Skip to main content

Settimana sociale, dove erano i corpi sociali intermedi? L'analisi di Pedrizzi

La solidarietà supera ogni individualismo e consente a uomini e famiglie, gruppi e comunità locali, ordini professionali ed associazioni di categoria, dei quali però si è sentita l’assenza all’ultima settimana sociale, di partecipare per il bene comune alla gestione delle attività economiche. L’analisi di Riccardo Pedrizzi

Videogiochi letterari? Cosa si sono inventati Lewandowski e il premio Nobel Tokarczuk

Il calciatore del FC Barcellona e la scrittrice polacca lavorano insieme nello sviluppo di un videogioco basato sul romanzo “Anna in the Tombs of the World”

OpenAI blocca oltre 20 operazioni di disinformazione alimentate dall’IA

Dalle elezioni americane a quelle europee, l’azienda di ChatGPT ha fermato più di 20 operazioni, dimostrando l’incapacità di questi tentativi di manipolazione di ottenere trazione significativa online. Nel rapporto anche un caso che riguarda l’Italia

Esplorazione marziana. Il piano di Rocket Lab per ridurre costi e tempi convince la Nasa

Rocket Lab propone una soluzione alternativa per la missione Mars sample return, puntando a ridurre costi e tempi rispetto alle previsioni attuali. Questo approccio riflette l’evoluzione del settore spaziale, sempre più aperto al contributo delle aziende private per accelerare lo sviluppo delle missioni

Collaborazioni transatlantiche nello Spazio. Al via il dialogo bilaterale Italia-Usa

Parte il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. È arrivata a Roma, accolta dall’ambasciatore Usa Jack Markell, la delegazione del National space council guidata dal segretario esecutivo Chirag Parikh. Un appuntamento che segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione

Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici

L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva

Dalla Terra allo Spazio e ritorno. L’incontro tra astronauti e studenti alla Sapienza

Che significa partecipare a una missione spaziale? Cosa comporta trovarsi con colleghi di ogni parte del mondo a fluttuare, come sospesi, sopra la Terra? L’equipaggio della missione Axiom-3 ha incontrato gli studenti della Sapienza. Tra loro, l’astronauta italiano Walter Villadei

Il futuro della Space Economy parla piemontese. Chi ci sarà all'Iac 2024

La partecipazione del Piemonte all’Iac 2024 conferma come la regione stia consolidando la sua posizione di leadership nella Space Economy, non solo a livello nazionale, ma anche globale. Grazie alla sinergia tra aziende, istituzioni e mondo accademico, la regione si pone come un modello di innovazione e sviluppo per l’intero settore aerospaziale

Italia spaziale. Meloni incontra l’equipaggio della missione Axiom-3

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3, a partire dal suo pilota, il colonnello dell’Aeronautica militare, Walter Villadei, insieme al comandante Michael López-Alegría, e ai due specialisti di missione Alper Gezeravcı e Marcus Wandt

Un cloud senza confini. La richiesta delle aziende arriva sul tavolo del G7

Business Software Alliance (Bsa), un’associazione internazionale che raggruppa aziende come Microsoft e Ibm, ha esplicitato il desiderio di vedere una maggiore collaborazione tra le economie più forti, così da aumentare le competenze e ridurre i pericoli derivanti dall’intelligenza artificiale. Il G7 intende andare in questa direzione e dalla ministeriale della prossima settimana si vedrà se il messaggio è stato recepito

×

Iscriviti alla newsletter