Skip to main content

Comunicazioni Terra-Luna, così la Cina punta a mitigare i rischi geopolitici

L’integrazione proposta dalla Cina tra i satelliti Queqiao e Tianlian rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni tra la Terra e la Luna, riducendo al contempo i rischi geopolitici legati alla dipendenza da infrastrutture straniere

Emergenza idrica, l’Italia ha bisogno di una governance centralizzata. L'analisi di Zecchini

Una governance centralizzata, con una visione organica dei fabbisogni nazionali e un programma coerente di interventi, si presenta come la soluzione più appropriata di fronte alla sfida climatica. Fino a quando non si realizzerà, il Paese è destinato a inseguire le emergenze piuttosto che a prepararsi per tempo a mitigarle. L’analisi di Salvatore Zecchini

IA e disinformazione. La grande sfida delle elezioni 2024

Mentre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti si riscalda, un nuovo candidato fa capolino nell’arena elettorale: l’Intelligenza Artificiale. Con la crescente diffusione di tecnologie in grado di generare immagini e video falsi, cresce il timore che la disinformazione sulle prossime campagne elettorali sia in aumento

Allerta Iran per le presidenziali americane. L'Fbi apre un'indagine per presunte interferenze

L’intelligence vuole vederci chiaro su alcune attività informatiche sospette, collegabili alla Repubblica islamica. A essere presa di mira è la campagna di Donald Trump, che ha denunciato il caso collegandolo a un rapporto di Microsoft pubblicato pochi giorni fa proprio sulle interferenze di Teheran. Nel mirino anche la campagna di Kamala Harris

Disinformazione, se i social non la combattono a gioire sono Russia e Cina

Meta, X e altri social hanno ridotto il proprio impegno a contrastare campagne di disinformazione condotte sulle loro piattaforme. E in un anno elettorale, questo potrebbe essere un problema. Soprattutto pensando al 2016

Trump-Musk X

Com'è andata la conversazione su X tra Trump e Musk

La discussione tra i due tycoon, che ora vanno d’amore e d’accordo, è cominciata con quaranta minuti di ritardo per via di un presunto hackeraggio volto a “silenziare” l’ex presidente. Che se l’è presa con tutti: da Joe Biden a Kamala Harris, fino all’Unione europea. Elogi invece per Vladimir Putin e Xi Jinping

Regolamento europeo sull'IA. Il report Rand spiega i possibili impatti per gli Usa

l’AI Act dell’Unione europea rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione globale dell’intelligenza artificiale, con implicazioni che vanno ben oltre i confini europei. Le aziende statunitensi, in particolare, dovranno navigare tra le nuove normative con attenzione, sfruttando al contempo le opportunità di collaborazione internazionale

Corsa all’Artico. SpaceX e Space Norway lanciano nuovi satelliti per le regioni polari

Il lancio dei satelliti Asbm da parte di SpaceX rappresenta un’innovazione significativa nel campo delle comunicazioni satellitari, specialmente per le regioni polari. La combinazione di payloads commerciali e militari, l’uso di un’orbita altamente ellittica e la collaborazione internazionale sottolineano il ruolo strategico di questa missione

Perché il lancio della mega costellazione cinese crea allarme detriti spaziali

L’ultima missione cinese ha creato oltre 50 detriti spaziali, che ora rappresentano un rischio per i satelliti in orbita terrestre bassa. L’episodio evidenzia la crescente preoccupazione sulla gestione dei detriti spaziali, specialmente considerando i futuri lanci della mega costellazione G60

Shopping

Google farà ricorso, ma la sentenza avrà un impatto su tutte le Big tech. Scorza spiega perché

La portata, gli effetti sul settore tecnologico, le conseguenze in Europa: il componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali spiega in una conversazione con Formiche.net cosa potrebbe implicare la sentenza tanto storica quanto controversa

×

Iscriviti alla newsletter