Skip to main content

Il senso per la sostenibilità del Conai. Il rapporto 2024

I principali dati economici che emergono dal Rapporto di Sostenibilità del Conai 2024 presentato oggi a Roma che, ogni anno, quantifica i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia

Il ritorno di McCarthy. L'ex speaker della Camera Usa lancia il suo istituto per l'IA

Dopo la defenestrazione ad opera del suo stesso partito, l’esponente repubblicano ha aperto Alfa Institute per dare una mano a vincere la sfida contro la Cina. In questo modo può realizzare anche il suo sogno di lavorare con Elon Musk

L’Italia al centro dell’innovazione navale globale. Ecco l’intesa tra Fincantieri e Simest

Un’alleanza strategica per trasformare la filiera navale italiana: Fincantieri e Simest uniscono forze per innovare, puntando su sostenibilità e formazione. L’accordo apre le porte a investimenti globali e rafforza le Pmi, con uno sguardo ai mercati emergenti. Una visione che combina eccellenza tecnologica e crescita internazionale, posizionando l’Italia al centro della scena mondiale

Il settore spaziale è in crescita, l’Italia non può restare indietro. I nodi dell’Asi

Mentre il settore spaziale internazionale corre, trainato da giganti come SpaceX negli Usa, le imprese cinesi e indiane, l’Agenzia spaziale italiana è alle prese con uno stato di agitazione sindacale, incentrato su temi di flessibilità oraria e lavoro agile. Nonostante gli sforzi del nuovo management per riorganizzare e modernizzare l’Asi, le rivendicazioni sembrano ignorare la necessità di rilanciare un settore cruciale, rischiando di rallentare la competitività italiana nello scenario internazionale

Trump-Musk (credit: Truth)

Trump (e Musk) alla ricerca dello "zar" dell’IA

Il team del presidente eletto starebbe pensando a chi affidare questo delicato ruolo. Non sarà il patron di X, che in quanto nuovo capo del Doge sta collaborando alla ricerca. Chiunque sarà il prescelto, dovrà rendere l’America il polo tecnologico per eccellenza

Nuove regole per l’economia dello spazio. Le audizioni di Leonardo, Telespazio e Asi

In un contesto globale in cui la Space economy cresce a ritmi vertiginosi, l’Italia ha l’opportunità di consolidare la propria posizione di leadership. Le audizioni spaziali alla Camera hanno messo in luce il grande potenziale dell’Italia nel settore, ma anche la necessità di una visione strategica integrata

Draghi e il governatore Newsom spingono per un’AI flessibile

Di Gaetano Pellicano

Meno regole dettate da fobie collettive e migliore approccio strategico per affrontare rischi reali e godere dei benefici dell’innovazione, attraendo investimenti. Questo il comune approccio alle nuove tecnologie di Mario Draghi e di Gavin Newsom, governatore della California. La percezione dei rischi e la possibilità che i governi possano limitarne la diffusione non sembrano più fattori decisivi nella corsa all’AI, almeno negli Usa

Tra lanciatori spaziali e missili. La Space economy duale secondo Sipri

La crescita del NewSpace sta trasformando l’industria spaziale e i settori della Difesa, con un focus sulle tecnologie missilistiche. La diffusione di tecnologie missilistiche in Paesi come la Cina solleva sfide critiche per la sicurezza globale. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, cooperazione e controlli per uno sviluppo sicuro. L’Italia gioca un ruolo centrale grazie ad Avio, che avvia un impianto negli Stati Uniti per motori a propellente solido

Il secolo nomade, la guida di Vince per sopravvivere al disastro climatico

Il libro della scienziata inglese racconta come il cambiamento climatico porterà a migrazioni di massa. Le persone saranno costrette a lasciare le loro case a causa di disastri ambientali, ma queste migrazioni potrebbero anche ridurre le disuguaglianze, se gestite con cooperazione internazionale e pianificazione globale. La recensione di Saturno Illomei

danimarca

Le rinnovabili non bastano per una rete sostenibile. La versione di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Il futuro della digitalizzazione e della transizione energetica dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione. Solo attraverso una combinazione di tecnologie rinnovabili, gas e nucleare sarà possibile sostenere la crescente domanda energetica e garantire una transizione digitale efficace e sostenibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity

×

Iscriviti alla newsletter