All’Agenzia spaziale italiana si celebra la prima Giornata nazionale dello spazio, una giornata intera, in tutta Italia, dedicata a questo settore, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Asi insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra
Verde e blu
Divulgazione scientifica 4.0. Il white paper della Fondazione Roche
La Fondazione Bruno Leoni ha voluto presentare il foglio bianco su “La ricerca biomedica e il rapporto tra pubblico e privato”, prodotto dalla Fondazione Roche. Si tratta di un documento in cui si coniugano tutti gli aspetti più rilevanti, le criticità e le potenzialità del tema della partnership pubblico-privato
Crisi energetica, sermonismo e scarsa visione di sistema. Scrive Medugno
I consumatori pagano bollette più care, le imprese, soprattutto quelle energivore, sono sull’orlo del baratro. Qualche impresa che vende energia comincia a “saltare”. Tutto ciò sta generando, costi su costi, spesso impossibili da scaricare totalmente sui clienti. La domanda però rimane: chi se ne dovrebbe ancora far carico? L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Droni, chip e diritti umani. Cinesi nella lista nera Usa
Il gigante dei semiconduttori SMI e altre società che utilizzano la Ia per reprimere i diritti umani delle minoranze entrano nella lista nera statunitense degli investimenti. La linea di Washington, giudicata da Pechino come una “soppressione”, è chiara. Ma alcuni chiedono attenzione per il rischio boomerang
Si chiama Nord Africa il nuovo Eldorado del gas (anche per l'Ue)
Egitto e Israele (ma anche Libia e Marocco dove il player italiano Eni è centrale) stanno diventando strategici nella cosiddetta gas-diplomacy: una forza che è data sia dal volume delle esportazioni sia dalle dinamiche post Zohr
C’è Spazio per tutti. La video-intervista a Saccoccia e Parmitano
Il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e l’astronauta Luca Parmitano si raccontano nella video-intervista di Formiche e Airpress: dai sogni spaziali alle prossime destinazioni esplorative, dal cinema alla colonizzazione della Luna
Transizione, perché l’Italia riparla di nucleare. La conferenza Ain
L’Associazione italiana nucleare ha promosso una conferenza per rilanciare un discorso serio, tecnologicamente neutro e realistico sull’energia nucleare. Un occhio sulla transizione energetica, irrealizzabile senza l’atomo, l’altro sulla filiera italiana che nonostante l’assoluta mancanza di sostegno pubblico vive e compete all’estero
Welfare aziendale, ecco cosa ci sarà sotto l'albero
Al rush finale la proposta inserita in manovra per rendere strutturale l’innalzamento del tetto al valore dei benefit per i lavoratori da tenere fuori dalla portata del fisco. Le opinioni di Roberta Toffanin ed Emmanuele Massagli
Bisogna ripensare la Difesa in chiave climatica. Parola di esercito tedesco
Durante un seminario presso il Gids, German institute for defence and strategic studies, Arvea Marieni ha spiegato come gli effetti del cambiamento climatico avranno un impatto sulla sicurezza nazionale. La Cina ha già predisposto un piano
Perché le aziende hanno bisogno di leader gentili
La leadership gentile nelle aziende diventa leadership collaborativa. Abbiamo scoperto l’importanza della relazione, proprio quando ci è venuta meno la fisicità e la prossimità. L’intervento di Mario Suglia, general manager di Inarea