dei chip
I big player del settore digitale si riuniscono in un consorzio industriale per promuovere un nuovo standard nell’ecosistema dei semiconduttori. Avvantaggerà gli sforzi del settore privato verso chip sempre più complessi per la nuova generazione di microprocessori
Il Dma dovrà regolare il mercato del cloud. Scrive Baldassarra
Se vogliamo un ecosistema digitale europeo competitivo a livello globale il Dma dovrà riconoscere i fornitori di software con grandi quote di mercato come gatekeepers e dovrà vietare le pratiche sleali di licenza software, in modo che le imprese europee non siano costrette a intraprendere lunghe ed onerose azioni legali per contrastare azioni chiaramente anti-concorrenziali. Il punto di Antonio Baldassarra (SeeWeb)
Le coop italiane vogliono digitalizzare le Pmi. Ecco il loro piano
Al via Cooperazione Digitale, il progetto dell’Alleanza delle Cooperative Italiane sostenuto da Google con 3,5 milioni. Uno sforzo per rendere la trasformazione tecnologica orizzontale e potenziare le piccole aziende e nonprofit italiane ancora indietro sul digitale
Energia, l'informazione contro la dipendenza cieca
Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl