Quanto è importante ridurre il gender gap per promuovere l’innovazione nel settore spaziale? Cinzia Zuffada, ex deputy chief scientist del Jet propulsion laboratory della Nasa, racconta alcuni inediti della sua carriera nel settore aerospaziale, evidenziando il suo percorso di leadership, i progetti di ricerca che hanno plasmato il futuro dello spazio e le sfide che le donne affrontano ancora oggi per superare il soffitto di cristallo
Verde e blu
Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna
Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”
L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40
Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore
Dall'Egeo ai Balcani, cosa cambia con il rigassificatore di Alexandroupolis
Così come il gasdotto Tap ha rivoluzionato per Italia ed Europa il concetto stesso di diversificazione dell’approvvigionamento energetico, la Fsru di Alexandroupolis rappresenta una mini rivoluzione copernicana per i Paesi che si affacciano sulla sponda est del mare nostrum. Non sfuggirà che le implicazioni geopolitiche sono niente affatto secondarie, in una macro regione dove i tentativi di big player esterni di inserirsi nelle dinamiche commerciali e politiche di Paesi come Serbia, Kosovo, Bulgaria, Croazia, Albania sono quotidiani
In-Orbit Aerospace implementa IA e machine learning per migliorare i voli ipersonici
L’analisi critica del progetto di In-Orbit porta a riflettere sull’importanza crescente della gestione automatizzata dei rischi in scenari estremamente complessi e veloci, come il volo ipersonico. In un momento in cui l’esplorazione spaziale diventa sempre più centrale sia per scopi commerciali che per difesa nazionale, l’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologie di volo avanzate rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma una necessità strategica
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono collegati. Ecco come
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono strettamente legati: eventi estremi come alluvioni e terremoti possono aumentare la consapevolezza dei rischi climatici, ma al tempo stesso minare la coesione sociale, rallentando l’adozione di azioni collettive per il bene comune. In un recente studio analizziamo l’impatto di queste catastrofi su fiducia, capitale sociale e scelte sostenibili, evidenziando la complessità del processo di transizione verso un futuro più verde
Vi spiego le ragioni del reclamo all'Ue contro Microsoft. Parla Amit Zavery (Google)
Il vice president & general manager, head of platform di Google Cloud racconta a Formiche.net il perché la sua azienda si è rivolta alla Commissione europea per porre un freno al modus operandi dell’azienda di Redmond
Meno mangi, più giri. Una testimonianza inedita, tra cibo e cinema
Nei giorni scorsi il noto oncologo Silvio Garattini, 96 anni, consigliava di mangiare poco, oltre a praticare una rapida passeggiata quotidiana. Cosa mangiava Manoel de Oliveira, il più longevo regista della storia del cinema, per essere sul set ogni mattina alle ore 8 a 104 anni? Il racconto di Ciccotti
Pirati del web, il rischio è intasare gli uffici giudiziari. Parla Bassan
Approvato al Senato il decreto Omnibus che contiene disposizioni per il contrasto alla pirateria informatica. Lo spirito della norma è anche positivo, ma così come è formulata risulta del tutto inefficace. Il rischio è duplice: facilità di elusione delle norme e intasamento degli uffici giudiziari per via delle segnalazioni da parte dei soggetti coinvolti. Colloquio con Fabio Bassan, docente dell’università Roma Tre
Come Space42 rivoluziona il settore spaziale per il futuro della connettività ibrida
Con il lancio ufficiale della nuova società, Space42 si pone come uno degli attori principali nel panorama spaziale globale, con ambiziosi piani di espansione che abbracciano sia la connettività satellitare che l’analisi geospaziale avanzata, segnando l’inizio di una nuova era per l’industria spaziale degli Emirati Arabi e aprendo la strada a innovazioni nel settore della connettività globale