Skip to main content

Sicilia alla Tech Week. Tecnologie spaziali e startup spingono l’isola in orbita

A Torino, la Sicilia si dimostra sempre più proiettata verso l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione al settore aerospaziale. Tuttavia, nonostante le potenzialità offerte da progetti come Flyeye e la startup space2earth, la regione deve ancora affrontare sfide strutturali significative, necessitando di focalizzare le risorse su settori verticali e di lungo termine per garantire un futuro di crescita

Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink

Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam

Dual-use, digital twin e sostenibilità subacquea. Ecco la strategia di Fincantieri all’Italian Tech Week 2024

Se “il mare è il nuovo spazio”, come dichiarato da Paolo Cerioli di Fincantieri alla Italian Tech Week 2024, il potenziale del settore subacqueo e delle tecnologie dual-use permettono di puntare alla neutralità carbonica entro il 2035, integrando carburanti alternativi e soluzioni all’avanguardia come il “digital twin” per ottimizzare la gestione delle navi e ridurre l’impatto ambientale

Siamo all’inizio di una rivoluzione tech. Cos’hanno detto Elkann e Altman

All’Italian Tech Week di Torino il confronto tra l’ad di Exor e il fondatore di OpenAI. Il primo ha sottolineato l’importanza di Torino nel settore dell’intelligenza artificiale. Per il secondo la teoria della decrescita è “una delle cose più stupide mai sentite”

Meta dice no all'AI Pact. I motivi dietro l'ultima bagarre con l'Ue

L’azienda di Mark Zuckerberg ha notificato di non prendere parte al programma (su base volontaria) pensato dall’Europa per permettere alle aziende di familiarizzare con le regole dell’AI Act, che entreranno in vigore fra qualche mese. Continua a non correre buon sangue tra la società e Bruxelles. Ma il progresso sull’AI non si ferma, come testimoniano le novità lanciate dalla conferenza degli sviluppatori 2024

All’Italian Tech Week, Cristoforetti e Panesi lanciano un appello per un'Europa spaziale

Anche all’Italian Tech Week, quando si parla di spazio, il messaggio è chiaro: il momento di investire è ora. Il rischio è che, senza una visione a lungo termine e un impegno concreto, l’Europa possa trovarsi relegata a un ruolo marginale nello scenario globale dello spazio. L’invito di Cristoforetti: “Siate coraggiosi per permettere all’Europa di essere protagonista e non cliente’’

La Nato si esercita con i droni sottomarini, anche Fincantieri alla Repmus 2024

L’esercitazione Nato Repmus raccoglie le ultime avanguardie in tema di dominio underwater per sviluppare nuove tattiche di contrasto ai sottomarini. Mentre Fincantieri partecipa col suo drone navale Sand, i progetti futuri dell’Italia puntano a rivoluzionare l’approccio verso il monitoraggio degli abissi

Infrastrutture critiche e spazio. Cosa significa la visita del Copasir a Telespazio

La visita del Copasir, guidata da Lorenzo Guerini, conferma il ruolo strategico del Centro spaziale del Fucino di Telespazio in un momento nel quale le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle risorse spaziali, come satelliti e centri di controllo a Terra

Cambio ai vertici di Unindustria, Lorenzo Benigni (Elt Group) nuovo vice presidente

Ultimato il processo di rinnovamento dei vertici di Unindustria, Giuseppe Biazzo sarà presidente per il quadriennio 2024-2028 e nella squadra di vice presidenza figura Lorenzo Benigni di Elt Group. Assegnata a lui la delega alla cyber-sicurezza del coordinamento industriale del Lazio

La via dell'invisibile secondo Terna. Ecco il Premio Driving Energy 2024

Il Premio si conferma un appuntamento molto cercato nel mondo della fotografia, con la partecipazione di tutte le generazioni, dai 18 fino agli 88 anni, con una capillarità su tutto il territorio. Quaranta i finalisti, cinque i vincitori e le loro opere saranno in mostra al Palazzo delle Esposizioni fino al 12 ottobre

×

Iscriviti alla newsletter