Il tycoon, appena rieletto, prevede di applicare dazi da circa il 60% sulle merci cinesi, costringendo Taipei a spostare la produzione di molte sue aziende che nella terra del Dragone hanno investito miliardi. Non è detto però che il futuro tra gli Usa e l’isola possa rimanere lo stesso con il cambio della guardia alla Casa Bianca
Verde e blu
Una scuola smartphone free sul modello svedese. La proposta di Valditara e Fond. Einaudi
“Se vogliamo bene ai nostri figli dobbiamo far sì che prendano una pausa, almeno a scuola, dallo smartphone per fare in modo che non maturino una dipendenza”. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara intervenendo al convegno “Leggere il presente per scrivere il futuro. Il valore imprescindibile della lettura su carta e della scrittura a mano in corsivo”, promosso dal direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini
Programma e ospiti del Forum internazionale del Turismo. Con vista G7
Il Forum Internazionale del Turismo, giunto alla sua seconda edizione, sarà ospitato a Firenze, capitale del turismo italiano con oltre 600 partecipanti tra imprenditori, assessori, istituzioni e sindaci e ospiti di fama mondiale che inaugureranno la ministeriale del Gruppo dei 7. I temi e i protagonisti della due giorni che si terrà dall’8 al 9 novembre
Merito e capacità. Il progetto Caivano 2 raccontato da Romana Liuzzo
Un nuovo progetto che prevede la possibilità di uno o più stage per gli studenti maggiormente meritevoli dell’Istituto Francesco Morano all’interno delle aziende partner della Fondazione Guido Carli, racconta la presidente Romana Liuzzo. “La portata delle sfide in corso richiede la mobilitazione di tutte le nostre forze coraggiose. Per questo abbiamo voluto dedicare alle intelligenze di cui il Paese abbonda la Convention della Fondazione, in programma un mese prima dell’avvio del Giubileo”
Pubblico e privato assieme per il quantum. L’intervento del ministro Urso
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, entra nel dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. È “essenziale” la collaborazione tra pubblico e privato, scrive
L’edilizia sostenibile, una via necessaria per il futuro delle città italiane
L’urbanizzazione crescente e l’urgenza climatica richiedono un approccio strutturale che coinvolga sia il pubblico che il privato, con un obiettivo chiaro: trasformare il nostro modo di costruire e riqualificare gli spazi urbani, rendendoli sostenibili, inclusivi e resilienti. L’analisi di Fabrizio Capaccioli, presidente Green Building Council Italia
Eni torna a Ghadames dopo 10 anni. Tutti i nuovi progetti in Libia
Il rinnovato impulso alle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo è anche il segnale che la stagione della destabilizzazione post-Gheddafi potrebbe essere (quasi) alle spalle. Nel mezzo le relazioni fra Roma e Tripoli, le iniziative in Egitto e l’importanza strategica complessiva che l’Italia attribuisce alla Libia, nel solco del Piano Mattei
A Ecomondo la fotografia dell’Italia delle economie verdi. Numeri e prospettive
Ogni anno il più importante appuntamento annuale con la green economy è l’occasione per fare il punto sui traguardi raggiunti ma anche su quelli mancati. Il racconto di Saturno Illomei
Cybersicurezza, serve un ministero dedicato. L’idea di Zennaro
Un grave attacco informatico ha rivelato le vulnerabilità della sicurezza digitale in Italia e spinto il governo italiano a considerare misure strutturate per proteggere le infrastrutture critiche e il patrimonio informativo nazionale. Un dicastero ad hoc potrebbe migliorare il coordinamento nella gestione delle crisi informatiche, tutelando la sovranità economica e la sicurezza dei cittadini. Le riflessioni di Antonio Zennaro, già deputato e membro del Copasir nella XVIII legislatura
Stato, aziende e università. L’ecosistema quantum che serve all’Italia
Ecco cos’hanno detto al convegno “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia” il co-autore del documento pubblicato da Formiche Enrico Prati, i politici Gasparri, Mollicone, Caso e Casu, i manager Diaz (NTT Data) e La Volpe (IBM). Sorrenti (presidenza del Consiglio): “Lavoriamo per avere il centro quantistico per la crittografia in Italia”