Skip to main content

Regole e guerra al crimine. Così può ripartire il gioco legale

La pandemia ha eroso raccolta e gettito del gioco legale, spalancando la porta all’illegalità. Ora è tempo di ripartire, e per farlo servono poche regole ma chiare. Il convegno organizzato da I-com con Minenna, Frosini, Angelozzi, Lucaselli, Pittella, Celotto, Freni e Lucaselli

Coding Girls, così le ragazze conquisteranno il mondo (tech)

Il progetto Coding Girls, alla sua ottava edizione, ha l’obiettivo di accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico a partire dalle giovani donne. La presentazione al Centro studi americani con Sabbadini, Ventrella, Tomilson, Bottero e El Hakim

Al summit di Gaia-X, Huawei e Alibaba fanno alzare qualche sopracciglio

Alcuni membri del progetto digitale, che pensa di rendere l’Europa indipendente sul piano del cloud, sono scettici sul ruolo delle Big Tech partner dell’evento di Milano. Ma le sponsorizzazioni sono state approvate dal Board. Segno di come la confusione e le lacerazioni interne non accennano a diminuire

In Europa c'è la febbre da green bond. Report Generali

A pochi giorni dalla fine di una non entusiasmante Cop 26 di Glasgow, il Vecchio Continente si scopre primo emittente mondiale di obbligazioni legate ai progetti green e alla sostenibilità, puntando a raccogliere 250 miliardi entro il 2026

Perché gli alberi sono il simbolo della legalità e del futuro

Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza stampa per la presentazione della Giornata nazionale dell’albero, con Ilaria Fontana, sottosegretario al ministero della Transizione Ecologica, Antonio Pietro Marzo, comandante del Centro unità forestali ambientali e agroalimentari e Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone

India

L'India è la nuova frontiera delle aziende tech

Il mercato indiano è sempre stato ricco, ma era una seconda scelta per gli investitori asiatici, che preferivano puntare sulla grande piazza cinese. Nell’ultimo anno ha invece visto un boom di capitali e start-up di successo, in fuga dalle strette del regime di Pechino

Il reattore del futuro è piccolo e modulare. Ecco chi lo sta sviluppando

Il reattore nucleare del futuro è piccolo e modulare. Ecco chi lo sta sviluppando

Si chiamano small modular reactors, o Smr, e promettono di rivoluzionare la generazione di energia nucleare abbattendo tempi e costi di costruzione. Infatti sono allo studio di un numero crescente di Paesi, dagli Usa alla Cina, passando per Francia e Regno Unito. Ed è già una corsa a chi svilupperà il primo

Gli Usa allungano la lista dei materiali critici. Report Usgs

Lo United States Geological Survey (Usgs), la massima autorità americana in tema di risorse energetiche e minerarie, ha aggiornato la lista dei materiali critici per l’economia a stelle e strisce. Cambia la metodologia, ma non il risultato nel complesso. In prospettiva, peserà anche l’impatto delle politiche ambientali e industriali dell’amministrazione Biden…

One Health alla Fondazione De Gasperi, è una occasione per il Pnrr

Durante la presentazione del position paper, esperti e stakeholder discutono delle possibilità di mettere insieme salute e filiere industriali nel rispetto della dignità della persona, all’evento co-organizzato da Philip Morris Italia

Rapporto Nomisma 2021, il confronto tra Tria e Uda

Il mercato dei farmaci biosimilari è fortemente in crescita. Necessita però di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e di alcuni cambiamenti culturali, procedurali e normativi. Queste le richieste di Egualia durante la presentazione del Rapporto Nomisma 2021

×

Iscriviti alla newsletter