Skip to main content

Così insegniamo l'intelligenza artificiale ai satelliti. Parla Feruglio (Aiko)

Intervista a Lorenzo Feruglio, ceo e fondatore di Aiko, la startup specializzata in intelligenza artificiale applicata a sistemi spaziali che la scorsa settimana, per prima, ha ottenuto un finanziamento da Primo Space, il fondo italiano per la nuova economia dello Spazio

Tecnologie, come tirare le somme tra il vecchio e il nuovo

Com’è cambiata la tecnologia negli ultimi anni? E qual è la percezione soggettiva che si può avere nei confronti del contesto delle tecnologie vigenti? La riflessione di Claudio Mattia Serafin

L'onda anomala dei social network e la necessità di un'informazione di qualità

Di Renato Vichi

Le trasformazioni del mondo dell’informazione e delle fake news alle prese con i social network, che sono sempre più spesso una fonte di informazione primaria, soprattutto per i giovani. Sono 35 milioni gli italiani a rischio di “disorientarsi”. L’analisi di Renato Vichi

Ecco come avanzano le ecomafie in Italia

La fotografia del Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della ambientale in Italia, realizzato come ogni anni da Legambiente sui dati delle attività svolte dalle forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, in collaborazione con l’Ispra, le Agenzie regionali dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane

eu green deal

Eu Green Deal? Una vittoria a metà. Tabarelli spiega perché

Che nei prossimi 10 anni l’Unione riesca a più che raddoppiare il taglio ottenuto in 30 anni, mantenendo un tasso di crescita dell’economia superiore al 2% e senza gli spazi di miglioramento nell’est è oltre l’ottimismo della volontà… Il commento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Competenze e innovazione. Così può ripartire l'Italia

Il vero punto di partenza è la formazione e la professionalizzazione delle risorse umane per andare verso un’integrazione aperta di idee e attività tra startup, Università, istituti tecnici e imprese. Philip Morris sta sviluppando un centro che rappresenta un progetto innovativo a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero. Il progetto è stato presentato nel corso dell’evento digitale “Competenze e innovazione: le chiavi per la ripartenza dell’Italia” promosso da Formiche con la collaborazione di Philip Morris Italia

Così l'Ue può cogliere la sfida spaziale. Parla Salini (FI)

Conversazione con Massimiliano Salini, relatore all’EuroParlamento per il programma spaziale dell’Ue, da inserire nei molteplici programmi che risentiranno del compromesso raggiunto a Bruxelles. Tra Recovery Plan e riforma della governance comunitaria, “questo settore può rilanciare l’economia”

Il futuro della Terra passa dallo Spazio. Al via il forum sulla Space economy

Ambizioni europee (e italiane) oltre l’atmosfera. Si è aperta via web la seconda edizione del NSE Expoforum, l’evento organizzato da Fiera di Roma e Fondazione Amaldi per indagare sfide e opportunità della New Space Economy, un settore che vale 360 miliardi di dollari (in crescita)

Let's talk about Space. Il dialogo tra Roberto Vittori e Corrado Passera

Astronauta e manager a confronto per il nuovo “illimity talk”, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito dell’edizione 2020 dello StartupItalia Open Summit. La diretta lunedì 14 dicembre, ore 16. Si parlerà di spazio, innovazione e superamento dei confini, nello Spazio come sulla Terra

Banda larga e infrastrutture digitali. Così Manzella spiega la road map italiana

Al convegno di Formiche in collaborazione con Inwit una road map per il 5G italiano con l’Ad di Inwit Giovanni Ferigo, il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella e il professore della Luiss Matteo Caroli, insieme a parlamentari e addetti ai lavori. Ecco come la nuova rete può rilanciare la ripresa italiana post-Covid

×

Iscriviti alla newsletter